Browsing Category

Preparazione di Base

Zeppole Iginio Massari per la festa del papà

E’ tempo di Zeppole, quale miglior modo per preparare le ricetta del Maestro Iginio Massari?

Non c’è tempo da perdere mancano ormai pochissimi giorni alla festa del papà, quindi oggi vi propongo una super merenda virtuale con le buonissime Zeppole di Iginio Massari.

Le zeppole di San Giuseppe sono buonissime sia cotte al forno che fritte.

Sono il dolce tipico italiano per la festa del papà che si festeggia ogni anno il 19 marzo.

Sapendo che il gusto sarebbe stato sublime, ho direttamente raddoppiato la dose per ottenere delle Zeppole, dei bignè ed anche dell’eclair.

Siete pronti quindi a preparare le zeppole del maestro Iginio Massari?

Zeppole di Iginio Massari

Ingredienti

  • 166 ml acqua
  • 3 gr sale
  • 3 gr zucchero
  • 86 gr burro
  • 315 gr di uova
  • 166 gr di farina 00

Crema pasticcera

Ingredienti

  • 200 ml di latte intero
  • ½ baccello di vaniglia
  • 60 gr di tuorli
  • 30 gr zucchero
  • 15 gr di amido di riso o farina 00

Procedimento

Iniziate con la preparazione della Pasta choux

  • Mettete sul fuoco una pentola con l’acqua, il sale, lo zucchero ed il burro tagliato a pezzetti.
  • Attendete che il burro si sciolga e quindi portate a bollore.
  • Appena l’acqua inizia a bollire uniamo con un colpo solo la farina mescolando energicamente.
  • Continuate a mescolare sempre a fuoco acceso finchè il preparato si stacca facilmente dalle pareti della pentola.

CONSIGLI

Il Maestro Iginio Massari consiglia di mettete il composto per le zeppole così ottenuto in una ciotola capiente e abbastanza larga in modo da distenderlo e farlo raffreddare rapidamente.

  • Unite poi un uovo per volta, continuando sempre a mescolare.
  • La stessa operazione può essere fatta in planetaria utilizzando lo scudo o la foglia.
  • Prendete il composto ottenuto e inseritelo all’interno di una sac à poche con bocchetta rigata.
  • Formate quindi degli anelli tipici appunto delle zeppole, su una teglia precedentemente coperta da carta forno, e dei bastoncini lunghi 9 cm per gli Eclair
  • Potete anche imburrare la teglia con un velo di burro.
  • Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 25 minuti, al termine dei 25 minuti aprite leggermente lo sportello del forno, per far fuoriuscire il vapore dal forno, appoggiate un mestolo di legno tra lo sportello e il forno stesso.
  • Spegnete il fuoco, lasciate dentro la teglia per cinque minuti.
  • sfornate e lasciate raffreddare
  • Solo quando le zeppole saranno ben fredde, tagliatele in due nel senso orizzontale e farcite con abbondante crema pasticcera. Riporre sopra ad ognuna la propria metà e fare ancora un giro di crema pasticcera e la centro appoggiate un’amarena, o un cioccolatino e spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
  • Il caffè è pronto e anche le vostre zeppole di San Giuseppe sono pronte.

Zeppole Iginio Massari fritte

Se invece volete preparare le zeppole fritte basterà ritagliare dei quadrati di carta forno, ungendoli con olio. Con l’aiuto della sac à poche formate degli anelli di pasta choux per creare appunto le zeppole.

  • Immergete le zeppole, insieme alla carta forno, direttamente nell’olio caldo all’interno di un pentola abbastanza profonda.
  • Lasciate friggere fino a doratura, eliminate la carta quando si stacca dalla zeppola.

Preparazione Crema pasticcera Iginio Massari

  • Portate a bollore il latte e la vaniglia in un pentolino.
  • Nel frattempo in una ciotola capiente inserite lo zucchero, l’amido di mais, le uova e mescolate in modo da eliminare eventuali grumi.
  • Quando il latte bolle, lo filtriate e lo verserete nella ciotola, in due volte, mescolando ogni volta.
  • A questo punto dovete rimettere il composto così ottenuto nella pentola sul fuoco continuando a mescolare. Quando la crema assume una consistenza setosa, la togliete dal fuoco e la versate immediatamente in un contenitore che il Maestro consiglia di raffreddare in frigorifero o meglio in freezer.

Farcite le vostre zeppole con crema pasticcera e buona merenda

Se volete provare un’altra ricetta per preparare le Zeppole clicca QUI

SE VUOI INVECE ALTRE RICETTE PER LA CREMA PASTICCERA CLICCA QUI

Sono certa che Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca!

Dai provaci anche tu!

Ricordati di scattare una foto e condividerla sui social,

usa @zuccheroevaligia e #incucinaconzuccheroevaligia

così posso vedere il tuo risultato!

Se ti fa piacere, ricorda di mettere un bel like alla nostra pagina facebook e   instagram

per essere sempre aggiornato tra CONSIGLI RICETTE E VIAGGI !

Alla prossima ricetta

Selene