La fougasse è una focaccia tipica della cucina provenzale, ha una forma a spiga di grano, è ideale per accompagnare salumi e un bicchier di vino rigorosamente rosso ma anche una buona birra, per brindare con gli amici a tavola.
Buon martedì a tutti,
eccomi questa volta a presentarvi la mia nuova compagna di avventura per il gioco “Scambiamoci una ricetta” ideato dalle bloggalline: Tamara del blog baketherapy.
Tamara si definisce ex pasticciera e mamma di un nanetto svezzato a cupcakes. :))). Intollerante al lattosio con tantissime ricette nate dalla passione per tutto ciò che passa dal forno.
E così dopo un’infinità d i dolci preparati, gustati (e tanti non ancora postati sul mio blog)questa volta ho scelto un lievitato: la mitica Fougasse provenzale.
Tra le mille cose in dispensa, ricordavo di avere un mix di sali proprio della Provençe, della Esprit du sel Sel Marin Aromatisè ricevuto in regalo, da Delifrance Milano.
Non ci ho pensato due volte uniamo il mix a questa ricetta.
Così sabato mattina tra un silenzio surreale in casa con sotto fondo peppapig (dimenticata accesa dalla bimba andata in piscina con il papà) inizio a preparare il lievitino e riuscire a bere un the caldo accoccolata sul divano. Naturalmente, giusto il tempo della lezione in piscina e sono rientrati a casa, così si è potuta divertire a mettere le noci e gli aromi sulla Fougasse.
Come scrive Tamara potrete tranquillamente impastare a mano o aiutandovi con una planetaria.
Godetevi ogni momento, aspettate i giusti tempi della lievitazione e rilassatevi.
Otterrete cosi un impasto morbido ben lievitato e areato;
il suo profumo di buono invaderà la vostra casa.
Siete pronti a impastare ?
- 350 gr Farina di forza 260 w
- 150 gr semola rimacinata di grano duro
- 300 ml acqua tiepida
- 60 ml olio extravergine di oliva
- 2 cucchiaini miele d’acacia
- 10 gr sale fino
- 7 gr lievito di birra
- qb mix di sale con erbe provenzali (rosmarino,timo, lavanda, origano)
- olio extravergine di oliva e miele
-
Sciogliete il lievito nell’acqua aggiungendo il miele, (con i suoi zuccheri aiuterà a far partire la lievitazione). Fate riposare per 10^ minuti.
-
Versate il lievitino in una ciotola in cui avrete messo la farina, l’olio extra vergine di oliva e iniziate a impastare. Potete lavorare a mano oppure usare una planetaria. Quando gli ingredienti inizieranno ad amalgamarsi unite il sale e continuate a impastare per 10 minuti.
-
Coprite l’impasto con un canovaccio umido e fate lievitare in un luogo tiepido. (va benissimo anche il forno con lucina accesa).
-
Fate lievitare per 1-2 ore fino a quando non raddoppia il suo volume. Poi stendetelo su una spianatoia infarinata.
-
Fate le pieghe a tre (lato destro al centro lato sinistro al centro come una brochure) e allungate l’impasto con le mani. Adagiate le noci mix di aromi rosmarino, timo, origano, e sale. Io ho utilizzato direttamente il mix di sale grosso aromatizzato.6 . inoltre non dimenticate di dare una forma a foglia, infine con un coltello praticate i tipici tagli della fougasse. Taglio centrale e dei tagli sul lato destro e sinistro della fougasse.7. Coprite con pellicola alimentare unta di olio, e fate lievitare in forno per altri 30 minuti (con lucina accesa). Infine spennellate la fougasse con una miscela di olio e miele in parti uguali, erbe provenzali e sale grosso.8.Dopodichè Cuocete in forno preriscaldato a 220° per 25/30 minuti fino a doratura. Fate raffreddare su una griglia e servite
Sono certa che ben presto, proverete anche voi questa ricetta
io non la mollo più 🙂
Se ti fa piacere, segui la pagina facebooke instagram
per essere sempre aggiornato/a
tra CONSIGLI – RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Zucchero e Valigia
Con questa ricetta partecipo a Panissimo#44, la raccolta di lievitati dolci e salati ideata da Sandra di Sono io, Sandra,
e Barbara, di Bread & Companatico, questo mese ospitata da me Sono io, Sandra
Alla prossima
Selene