Home Lievitati I miei Cruffin con Panna e Coulis di Melograno per Re-cake 2.0 #07

I miei Cruffin con Panna e Coulis di Melograno per Re-cake 2.0 #07

di Selene Mazzei

 

I miei Cruffin con Panna e Coulis di Melograno per Re-cake 2.0 #07

 

la mia versione dolce dei Cruffin 

 

Per la prima volta partecipo finalmente anche io al contest indetto da Re-Cake 2.0

come Food blogger…. Quasi in extremis perchè proprio oggi 30 settembre 2015  scade il concorso !

Ho voluto provare sia la versione dolce che salata

o meglio ….  ho proprio dimenticato lo ” zucchero”  quindi per sbaglio ho fatto la versione salata 🙂

La ricetta originale sul Blog  ha una leggera nota sapida.

Per tanto se si vuole ottenere un Cruffin più dolce, ridurre il sale a 1/2 cucchiaino, quindi aggiungere 2 cucchiai di zucchero all’impasto.

 

Io sinceramente preferisco il

Cruffin dolce !!

Se farcito con Panna e Coulis di Melograno ancora meglio 

Cruffin
Chef: Selene Mazzei
Ingredienti
Ingredienti:
150 g farina 0
150 g di farina 00
6 g lievito  di birra disidratato
3 g di sale fino
130 g di acqua tiepida + 30 g (2 cucchiai) per eventuali aggiunte
50 g di burro non salato, ammorbidito e tagliato a cubetti
165 g di burro non salato, a temperatura ambiente
2 cucchiai di zucchero semolato
Coulis di Melograno
  • 2 melograni
  • 15 gr zucchero semolato
  • un po' scorza grattuggiata di un limone
  • 200 gr panna montata
Istruzioni
Due ore prima di cominciare a preparare l’impasto, lasciate 165 grammi di burro non salato sul bancone della cucina, per portarlo a temperatura ambiente.
Nell'impastatrice (oppure in grande ciotola se impastate a mano) mescolate insieme la farina 0 e quella 00, il lievito e il sale. Aggiungete 130 grammi di acqua tiepida e impastate a bassa velocità per 3 minuti. L'impasto deve essere leggermente ispido e rigido, ma se si ha difficoltà a tenerlo unito, aggiungete gli ulteriori 30 grammi (2 cucchiai) di acqua e impastate di nuovo.
Unite quindi i 50 gr di burro tagliato a cubetti e impastate a bassa velocità per 5 minuti, fino a che l'impasto non sarà ben incorporato. Aumentate la velocità e impastate per altri 10-15 minuti, dovete ottenere un impasto liscio ed elastico.
Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per 40-45 minuti a temperatura ambiente.
Trasferite la pasta su una superficie leggermente infarinata e dividetela in 4 parti uguali.
Lavorate una porzione alla volta e coprite il resto (senza stringere eccessivamente) con della pellicola trasparente.
Spolverate la pasta con la farina in modo che non si attacchi, poi stendetela fino ad ottenere uno spessore di 1 cm.
Con la macchina per la pasta (la famosissima Nonna Papera) - nella misura più grossa – inserite la pasta, passatela, piegatela a metà e passatela un'altra volta.
Infarinate la pasta su ambo i lati e iniziate a tirarla con la macchina fino a raggiungere la misura più sottile (la pasta deve diventare sottilissima).
Per evitare il ripiegamento della pasta durante questo processo, posatela pulita e ben stesa sul bancone.
L'impasto sarà molto lungo, quindi dovrete tagliarlo a metà, e tenerlo steso.
Ora, con le dita, strofinate delicatamente un sottile strato di burro a temperatura ambiente (deve essere molto morbido ma non fuso) su tutto l'impasto, fino ai bordi. Fate i calcoli che ogni striscia è 1/8 di pasta, pertanto dovrete usare 1/8 del burro.
Fate questo per entrambe le sezioni della pasta.
Una volta terminato, iniziate ad arrotolare l'impasto di una striscia da un estremo all'altro, il più stretto possibile, ottenendo un tronchetto saldo. Posizionate il rotolo su un'altra estremità di striscia imburrata, e rotolate di nuovo.
Ora tenete da parte il tronchetto così ottenuto e fate lo stesso passaggio con le altre strisce.
Alla fine vi ritrovete con 4 rotolini di pasta.
Prendente ogni rotolino e tagliatelo a metà nel senso della lunghezza, prendete una striscia così ottenuta e, con il lato tagliato verso l'esterno, arrotolatelo come a formare un nodino e infilate le estremità sotto.
Posizionate i nodi ottenuti all'interno di una teglia per muffin imburrata.
Ripetere il processo con le altre 3 porzioni di impasto e burro. Otterrete in tutto 8 cruffin.
Se non avete il tempo per infornare, avvolgete la teglia con pellicola e lasciate in frigo.
In caso contrario, copritela con della pellicola trasparente e lasciatela a temperatura ambiente per 2-3 ore fino al completo raddoppiamento.
Cucinate in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti, fino a quando si gonfiano e si dorano (non spennellare con uovo se si vuole spolverarli di zucchero a velo).
Lasciate raffreddare leggermente su una gratella, quindi spolverizzate con zucchero a velo.
Invece di zucchero a velo, si possono rotolare i cruffin nello zucchero.
Coulis di Melograno
  1. Tagliate a metà i melograni, e con uno spremiagrumi estraetene il succo
  2. In un pentolino mettete tutti gli ingredienti e fate cuocere per 10 minuti a fuoco medio/alto, state MOLTO ATTENTI perchè il succo diventerà presto denso e rischiate di bruciarlo e di bruciarvi

