Ecco i miei Pierogi polacchi con patate e ricotta conditi con funghi e pancetta croccante.
Ieri per caso, su Instagram ho visto il contest di @polonia.travel.it non ci ho pensato due volte a scegliere la ricetta per partecipare al contest!
Naturalmente i golosissimi e buonissimi Pierogi di patate e ricotta, assaggiati anni fa conditi con burro e prezzemolo! Ma questa volta ho voluto condirli anche con funghi e pancetta croccante una vera delizia.
Immaginate il profumo in cucina.Così ho pensato di scrivere alla moglie di mio cugino, Agnieszka visto che è polacca ed avevo giusto bisogno di conoscere, tutti i “segreti” per poter fare degli ottimi Pierogi.Quindi la ringrazio pubblicamente per aver creduto in me ❤️ e per avermi convinta a provarci!
La ricetta è tratta dal sito internet di Ricette della Nonna in Ricette della Polonia
I pierogi sono una delle ricette più tradizionali e famose della cucina polacca.
Assomigliamo molto ai nostri ravioli Italiani e possono essere sia salati che dolci.
Il ripieno dei pierogi salati più tradizionale è quello con patate e formaggio,Il formaggio più usato è il twarog, simile alla ricotta, ma più compatto e umido.Il ripieno dei pierogi dolci è a base di frutta spesso mirtilli e panna.
Pierogi polacchi con patate e ricotta per Polonia Travel
Ingredienti per la pasta
- 400 gr di farina
- 1 tuorlo
- 1 uovo
- circa 200 ml di acqua calda
- sale q.b.
Ingredienti per il ripieno
- 500 gr di patate
- 250 gr di ricotta
- Sale e pepe q.b.
Ingredienti per il condimento
- 50 gr di burro
- 4 cucchiai di olio
- 1 piccola cipolla
- prezzemolo o erba cipollina tritata
- Oppure 200gr di Funghi porcini saltati in padella con 50 gr di pancetta croccante
Procedimento
- Preparate la sfoglia dei pierogi impastando insieme la farina, il pizzico di sale, l’uovo e il tuorlo. Aggiungete poco alla volta dell’acqua calda fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso. Formate una palla, ricopritela con della pellicola alimentare trasparente e lasciatela riposare per almeno 30 minuti.
- Lessate le patate. Una volta cotte, sbucciatele e schiacciatele con il passapatate.
- Preparate il ripieno, amalgamando insieme le patate schiacciate e la ricotta
- Salate e pepate e mettete il vostro composto in una sac a poche.
- Riprendete l’impasto della sfoglia e stendete la pasta ad uno spessore di 5 mm circa. Utilizzando una coppapasta o un bicchiere ricavate delle forme circolari del diametro di circa 8 cm.
- Riprendete la sac a poche e riempite ciascun dischetto con un pò di ripieno. Richiudete la pasta su se stessa a formare una “mezzaluna” premendo leggermente i lembi per sigillare in modo che i pierogi non si aprano in cottura. Con i rebbi di una forchetta conferitegli la tipica zigrinatura del bordo.
- Cuocete i pierogi in acqua calda per 4-5 minuti. Mano mano che vengono a galla, scolateli con una schiumarola.
- Rosolatevi per qualche minuto in una padella calda con olio, burro e cipolla a dadini.
- Serviteli caldi nei piatti spolverando con del prezzemolo tritato.
- Oppure
- Rosolateli per qualche minuto in una padella calda con olio, funghi porcini e pancetta, fatela diventare bella croccante e infine aggiungete della cipolla a striscioline.
- Serviteli caldi nei piatti spolverando con del prezzemolo tritato.
Quando si dice che impastare è davvero la miglior terapia ????????????Buon Appetito!Chi mi fa un bel in bocca al lupo per il Contest di Polonia Travel ?
Dai provaci anche tu!
usa #incucinaconzuccheroevaligia per farmi vedere i tuoi piatti
Se ti fa piacere, segui la nostra pagina facebook
e instagram
Alla prossima ricetta
Zucchero e Valigia