Ecco il nostro racconto del week end trascorso tra le spiagge più belle nella zona meridionale di Evia – Eubea.
Spesso quando si sceglie di passare le vacanze in Grecia ci si ritrova sempre a nominare le solite isole.
Invece la Grecia è molto di più.
Evia (Eubea) ad esempio è la seconda isola più grande dopo Creta, eppure in pochi anzi pochissimi ne conoscono l’esistenza.
Provate ad entrare in agenzia e chiedere di voler andare a Evia e poi raccontatemi la faccia dell’agente di viaggio.
Io sono abituata ormai, amo scegliere destinazioni fuori dal turismo di massa, mi piace organizzare voli, trasferimenti ed alberghi tutti in perfetta autonomia.
Anche per amici e parenti.
Allacciate le cinture si parte! Destinazione Evia ed Atene.
Noi abbiamo avuto il piacere di visitarla nel lontano 2009.
Zucchero e Valigia
Perché scegliere Evia?
Se come noi “non ami” spiagge affollate, lettini ovunque e villaggi con musica tutto il giorno, l’isola ha davvero tanto da offrire.
Spiagge meravigliose e panorami da cartolina.
Ricordatevi che se siete alla ricerca di movida, di discoteche e di vita notturna quest’isola non fa per voi.
E’ un’ isola selvaggia dove il ritmo della vita è ancora lento. Si vive la giornata in assoluto relax.
Come ogni anno, calendario alla mano, cerchiamo i “ponti lavorativi” interessanti per poter organizzare le nostre vacanze. Da tempo nella nostra lista dei desideri c’era la Grecia e che…Grecia sia!
A febbraio, ho prenotato un volo con Easy Jet Malpensa Atene a 110 euro a persona.
Da Atene basterà raggiugnere in bus il porto di Rafina e con solo 30 minuti di traghetto sia arriva nell’isola di Evia.
Avendo a disposizioni solo 3 gg abbiamo visitato solo la parte Sud dell’isola.
Come arrivare a Evia?
Volo dall’Italia per Atene – Traghetto dal porto di Rafina
Evia è anche collegata da Atene da un ponte di ferro (Chalkida).
Come muoversi a Evia?
Esistono bus e treni per raggiungere tutti i posti dell’isola.
Il nostro diario di viaggio tra le spiagge più belle di Evia Eubea
Nel 2009 io e Luca non vivevamo ancora insieme, quindi in mattinata ci siamo dati appuntamento all’aeroporto di Malpensa. Adoro questi appuntamenti in AEROPORTO.
Il nostro volo Easy Jet prenotato direttamente dal sito internet è diretto ad Atene.
Allacciate le cinture si parte!
Con due ore di volo arriviamo ad Atene dove ci accorgiamo subito dell’impronta delle Olimpiadi del 2004. Aeroporto nuovissimo e ben mantenuto.
Saliamo su un bus che fa spola tra l’aeroporto ed il porto di Rafina. Arrivati al porto si respira l’aria di mare, pesce in vista in tutti i mercatini del porto.
Acquistiamo i biglietti e saliamo a bordo del nostro traghetto ed in soli 30 minuti raggiungiamo Evia.
Il Marmari Bay Hotel è posizionato su una splendida collina a 400 m dal porto del villaggio, l’hotel in stile anfiteatro offre una vista che è dominata dal golfo di Marmari, l’orizzonte blu e le isole circostanti.
E’ aperto da metà aprile a fine ottobre, il resort offre la calda ospitalità e il comfort che attira sia i visitatori stranieri che quelli greci.
Marmari Bay Hotel non è solo un luogo per chi ama il sole, ma anche un’oasi. Potete prendere il sole tutto il giorno, cenare all’aperto nella nostra veranda dei ristoranti, bere un drink al bar della piscina o semplicemente godersi il tramonto dal tuo balcone.
Un albergo semplice ma curato. I titolari sono italo-greci, lui greco e la moglie originaria del Trentino, da tanti anni trasferitasi a Marmary.
La struttura nel corso degli anni ha rinnovato completamente le camere e anche il nuovo sito lo dimostra.
Quel week end ricordo che c’erano pochissimi turisti nella struttura, visto il periodo maggio – giugno.
