Home Primi Piatti Spaghetto Quadrato con pannocchie, vongole, gamberi argentini e pangrattato

Spaghetto Quadrato con pannocchie, vongole, gamberi argentini e pangrattato

di Selene Mazzei
Print Friendly, PDF & Email

Oggi voglio proporvi la mia versione per un piatto di mare gustoso e saporito: Spaghetto quadrato con pannocchie vongole gamberi argentini e pangrattato

Adoro preparare i primi piatti soprattutto se sono a base di pesce. Sono semplici e soprattutto velocissimi!

Spesso uso la Pasta La Molisana perchè è corposa e allo stesso modo mantiene perfettamente la cottura.

Un primo piatto con pannocchie, vongole, gamberi argentini e pangrattato.

La pannocchia o cannocchia, forse più conosciuta come cicala di mare, è un crostaceo della famiglia degli Squillidae,  può raggiungere una lunghezza massima di 20 cm. All’interno del guscio ha una polpa corposa e saporita.

Un consiglio, prima di cuocere le pannocchie sciaquatele bene sotto l’acqua corrente e infine incidetela con un coltello sulla parte del guscio con un taglio verticale.

Ricordatevi di tagliare anche le zampette che si trovano sul ventre della panocchia. In questo modo sarà più semplice da mangiare.

Siete pronti? iniziamo 🙂

Spaghetto Quadrato con pannocchie, vongole, gamberi argentini e pangrattato
Preparazione
5 min
Cottura
15 min
Tempo totale
20 min
 
Cucina: Italian
Porzioni: 4 porzioni
Chef: Selene Mazzei
Ingredienti
Ingredienti
400 gr spaghetti quadrato la Molisana
10 gamberoni argentini
100 gr di vongole
6 panocchie di mare
1 zucchina rotonda (diventa cremosa)
1 zucchina verde normale
10 pomodorini pachino
1 spicchio di aglio
pangrattato
olio extravergine di oliva
sale
ciuffetti di menta per guarnire
Istruzioni
In un tegame fate rosolare lo spicchio d’aglio con l’olio.
Tritate una zucchina tonda, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e i gamberoni.
Sciacquate le pannocchie sotto acqua corrente e incidete con un coltello un taglio verticale sul guscio.
Tagliate le zampette che si trovano sul ventre della panocchia e inseritele nel tegame.
Fate cuocere per qualche minuto. Aggiungete le vongole e continuate a cuocere a fiamma alta con coperchio.
Regolatevi con il sale.
Nel frattempo cuocete in abbondante acqua salata gli spaghetti.
Scolateli al dente e trasferiteli nel tegame.
Mantecate, bagnando eventualmente con un po di acqua di cottura, e cospargete con abbondante pangrattato.
Impiattate ogni singolo piatto e decorate con una fogliolina di menta. Servite.

 

 

Mantecate, bagnando eventualmente con un po di acqua di cottura, e cospargete con abbondante pangrattato.

Impiattate ogni singolo piatto e decorate con una fogliolina di menta. Servite.

 

Buon appetito.

Selene

 

 

 

You may also like

4 commenti

zia consu 27 Giugno 2017 - 8:11

Adoro questo formato di pasta e con il pesce trovo che sia perfetto!
Questo piatto di spaghetti mi fa venire fame anche a quest’ora e dopo colazione..puoi immaginare?!
Grazie x essere passata dal mio blog a farmi visita e a presto!

Rispondi
Selene Mazzei 28 Giugno 2017 - 9:44

L adoro anche io da quando la prima volta l ho assaggiato! tiene bene la cottura ed è perfetta con il pesce 🙂
grazie a te ^-^

Rispondi
ConUnPocoDiZucchero Elena 30 Giugno 2017 - 9:21

amo qst piatti, non sai quanto! li faccio troppo poco spesso mannaggia!!! che voglia mi hai messo!!! anche alle 9 del mattino! 😀 un bacio a te e alla tua meraviglia

Rispondi
Selene Mazzei 30 Giugno 2017 - 11:58

Io al contrario li faccio sempre!! e cucino invece poco il ragù ad esempio perchè preferisco magiarlo dalla mia mamma ^-^

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta