Oggi voglio proporvi una ricetta semplice e di grande effetto che stupirà sicuramente il vostro compagno o la vostra compagna.
San Valentino si sta avvicinando e forse è il caso, sempre che non abbiate già prenotato il vostro ristorante preferito, di preparare una nuova ricetta a base di pesce.
Il trucco dei primi piatti a base di pesce è che si preparano in pochissimo tempo ed è forse per questo che ogni settimana ne preparo diversi.
Che ne dite siete pronti ?
L’ingrediente particolare di oggi è la fregola, un tipo di pasta molto simile al cous cous ma più grossolana.
E’ un piatto tipico sardo, una pasta secca a base di semola di grano duro e acqua
ridotta a piccole sfere irregolari che, dopo ore di essiccazione e tostatura, assumono un colore dorato.
Con il termine frutti di mare*si indicano due categorie i molluschi e i crostacei.
Fanno parte della categoria molluschi:
- i cefalopodi (provvisti di conchiglia interna o sprovvisti di conchiglia, ad esempio polpo, seppia, calamaro, moscardino, totano piovra ecc.);
- i gasteropodi (univalvi ovvero con conchiglia esterna, ad esempio le chiocciole, le lumache, le patelle, ecc.);
- i lamellibranchi (bivalvi pertanto con conchiglia esterna, ad esempio le cozze le vongole, i fasolari, telline, i canolicchi, le capesante, i canestrelli, i tartufi di mare, i datteri di mare, le ostrische, la pinna nobilis, ecc).
Per la categoria crostacei:
- i macruri (addome lungo, disteso con pinna codale a forma di ventaglio, ad esempio l’aragosta, l’astice, il gambero e lo scampo ecc.);
- i brachiuri (addome breve senza ventaglio, ripiegato sotto il capotorace, ad esempio il granchio o la granceola);
- i stomatopodi (provvisti di due appendici boccali con chele “rapitrici” annesse formate da un articolo mobile dentato che si ripiega sul segmento stesso (es. canocchia, corbola ecc.).
Ingredienti per 2 persone
- 6 pomodorini pachino
- 8 scampi
- 1/2 zucchina
- 20 gr Olio Evo + 1 spicchio di aglio
- 500 gr Acqua
- 180-200 gr Fregola
- Peperoncino pepe sale q.b.
- prezzemolo, basilico o menta per guarnire
Procedimento
- Per prima cosa lavate gli scampi.
- Tenete 4 scampi integri e gli altri 4 sgusciateli
- Se avete del tempo con gli scarti potrete preparare una Bisque.
- In un tegame grande fate rosolare, a bassa fiamma, l’olio d’oliva con lo spicchio aglio, prezzemolo, peperoncino sminuzzato, zucchine tagliata a pezzetti e pomodorini pachino tagliati a metà.
- Aggiungete gli scampi e fateli insaporire per qualche minuto. Mescolate frequentemente.
- Potete decidere di creare una crema di scampi e pomodorini quindi tenete da parte i 4 scampi interi e con un mixer a immersione versate il contenuto del tegame e sminuzzate per circa 1 minuto.
- Sminuzzate in base ai vostri gusti.
- A questo punto inserite l’acqua sul tegame e versate la crema ottenuta insieme alla fregola.
- Salate e fate cuocere per circa 8-10 minuti.
- Attenzione a non far attaccare la fregola quindi mescolate delicatamente.
- A cottura ultimata se volete potete spolverare con pepe nero.
Preparazione con il Bimby
- Per prima cosa lavate gli scampi. Tenete 4 scampi integri e gli altri 4 sgusciateli.
- Mettete nel boccale metà aglio 7 Sec. Vel. 6.
- Aggiungete l’olio, il peperoncino q.b. i 6 pomodorini pachino tagliati a metà, la mezza zucchina tagliata a pezzetti e gli scampi (sgusciati e non) 5 Min. 100° Vel. Soft Antiorario.
- A cottura ultimata mettete da parte i 4 scampi integri, serviranno per guarnire il piatto.
- E’ consigliabile in un tegame con coperchio per non farli raffreddare.
- Ora creiamo una crema di scampi e pomodorini 10 Sec. Vel. 6-7 regolatevi voi in base a quanto preferite sminuzzarli.
- A questo punto aggiungete l’acqua nel boccale insieme alla crema ottenuta e portate ad ebollizione 5 Min. Temp. Varoma Vel. Soft Antiorario.
- E’ il momento di inserire la fregola 8- 10 Min. Temp. Varoma Vel. Soft Antiorario.
- A cottura ultimata se volete potete spolverare con pepe nero.
Preparazione del piatto
Posizionate un anello medio sul piatto e adagiate la fregola all’interno, disponete gli scampi spolverate con pepe nero e guarnite con foglia di menta o di basilico.
Il piatto è da mangiare caldo.
Buona appetito 🙂
Se ti fa piacere, segui la pagina facebook
per essere sempre aggiornato/a
tra CONSIGLI – RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Zucchero e Valigia
Buona cena
Selene