Perchè scegliere il Marmari Bay Hotel ?Il Marmary Bay hotel è il più grande hotel della zona
Dispone di 104 camere, tra cui: – 3 suite executive – 2 junior suite – 3 camere superior – 6 camere familiari – 2 camere comunicanti – 80 camere standard
Tutte le camere hanno un balcone completamente arredato, con vista panoramica sulla baia di Evia e sulle isole di Petalion (camere con vista sul mare) o sui giardini che circondano l’hotel (camere con vista sul giardino)
IN OGNI STANZA troverete
– Aria condizionata autonoma
– Riscaldamento centralizzato
– Telefono diretto
– TV satellitare con una selezione di canali
– Mini frigo
– Cassetta di sicurezza
– Serrature magnetiche
– Corrente elettrica 220 volt
– Doccia
– Asciugacapelli – Accessori da bagno
INFORMAZIONI DELL’HOTEL
Ogni ospite ha accesso a:
Piscina
Pool bar e ristorante
Bar principale e lounge
Autentico ristorante a la carte italiano con chef di livello internazionale
Colazione a buffet (opzionale)
Pranzo a buffet (opzionale) o menù a la carte del ristorante
Angolo TV
Biblioteca con una selezione di libri in diverse lingue
WiFi gratuito in tutto
Business center (capacità 120)
Terreni grandi e ben tenuti con un sacco di posti per sedersi, rilassarsi, rilassarsi o prendere il sole
Area di gioco dei bambini
C’è anche un ristorante italiano all’interno del Marmari Bay Hotel mentre il buffet è aperto per colazione, pranzo e cena.
C’è sempre una selezione di cucina greca e internazionale, nonché un buffet di insalate.
Ecco il nostro tour tra le spiagge più belle di Evia Eubea
Primo giorno a Evia
Comincia ufficialmente la nostra avventura.
Vi consigliamo di fare un pò di spesa nei negozietti vicino al porto, prima di partire, perché non esistono bar durante i tragitti e spesso le spiagge sono deserte.
Acquistiamo un pò di frutta, qualche panino e tanta acqua fresca.
Partiamo in direzione Karistos ma subito dopo pochi km veniamo letteralmente folgorati da una spiaggia.
Golden Beach Marmari qualcuno la chiama anche MEGALI AMMOS Beach.
E’ una lunga lingua di sabbia bianca dove soffia forte il vento di meltemi.
Impossibile resistere alla tentazione di non fermarsi. Un posto meraviglioso.
E’ frequentata dai greci ed è amata dai surfisti e dagli appassionati di vela.
Di fronte a questa spiaggia si trova l’arcipelago disabitato di Petalion, ideale per le immersioni
Raggiungiamo Chrysi Ammos Beach appena fuori Marmari, è considerata una delle più belle spiagge di Evia ed è frequentata da appassionati di sport acquatici.
Grazie alla sua posizione geografica unica e ai venti settentrionali che soffiano qui, Chrysi Ammos è un paradiso per gli appassionati di vento e kitesurf.
La sua sabbia fine e le sue acque poco profonde sono adorate da molti durante l’estate.
Ci dirigiamo verso la cittadina di Karystos , situata a circa 30 minuti da Marmary è la seconda cittadina del Sud di Evia, porto di attracco di navi provenienti dalla terraferma.
Il lungo tratto di sabbia che costeggia la costa di Karystos anche se vicino al porto è sorprendentemente pulito e offre ai turisti un comodo punto di balneazione.
Ci sono ombrelloni su una parte della spiaggia, oltre a spazi liberi per gli asciugamani.
I panorami lungo la costa sono davvero meravigliosi, coste deserte e mare turchese.
Natura selvaggia e pochissimi bar lungo la strada.
Proseguiamo fino a Kalamos Beach il punto piu lontano che abbiamo deciso di raggiungere. Questa spiaggia è idealeper fare snorkeling e godersi un po di relax .
E’ una splendida baia di sabbia bianca, divisa in due spiagge da una piccola penisola rocciosa. La prima spiaggia è definita “buona”, perché qui le acque sono di solito più calme, rispetto alla seconda. Le colline intorno alla spiaggia sono piene di alberi di pino, creando una vista mozzafiato.
