Browsing Category

Svizzera

Trenino Rosso del Bernina- viaggio in famiglia con bimba

Oggi vogliamo raccontarvi la nostra giornata a bordo del Trenino Rosso del Bernina Express con Rhaetsche Bahn la Ferrovia Retica che da Tirano fino a St.Moritz, attraversa ghiacciai e panorami mozzafiato.

Una giornata tutta memorabile, complice il sole e un cielo azzurro indimenticabile.

trenino rossa del Bernina

Questa magnifica linea ferroviaria ultimata nel 1910, attraversa le Alpi per ben 60 km, passando per il passo del Bernina raggiungendo un’altezza di ben 2253 mt.

Dal 2008 è Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Un viaggio fantastico non solo per noi adulti, ma anche per la nostra piccola viaggiatrice,

che si è divertita moltissimo ammirando panorami che fin ora non aveva mai visto e libera di correre senza pericoli sulle distese innevate.

trenino rossa del Bernina

E’ proprio vero Viaggiare apre la mente e lo spirito ❤

Erano anni che volevamo trascorrere un week end magico, immersi tra le Alpi innevate e paesaggi spettacolari, complice la nostra piccola viaggiatrice (mai salita a bordo di un treno) ci siamo voluti regalare un Week end tra le alte valli tra Italia e Svizzera.

Come organizzare il viaggio per il TRENINO ROSSO DEL BERNINA

In primis è consigliabile prenotare il biglietto su GETYOURGUIDE giorno del viaggio, il numero di persone e  tipologia di carrozza.

Naturalmente potete decidere di acquistare il biglietto da Milano quindi senza raggiungere Tirano (come abbiamo fatto noi, oppure per pagare meno e passare un week end fuori porta soggiornare a Tirano e prendere direttamente il treno da Tirano!

Esistono 2 differenti carrozze

trenino rossa del Bernina

  • la linea Regionale Standard con finestrino apribile e splendida vista all’esterno
  • la linea Panoramica con una vista maggiore ma con un prezzo leggermente più alto e soprattutto con finestrino bloccato non apribile.

A nostro giudizio le carrozze di linea Regionale Standard sono le migliori perchè permettono di fotografare all’esterno e vedere le carrozze dietro lungo il giro panoramico.

E’ possibile alzarsi dal proprio posto per fotografare e far camminare i bimbi, senza nessun problema, il Trenino Rosso del Bernina raggiunge una velocità media di 35 km/h.

All’interno del trenino esiste la toilette ma non un ristorante/bar quindi vi consigliamo di portarvi un pranzo al sacco, acqua succhi di frutta e magari qualche caramella per i bimbi.

Quanto costa un viaggio Tirano –  St.Moritz?

Il prezzo del biglietto con la linea Regionale Standard è a persona ‘ di 76 euro A/R.

I bambini fino a 6 anni non compiuti viaggiano gratis.

Da 6 a 16 anni non compiuti hanno il  50% di sconto!

Se invece volete viaggiare con il BEX Bernina expreess con carrozze Panoramiche, oltre all’acquisto del biglietto normale, serve la prenotazione obbligatoria con supplemento (di 14.00 CHF a persona nell’orario estivo e 10.00 CHF nell’orario invernale).

Quali sono le Fermate del TRENINO ROSSO DEL BERNINA ?

trenino rossa del Bernina

  • Tirano  429 m
  • Campocologno
  • Campascio
  • Brusio Viadotto Circolare di Brusio (fermata su richiesta)
  • Miralago (fermata su richiesta)
  • Le Prese
  • Li Curt (fermata su richiesta)
  • Poschiavo 1014 m
  • Cavaglia (fermata su richiesta)
  • Alp Grum 20191 m
  • Ospizio Bernina 2253 m
  • Bernina Diavolezza    (fermata su richiesta)
  • Morteratssch  (fermata su richiesta)
  • Surovas (fermata su richiesta)
  • Pontetresina  1774 m
  • Celerina Stazione (fermata su richiesta)
  • St Moritz 1775 m

Quale tappe scegliere in una giornata?

E’ difficile dover scegliere, ma visto che esistono dei tempi/orari da rispettare è consigliabile partire informati e scegliere 2/3 tappe prima di raggiungere St Moritz.

Come vestirsi per un viaggio sul Bernina Express ?

  • Scarpe comode
  • Occhiali da sole
  • Cappello parasole
  • Protezione solare
  • Acqua
  • Vestiti comodi
  • Costume se prenotate vasca idromassaggio
  • Abbigliamento a strati adeguato al clima

Il nostro viaggio inizia da Milano con partenza alle 8:45 di sabato mattina direzione Tirano.

In un’ora e mezza raggiungiamo la Stazione Ferroviaria Retica, parcheggiamo l’autovettura e ci concediamo una buona colazione.

trenino rossa del Bernina

Alle 11:06 dopo aver obliterato i biglietti saliamo a bordo del Bernina Express.

Inutile raccontarvi la nostra felicità.

trenino rossa del Bernina

Il panorama cambia praticamente di  continuo, si parte attraversando le vie del Centro di Tirano ammirando la maestosa Basilica della Madonna di Tirano.

trenino rossa del Bernina

Proseguendo verso Campocologno arrivando fino al Viadotto circolare di Brusio, un’opera di ingegneria pazzesca,  ideata in modo da superare il notevole dislivello del terreno in uno spazio davvero limitato.

trenino rossa del Bernina

Un viadotto circolare di una bellezza unica nel suo genere.

