Ecco quindi la mia brioche francese filante con gocce di cioccolato.
Ricetta Brioche Francese Filante con gocce di cioccolato
- 320 gr di farina 0 forte (io da 350 W, ma va bene una manitoba)
- 150 gr di latte tiepido (a temperatura corporea, non caldo)
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 75 gr di zucchero
- 5 gr di sale
- 70 gr di burro Lurpak a temperatura ambiente
- 1 uovo
- 100 gr di gocce di cioccolato
- latte
Procedimento con Planetaria e Bimby
- Nella ciotola della planetaria inserire il latte tiepido, il lievito sbriciolato, 15 gr di zucchero e 150 gr di farina presi dal totale. (con il Bimby 1 min. 37° gradi e vel 2.)
- Amalgamare tutto velocemente e coprite con pellicola.
- Fate riposare il vostro lievitino per circa 30 minuti.
- Ora aggiungete la restante farina, lo zucchero, l’uovo e mischiate tutto con il gancio a foglia, aumentando di poco la velocità. (con il Bimby 4 min. vel spiga)
- Noterete che l’impasto si staccherà dalle pareti della ciotola e successivamente assorbirà meglio il burro.
- Diminuite la velocità e unite il burro tagliato a cubetti poco per volta, facendolo assorbire prima di aggiungerne altro (con il Bimby 3 min. vel spiga)
- Aumentate nuovamente la velocità e fate incordare bene l’impasto, deve risultare liscio e omogeneo (con il Bimby 1 min. vel 7)
- Ora cambiate il gancio sostituendolo con la foglia, aggiungete il sale e fate amalgamare bene.
- Formate una palla e mettete l’impasto coperto con pellicola a lievitare fino al raddoppio (per 2 ore circa)
- Dividere l’impasto in 6 pezzi, ognuna del peso di 134 gr circa e formate delle sfere.
- Prendete ogni sfera e stendetela creando un disco di impasto.
- Cospargete 20 gr di gocce di cioccolato
- Ora prendete i due lembi di impasto, quello in alto e quello in basso, verso il centro facendoli leggermente toccare ma senza sovrapporli.
- Ora arrotolate il vostro impasto dalla parte del lato lungo e poi rovesciate dal lato corto.
Io non riuscendo a trovare lo stampo da plumcake in cucina (che nervoso!) ho dovuto optare per un stampo da 18 cm rotondo.
- Foderate lo stampo con carta forno bagnata e strizzata e posizionate le vostre sfere all’interno.
- Fate lievitare fino al raddoppio, dovrà raggiungere il bordo dello stampo circa 1 ora e mezza.
- Spennellate con il latte e cospargete la vostra brioche con gocce di cioccolato
- Cuocete in forno caldo ventilato a 170° per 5 minuti, poi a 160° per circa 20-25 minuti.Io ho sfornato a mezzanotte e mezza! Immaginate il profumo in cucina.
Ecco la nostra super colazione della domenica!
Chi prende il primo pezzo?
Non saremo in Francia,
ma per lo meno mangeremo una super brioche francese!
Dai provaci anche tu!
usa #incucinaconzuccheroevaligia per poter vedere le tue brioche
Se ti fa piacere, segui la nostra pagina facebook
e instagram
Alla prossima ricetta
Zucchero e Valigia
ombretta biavati
17 Dicembre 2020 at 21:28Io volevo fare l’impasto per la briosce sono amante dei dolci lievitati.. Ma non ho il bimbi..
E ho sempre fatto a mano tutti gli impasti lievitati di casa anche il pane che mi viene benissimo ma non so prendere in mano la ricetta fatta con il bimby. Deve essere buonissima…
Vorrei
Selene Mazzei
24 Gennaio 2021 at 17:19Ciao Ombretta non è un impasto semplice da provare a fare a mano. Brava che impasti sempre il pane!
Si ti confermo che è una delle brioches piu buone mai assaggiate! se ci provi aspetto la foto!!
Anna
6 Febbraio 2021 at 13:12Buongiorno, oggi vorrei provare a fare questa favola. Quanto divrei mettere di lievito secco? 3 grammi? Ma x fare il plumcake bisogna sempre arrotolare o fare palline?
Selene Mazzei
12 Febbraio 2021 at 18:06Ciao scusa ma il tuo commento era finito in spam! Perchè vuoi usare il lievito secco io sinceramente nn mi trovo bene. Per fare il plumcake devi proprio fare come nella foto lato sinistro verso il centro lato destro verso il centro e poi chiudi e arrotoli e poi metti all’interno dello stampo ! mandami la foto :)))vedrai ti piacerà moltissimo
Mara
27 Febbraio 2021 at 3:05Si può sostituire il lievito di birra con la pasta madre? E in che proporzioni? Grazie
Selene Mazzei
7 Marzo 2021 at 22:32Sinceramente non ho provato con la pasta madre quindi non vorrei darti consigli sbagliati
Selene
Marta Caccia
6 Marzo 2021 at 15:39E i 150ml di latte quando li aggiungiamo??!!!!
Selene Mazzei
7 Marzo 2021 at 22:30È il primo ingrediente che viene utilizzato. Punto 1… Attendo foto del risultato 👍
Sonia
18 Marzo 2021 at 19:34L’impasto in realtà l’impasto va diviso in 6 pezzi e non 5
Selene Mazzei
20 Marzo 2021 at 14:30Si in foto sono 6 pezzi grazie per la svista!
Lara
25 Marzo 2021 at 20:07Grazie della ricetta! Io ho provato con mezza bustina di lievito secco e impastato a mano e sono venute ottime… Anche i miei amici francesi hanno apprezzato ^^
Selene Mazzei
11 Aprile 2021 at 17:03Che bello!! sono davvero felice!!! mi piacerebbe vedere una foto se l hai scattata 🙂
Manuela Motta
28 Marzo 2021 at 7:45Oggi provo a farlo..ho già impastato il pane adesso impasto anche questo…😅.
Qualcuno ha provato a mettere il lievito istantaneo per dolci anziché lievito di birra?