Dopo il meritato relax, le spiagge sono davvero deserte visto il periodo, proseguiamo il nostro tour tornando indietro raggiungendo la spiaggia di Bouros.
Splendida la statua del centauro e della ninfa.
E’ una tranquilla baia, a solo 10km a sud di Karystos, vicino all’estremità meridionale dell’isola.
La spiaggia è costituita da sabbia fine, anche se ci sono rocce sparse ovunque.
Ci fermiamo a Karistos, al centro della piazza si trova la chiesa di St. Nikolaos con due campanili e una cupola per il santo patrono dei marinai, con 3 forma di croce, in stile bizantino.
Da visitare nelle nelle strade limistrofe i resti di un mausoleo romano.
La prima lunga giornata in giro per quest isola termina con uno splendido tramonto dal nostro albergo.
Per cena mangiamo in uno dei tanti ristorantini vicino al porto, naturlmente tutto a base di pesce. 20 euro per mangiare in due.
2° giorno a Evia
Ricaricate le pile si parte per nuove avventure.
Le meravigliose e tranquille baie di Agios Dimitrios e Kallianos si trovano sul lato sud-orientale dell’isola di Evia.
Si raggiungono seguendo la strada principale da Marmari ma l’ultimo tratto per raggiungere la spiaggia di Agios Dimitrios è accessibile solo con un fuoristrada.
Se amate il trekking vi basteranno 15-20 minuti a piedi.
Ci fermiamo ad ammirare la baia intravedendo la gola di Agios Dimitrios dall’alto, un vero e proprio paradiso.
La spiaggia è amata soprattutto da campeggiatori che decidono di dormire gratuitamente in queste baie.
L’acqua è verde scuro e i ciottoli bianchi creano un contrasto pittoresco difficile da trovare altrove.
La spiaggia è completamente disorganizzata, senza bar o negozi nelle vicinanze.
Avrei voluto davvero avere più tempo per raggiungere la spiaggia, chissà che emozione fantastica dormire in quelle tende.
Addormentarsi con il rumore del mare e svegliarsi baciati dal sole!
Non so come riusciamo ad arrivare nel punto panoramico dell’isola, strade completamente sterrate a strapiombo sul mare .
Vento tra i capelli e panorama meraviglioso.
Sulla strada del ritorno, deviamo ancora verso nord ed arriviamo nella cittadina portuale di Styra Nea anch’essa punto di attracco di navi provenienti da Atene.
Le acque cristalline di Nea Styra sono un luogo di nuoto ultra conveniente lungo il lungomare della città.
Molto carina e caratteristica e la spiaggia di Lafia Beach tra Styra Nea e Marmari.
Talmente bella che siamo riusciti a raggiungerla con la macchina.
Le strade come sempre sono tortuose e piena di sassi, decidiamo di parcheggiare la macchina e scendere a piedi…un vero paradiso. Ideale per chi cerca tranquillita.
Le sue acque poco profonde e turchesi la rendono molto apprezzata anche dalle famiglie. La spiaggia è sabbiosa e non organizzata.
L’intera spiaggia solo per noi!
Un mare da far invidia a tutto il mondo, snorkeling fantastico e tanto relax.
Sulla strada del ritorno in albergo, ci siamo concessi un lunga pausa per goderci un tramonto bellissimo gustandoci un buon gelato sul piccolo lungomare dell’isola.
Come ultima sera di soggiorno sull’isola raggiungiamo la città di Karistos, indubbiamente molto più movimentata di Marmary, lo testimoniano i numerosi ristoranti all’aperto che si possono trovare nella zona del porto.
3° giorno a Evia
Di mattina la sveglia suona di buon ora e decidiamo di raggiungere un altro luogo di balneazione vicino Marmari Zastani Beach. Le sue acque cristalline contrastano con le pietre bianche che rivestono la spiaggia e il fondale.
I colori del mare sono particolarmente stupendi in tutta l’isola, non dimenticatevi di portare con voi una maschera e una macchina fotografica subacquea.
Verso l’ora di pranzo dopo aver ripreso le valige in albergo ci dirigiamo al porto, riconsegnamo la macchina e saliamo sul traghetto.
A malincuore lasciamo l’isola, 3 giorni sono davvero pochi, l’isola merita molto di più.
e ora siamo pronti per visitare Atene la città greca.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.