Proseguendo il tragitto raggiugiamo la fermata di Miralago, già dal nome si può immaginare lo scenario verso il lago Poschiavo, una bellezza disarmante.

trenino rossa del Bernina

Il colore dell’acqua verde azzurro cambia a seconda dell’ora della giornata, la valle e le montagne innevato fanno da cornice al panorama davanti ai nostri occhi.

trenino rossa del Bernina

Basta davvero poco, anzi pochissimo tempo che lo scenario davanti ai nostri occhi cambia radicalmente raggiungiamo Cavaglia subito dopo Poschiavo  e siamo letteralmente immersi in un paesaggio da favola.

trenino rossa del Bernina

Tratta Poschiavo – Cavaglia – Alp Grüm

Il panorama dal finestrino è cosi particolare e unico.

trenino rossa del Bernina

Sembra quasi di toccare con una mano le acque del Lago Bianco.

Una diga ad alta quota siamo a circa 2250m ai piedi del ghiacciaio Piz Cambrena da cui riceve acqua pura e chiara che gli dona un colore unico.

trenino rossa del Bernina

Il Lago Bianco è un lago artificiale e uno spartiacque. Verso est, l’acqua confluisce nel Mar Nero, a sud nel Mare Adriatico.

SE AVETE INTENZIONE DI FARE UNA TAPPA A DIAVOLEZZA vi consigliamo questo Tour con Getyourguide con funivia su DIAVOLEZZA

FERMATE CONSIGLIATE TRENINO ROSSO DEL BERNINA

1° Tappa Ospizio Bernina

La Stazione Ospizio Bernina è situata a 2253 metri sul livello del mare ed è la stazione più alta di tutta la ferrrovia retica.
Questo punto segna il confine tra due culture linguistiche: nella valle meridionale di Valposchiavo si parta italiano mentre a nord, in Engardina si parla il romancio ed il tedesco.


trenino rossa del Bernina

Siamo in pochissimi ad aver scelto questa fermata ma siamo davvero felici di averlo fatto, ci sembra di camminare in un posto incantato.trenino rossa del Bernina

trenino rossa del Bernina

Per non parlare poi della Vallata dell’Ospizio Bernina un paradiso di felicità.

trenino rossa del Bernina

Dopo circa 1 ora di libertà in un paesaggio incantato, saliamo nuovamente a bordo del trenino.

2° Tappa Bernina Diavolezza 

Chi decide di scendere al Bernina Diavolezza non è solo amante dello sci e dello snowboard, ma anche un amante del relax.

Decidiamo di salire con la funivia fino a Diavolezza ad un altezza di 2953m.

trenino rossa del Bernina

trenino rossa del Bernina

Il ristorante Panoramico Bellavista regala una vista imparagonabile sulla catena del Bernina, ideale per fermarsi ad ammirare il paesaggio e mangiare qualcosa.

Infine lei, la meravigliosa vasca idromassaggio esterna posta a circa 3000 mt di altezza: la più alta d’Europa.

Un costume, un’accappatoio, le ciabatte in un batter d’occhio, io e Suemi siamo dentro l’acqua.

trenino rossa del Bernina

trenino rossa del Bernina

Che felicità ! i nostri occhi brillano di gioia il panorama è pazzesco e noi siamo in costume a 3000 mt di altezza! Cosa chiedere di più ? trenino rossa del Bernina

Dopo un’ora di attesa e di giusto relax, siamo molto felici e  con il prossimo treno decidiamo quindi di raggiungere Morteratsch.

3° Tappa Morteratsch 

La Leggenda narra che molti anni fa viveva, sulla cima della montagna, la Diavolezza, la Bella Diavolezza. Di tanto in tanto veniva scoperta dai cacciatori, che la seguivano innamorati e poi precipitavano nel vuoto. Questo capitò anche al giovane Aratsch, alla morte del quale la Diavolezza grido lamentosamente “mort is Aratsch” cioè “Aratsch è morto”.

Secondo la leggenda fu proprio questo grido a dare il nome al ghiacciaio del Morteratsch.

trenino rossa del Bernina

In solo 20 minuti riusciamo a fare una breve passeggiata vicino la stazione, ammirando i panorami e i ghiacciai.

trenino rossa del Bernina

Ci diversiamo a giocare a palla di neve e a dondolarci sull’altalena nel parco giochi completamente innevato.

trenino rossa del Bernina

Stanchi ma felici, risaliamo a bordo del TRENINO ROSSO DEL BERNINA per far ritorno verso Tirano.

Ormai il treno per St. Moritz l’abbiamo perso, abbiamo preferito goderci la vasca idromassaggio!

trenino rossa del Bernina

Gli scenari immortalati con la macchina fotografica, rimarranno per sempre il ricordo di una giornata memorabile. 

Auguriamo a tutti voi, di poter vivere almeno una volta nella vita questa meravigliosa esperienza con IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA

alla scoperta di paesaggi mozzafiato, imponenti montagne innevate e laghi ghiacciati.

trenino rossa del Bernina CLICCA QUI PER LEGGERE IL POST Dove Dormire e mangiare a Tirano –

trenino rossa del Bernina

trenino rossa del Bernina

Se ti fa piacere segui la nostra pagina  facebook

e   instagram

per essere sempre aggiornato

tra CONSIGLI RICETTE E VIAGGI DI SAPORI! 

Zucchero e Valigia