Il pranzo della domenica che mi ricorda la famiglia è la pasta rigorosamente fatta in casa condita da un saporito ragù di carne.
Ricordo che amavo vedere mia zia formare la pasta con amore e con dedizione. Forse è l’unica zia che ha sempre preparato la pasta in casa per tutti e quando dico tutti non parlo di 6-7 persone ma anche per 20, perchè la nostra famiglia è grande e per fortuna è sempre stata molto unita e quando finalmente durante le feste riusciamo a passare del tempo insieme ci piace riunirci e stare tutti in compagnia.
Preparare il ragù non è una cosa veloce; e’ per questo che ho sempre preferito godermi il mio piatto già pronto della mamma e della zia. Questa volta pero’, per via del contest, ho voluto preparare io il pranzo della domenica a casa con amici e parenti.
Eravamo in ben 14 persone e sono veramente contenta che il piatto sia piaciuto molto. E’ rimasto giusto un piatto di pasta fresca da poter cucinare il giorno dopo giusto da fotografare.
D’altronde non potevo mettermi a fotografare davanti agli ospiti.
Ingredienti per le Tagliatelle
- 500 gr. di farina Gran Pasta Petra la Farina Rimacinata a pietra
- 3 uova d’oca (oppure 5 uova di gallina)
- 10 gr. di olio extravergine di oliva
- sale
Ingredienti per il ragù di carne
- 1 kg di carne di cinghiale
- (potete sostituire la crne di cinghiale con 500 gr. di carne di manzo + 5 costine di maiale + 300 gr. di carne trita di prima scelta)
- 2 litri di salsa di pomodoro fatta in casa
- 1 carota
- 1 mazzetto di rosmarino
- cipolla rossa qb
- olio qb
- sale
Procedimento per la pasta fresca fatta A MANO
- Su una spianatoia in legno formate una fontanella con la farina setacciata.
- Formate un buco al centro con le dita.
- Su un piatto fondo rompete le uova e mescolate bene con una forchetta.
- Incorporate delicatamente all’interno della fontanella le uova e aggiungete un pizzico di sale e l’olio.
- Iniziate a lavorate con le mani l’impasto, prima dal centro verso l’esterno e poi viceversa, dall’esterno verso l’interno amalgamando bene tutta la farina fino a ottenere un panetto liscio e compatto.
- Avvolgete la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per almeno 30 minuti in un luogo fresco e asciutto.
- Trascorso il tempo del riposo, la pasta risulterà più morbida ed elastica pronta per essere lavorata.
- Prima di iniziare a lavorare la pasta, con le dita, fate una leggera pressione per appiattire il vostro panetto.
- Ora dividete in 4 il vostro panetto e iniziate a sfogliare la vostra pasta con l’aiuto del mattarello fino a ottenere delle sfoglie sottili di circa 3 mm.
Ricordatevi di tenere sempre coperta la pasta fresca che non state utilizzando con pellicola per non farla seccare.
Quando la sfoglia sarà asciutta, è ora di tagliare le tagliatelle.
Arrotolate l’estremità più stretta della sfoglia, fino ad arrivare a metà della sfoglia poi arrotolate l’altra estremità e tagliate a coltello le tagliatelle, formando delle striscioline.
Prendete delicatamete le tagliatelle e eliminate l’eccesso di farina.
Posizionatele su un vassoio coperte da una tovaglia pulita se dovete usarle entro 1 -2 giorni.
Procedimento per il ragù di carne
- In una grande pentola versate l’olio, l’alloro e il rosmarino fate soffriggere per 5 minuti a fiamma bassa, poi aggiungete la carne, a pezzi e tritatata con un mixer, la cipolla rossa, la carota e soffriggete per circa 15 minuti mescolando sempre per evitare che si attacchi alla pentola.
- Infine aggiungete la salsa di pomodoro e il sale.
- Cuocete per circa 2 ore.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per circa 2-3 minuti scolatela e amalgamatela con il sugo di ragù di carne.
- Impiattate e adagiate un rametto di rosmarino con il fiore per richiamare la carne aromatizzata.
- Servite il piatto ben caldo.
- Buon appetito
Se ti fa piacere, segui la pagina facebook
per essere sempre aggiornato/a
tra CONSIGLI – RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Zucchero e Valigia