  3. Spegnete il fuoco e raffredatelo

  4. Conservate in un barattolino di vetro chiuso in frigo
  5. Farcite i Cruffin con panna e Coulis di Melograno

    Una vera delizia

 

Passaggi per preparare i Cruffin 

I miei Cruffin con Panna e Coulis di Melograno per Re-cake 2.0 #07

Posizionate i cruffin all’interno dello stampo da muffin imburrata

I miei Cruffin con Panna e Coulis di Melograno per Re-cake 2.0 #07

 

Ecco i vari passaggi ben spiegati dal blog Lady andPups.

cruffin01 (1)

Lasciate raffreddare leggermente su una gratella, quindi spolverizzate con zucchero a velo.

Invece di zucchero a velo, si possono rotolare i cruffin nello zucchero.

Cruffin

 

un dolce UNICO

che unisce

la morbidezza del muffin e la croccantezza del croissant 

I miei Cruffin con Panna e Coulis di Melograno per Re-cake 2.0 #07

 

I miei Cruffin con Panna e Coulis di Melograno per Re-cake 2.0 #07

Con questa ricetta partecipo a Re- cake 2.0 #07

recake2.0 -1a (1) banner

Se ti fa piacere, segui la pagina  facebook   instagram

per essere sempre aggiornato/a

tra CONSIGLI – RICETTE E VIAGGI DI SAPORI! 

Zucchero e Valigia

Se provi la ricetta usa hashtag #zuccheroevaligia su     Instagram

In questo modo posso vedere le tue creazioni  ^-^ e creare una gallery.

 

Alla prossima ricetta

Selene

You may also like

8 commenti

marina 30 Settembre 2015 - 21:27

Selene foto meravigliose per dei dolci eccezionali e che creano dipendenza tanto più che sono facili da fare! Le tue versioni sono specialissime e hai fatto anche un video! Wow! E se questa è la prima volta non mi ci vuole niente ad immaginare la prossima! Bravissima! Un abbraccio

Rispondi
Selene Mazzei 5 Ottobre 2015 - 11:24

Grazie mille Marina credimi non immaginavo nemmeno io di farcela !! grazie mille per esser passata di qui 🙂

Rispondi
Ale -Dolcemente Inventando 4 Ottobre 2015 - 23:01

Ciao tesorina ? bella la tua versione di cruffins e in bocca al lupo per questa nuova blog-avventura .un abbraccio amica mia

Rispondi
Selene Mazzei 5 Ottobre 2015 - 11:30

Grazie Ale per tutto !!! é solo l’inizio ma questa avventura mi piace molto :)un bacione

Rispondi
Emanuela 5 Ottobre 2015 - 9:50

Ciao!!! belli! Li vedo spesso ultimamente in giro i cruffin sono curiosa di provarli 🙂

Rispondi
Selene Mazzei 5 Ottobre 2015 - 11:28

Emanuela provaci perche sono moooolto buoni e come dice qlc creano dipendenza :))

Rispondi
Mary Vischetti 6 Ottobre 2015 - 15:33

Che belli i tuoi cruffin Selene!! Avrei voluto partecipare anch’io, ma sembra che ultimamente il tempo stia diventando sempre più tiranno…Complimenti per il bel blog e a presto, Mary

Rispondi
Selene Mazzei 7 Ottobre 2015 - 9:52

Grazie Mary !!sono ancora una novellina… per il blog cerco però di impegnarmi 🙂 I cruffin un amore nato in pochissimo tempo 🙂 anche se il contest è finito prova a farli non te ne pentirai….

Rispondi

Lascia un commento

Valutazione ricetta