Browsing Category

Autunno

Chiffon cake al cioccolato sofficissima

La Chiffon Cake è il dolce americano per eccellenza.

E’ una torta altissima proprio perché viene cotta nel suo tradizionale stampo.

Come vi ho già spiegato nel precedente post (qui il link www.zuccheroevaligia.com/2022/09/come-fare-una-chiffon-cake.html), non c’è bisogno ne di imburrare e ne di infarinare lo stampo e subito dopo averla sfornata deve essere rovesciata a testa in giù! Conoscevate questo trucchetto?

Inoltre è una torta particolarmente adatta ad ogni occasione, dalla colazione alla merenda, ma anche per una festa di compleanno!

E’ buonissima sia in versione semplice, quindi solo con una spolverata di zucchero a velo

 oppure farcita con marmellata e/o nutella

ma anche con crema pasticcera e gocce di cioccolato!

In qualunque modo proporrete la vostra Chiffon Cake, sarà sempre un successo!

Siete pronti per scoprire insieme la mia versione della Chiffon cake al cioccolato?

Questa è la torta che abbiamo portato all’evento in vigna! Per l’occasione decorata con un grappolo di Uva fragola e foglie di vite americana.

Chiffon cake al cioccolato versione cacao

Preparazione 10-15 minuti Cottura 1 ora e 15 minuti
4/5 ore con lo stampo a testa in giù per farla staccare dallo stampo

Occorrente per la Chiffon cake al cioccolato

INGREDIENTI

  • 6 uova bio
  • 240 gr di farina 00
  • 60 gr di cacao amaro
  • 300 gr di zucchero semolato
  • 180 ml di acqua tiepida
  • 130 ml di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • un pizzico di sale

Come preparare la Chiffon Cake al cioccolato senza bimby

  1. Per prima cosa pesate attentamente tutti gli ingredienti e preparate due ciotole grandi
  2. Preriscaldate il forno a 160°
  3. Inserite nella prima ciotola le polveri, quindi la farina, il cacao e il lievito setacciati, lo zucchero e il sale. 
  4. Emulsionate in un bicchiere, l’acqua tiepida con l’olio, mescolandoli con una forchetta.
  5. A questo punto aggiungete al centro delle polveri, l’acqua, l’olio e i tuorli.
  6. Amalgamate tutti gli ingredienti con una spatola, delicatamente dall’alto verso il basso, fino a che il composto sia omogeneo, senza grumi e ne bolle.
  7. Nella seconda ciotola invece montate a neve ferma gli albumi con 1/2 cucchiaino di bicarbonato .
  8. Con l’aiuto della spatola aggiungete una prima parte degli albumi montati e con un gesto dall’alto verso il basso, amalgamate bene tutto.
  9. Proseguite con la seconda parte di albumi, l’impasto deve essere liscio e omogeneo. Passaggi fotografici 1-9

10. Versate tutto il composto nello stampo per Chiffon Cake, ricordatevi che non serve imburrare ne infarinare lo stampo. (Se invece usate uno stampo tradizionale sì)

11. Infornate e cuocete a 160° per 1 ora e 15 minuti forno statico.

12. Sfornate e capovolgete subito lo stampo a testa in giù, i piedini dello stampo servono proprio a tenerla leggermente in alto

13. Fate raffreddare bene la chiffon cake, prima di toglierla dallo stampo, occorrono circa 4-5 ore cosi da non romperla e ne rovinarla. Se non dovesse staccarsi aiutatevi con un coltellino per staccare i bordi

Passaggi fotografici 10-13

Procedimento Chiffon Cake con il Bimby

  1. Montate gli  albumi e il bicarbonato all’interno del boccale bimby usando la farfalla 5 min vel 2 /4. Mettete da parte gli albumi montati a neve
  2. Ora inserite nel boccale farina, cacao, zucchero e lievito e un pizzico di sale 10 sec vel 5.
  3. Aggiungete i tuorli d’uovo, l’olio, l’acqua, 2 min. vel 5.
  4. Versate il composto ottenuto in una grande ciotola e aggiungete gli albumi.
  5. Incorporateli delicatamente mescolando dall’alto verso il basso, per evitare che il composto si smonti.
  6. Versate l’impasto ottenuto in una teglia per Chiffon Cake da 26 cm. ricordatevi non serve nè imburrare né infarinare lo stampo.
  7. Infine infornate e cuocete a 160° per 1 ora e 15 minuti forno statico.
  8. Sfornate e capovolgete subito lo stampo a testa in giù, i piedini dello stampo servono proprio a tenerla leggermente in alto
  9. Fate raffreddare bene la chiffon cake, prima di toglierla dallo stampo, occorrono circa 4-5 ore cosi da non romperla e rovinarla.
  10. Se non dovesse staccarsi aiutatevi con un coltellino per staccare i bordi

Come farcire e decorare la Chiffon Cake al Cioccolato

La Chiffon cake è davvero morbidissima, non ha bisogno di essere bagnata, è perfetta con una semplice spolverata di zucchero a velo.

Se volete “vestirla a festa” potete utilizzare una crema al mascarpone e nutella golosissima!

Crema al Mascarpone e nutella

Ingredienti

  • 250 gr di mascarpone
  • 3 cucchiai di nutella

Procedimento

  1. In una ciotola inserite il mascarpone e la nutella
  2. Montate con le fruste elettriche per qualche minuto.
  3. Tagliate in due la torta (dalla parte della lunghezza) e farcite con mascarpone e nutella
  4. Posizionate il secondo disco di chiffon cake, sopra al primo e spennellate anche la parte in alto e i tutti i bordi dell’intera torta.
  5. Posizionate in frigo per almeno due ore.

La vostra Chiffon Cake è pronta da gustare!

Non è bellissima?

Questa è la torta dell’evento del 2 ottobre alla Cascina Pietrasanta a San Colombano al Lambro (Lo) decorata, per l’occasione con un bel grappolo di uva fragola e foglie di vite americana!

Super apprezzata da tutti i partecipanti!

Dai provaci anche tu!
Scatta una foto e condividila sui tuoi canali Social usa #incucinaconzuccheroevaligia
così da poter vedere la tua CHIFFON CAKE

Se ti fa piacere lascia un Like alla nostra pagina facebook instagram 
per essere sempre aggiornato con le nostre ricette

Alla prossima ricetta
Zucchero e Valigia