Da tempo avevo in mente un pane speciale, un pane di quelli che appena vedi ti colpiscono per la loro bellezza.
Una sera una cara amica mi fa vedere una foto sul cellulare, lo stesso pane che tempo fa, avevo visto su una rivista.
Mi chiede: “Sele seconde te quanto colorante arancio devo usare? Io risposi, che non c’era bisogno di nessun colorante, basta usare nell’impasto la polpa di zucca l’ortaggio autunnale d’eccellenza che regala sicuramente quel colore unico.
Per il procedimento però non avevo ancora trovato la ricetta giusta.
Non passano più di 3 giorni e la mitica Enrica di Chiarapassion UNICA IN TUTTO, scrive un post specialissimo con la ricetta di Gabriele Bonci altra garanzia sulla panificazione!
Non ho più scuse, ci voglio provare!
Per la ricetta ho seguito ogni singola parola, usando però il bimby compresa anche la cottura della zucca.
E’ per me un fortissimo alleato in cucina, mi semplifica ogni preparazione, dai risotti, agli impasti ai dolci.
Spesso con la bimba il tempo a disposizione in cucina è ridotto al minimo indispensabile, quindi in 6 minuti ci pensa l’azione spiga a impastare energicamente per me 🙂
Questo impasto non contiene acqua, ma solo la purea di zucca già ricca di acqua, che darà la giusta idratazione a questo meraviglioso pane.
Se non avete il bimby, cucinate su una pentola la zucca tagliata a cubetti, con 2 cucchiai di olio, sale q.b., foglie di rosmarino, salvia, origano e timo, o con qualsiasi altra spezia che preferite. Cuocete per circa 10-12 minuti e poi con un mixer frullate tutto fino a ottenere una purea. Fate raffreddare bene. Aggiungete farina e il lievito sbriciolato e iniziate a impastare, fino a quando otterrete un panetto liscio. Coprite il panetto all’interno di una ciotola coperta con pellicola. Posizionate la ciotola all’interno del forno con luce accesa per aiutare il processo di lievitazione ad una temperatura costante.
Dopo la prima lievitazione con l’aiuto di un comune spago da cucina, imbevuto di abbondante olio, fate 4 giri per creare 8 spicchi, in modo da ottenere la vera forma della zucca.
Lasciate nuovamente lievitare e poi via direttamente in forno per circa 30 minuti
La vostra cucina profumerà per alcuni giorni, regalandovi quel sapore
in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi farcitura sia dolce che salata.

-
Se non avete il bimby, cucinate su una pentola la zucca tagliata a cubetti, con 2 cucchiai di olio, sale q.b., foglie di rosmarino, salvia, origano e timo, o con qualsiasi altra spezia che preferite. Cuocete per circa 10-12 minuti e poi con un mixer frullate tutto fino a ottenere una purea. Fate raffreddare bene. Aggiungete farina e il lievito sbriciolato e iniziate a impastare, fino a quando otterrete un panetto liscio. Coprite il panetto all'interno di una ciotola coperta con pellicola. Posizionate la ciotola all'interno del forno con luce accesa per aiutare il processo di lievitazione ad una temperatura costante.
Dopo la prima lievitazione con l'aiuto di un comune spago da cucina, imbevuto di abbondante olio, fate 4 giri per creare 8 spicchi, in modo da ottenere la vera forma della zucca.
Lasciate nuovamente lievitare e poi via direttamente in forno per circa 30 minuti
Foto Passaggi
Vi stupirà per il suo colore, il suo sapore, la sua morbidezza e la sua leggerezza
sembra una nuvola di pan brioche
Il pane è pronto da gustare e farcire secondo i vostri gusti sia dolce che salato
La mia idea: è stata far trovare a ogni ospite sulla tavola il pane con l’etichetta del proprio nome.
A questo punto ora tocca a voi sperimentare questo impasto
Aspetto di vedere come sempre i vostri lievitati,
usa hastag #incucinaconzuccheroevaligia su Instragram
per essere sempre aggiornato
tra CONSIGLI RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
A presto Zucchero e Valigia
Ale - Dolcemente Inventando
11 Novembre 2015 at 18:04ciao dolcezza, riprovo per l’ennesima volta a lasciarti un commmento e spero sia la volta buona…sono da pc, finalmente! 😉
Che bello il pane alla zucca, quindi usi il bimby…pensa che io ho sempre impastato a mano (e con grande fatica) ma ora Ervin mi ha regalato la planetaria ed è tutto più bello e facile.
Bellissimo il tuo pane e felice che tu abbia finalmente aperto il blog!
Ti abbraccio forte, se hai bisogno io sono sempre qua.
tvb
Selene Mazzei
13 Novembre 2015 at 17:17Grazie Ale!!! si io lo uso mi aiuta tantissimo certo la planetaria è un’altra cosa…. immagino che non la lascerai nemmeno per andare a dormire 🙂
un bacione
Valentina
17 Novembre 2015 at 19:08Tesoro sono stupendi <3 li avevo visti da Enrica e me ne sono innamorata! Sei stata bravissima come sempre, complimenti e un abbraccio enorme!!! Buona serata :* <3
Selene Mazzei
18 Novembre 2015 at 9:40Grazie Vale era la prima volta ma devo dire che mi sono divertita 🙂
un bacione
lisa
19 Novembre 2015 at 9:27Ti sono venuti benissimo e sembrano proprio delle zucche!
Complimenti!
Selene Mazzei
19 Novembre 2015 at 11:31Grazie Lisa :)))