Home Preparazione di BaseCrema Pasticcera Crema pasticcera del grande Maestro Iginio Massari

Crema pasticcera del grande Maestro Iginio Massari

di Selene Mazzei

Iginio Massari

Il giorno che ho conosciuto il grande Maestro Iginio Massari, avevo i brividi.

Davanti a me un grande uomo dalle mille risorse, soprannominato da molti “un Vulcano” 

con il suo animo serio, preciso ma in fondo divertente e con una risata contagiosa. 

Lui è il grande Maestro, colui che per per la prima volta ha portato la pasticceria italiana a vincere il Campionato del Mondo, che ha saputo creare nuovi modelli in fatto di gusto, presentazione e consistenza.

E’ capace di parlare per ore senza mai fermarsi, con un grande pregio, quello di trasmettere il suo sapere (non è da tutti….)

“Imparare le basi, richiede forza serietà e impegno

perché possano diventare il punto di partenza del proprio modo di fare cucina”

Complice il gioco “scambiamoci una ricetta” ideato dalle bloggalline, questo mese sono stata abbinata a Susanna Fabbian del blog Lo scrigno delle bontà.

Il suo blog è ricco di tantissime ricette una più gustosa dell’altra.

Ero quasi decisa di preparare una torta salata, poi invece sono stata conquistata dalla Crema Pasticcera del Maestro Igino Massari così mi sono imbattuta in questa prova.

Spesso uso quella di Montersino, qui trovate la ricetta, a me piace per la sua consistenza, ideale per farcire crostate ma anche pan di spagna, devo dire, pero’, che anche questa versione di Massari è veramente TOP.

Siete pronti ?

Crema pasticcera del grande Maestro Iginio Massari

Ingredienti

  • 500 ml latte
  • 200 gr tuorli
  • 50   gr amido di mais
  • 150 gr zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 1/2 scorza di limone

Istruzioni

  1. Fate bollire il latte in un pentolino assieme ai semi di una bacca di vaniglia e la scorza del limone ( attenzione a non grattuggiare anche la parte bianca);
  2. in una ciotola a parte mescolate gli amidi e lo zucchero con un frusta a mano
  3. Mescolate alle polveri i tuorli, poco per volta, per favorire il loro inserimento senza che si formino grumi.
  4. Non appena il latte sarà giunto a bollore versatelo sul composto di uova e zucchero e mescolate energicamente con una frustra a mano meglio se un frustino di acciaio.
  5. La cottura della crema pasticcera può avvenire a bagnomaria o in una pentola in rame, mescolando sempre.
  6. Una volta cotta la crema va raffreddata velocemente meglio ancora se versata in un contenitore pre-raffredato in frigorifero contiuate a mescolare fino ad ottenere una crema soffice e vellutata.

Una crema vellutata

una crema che ti porta indietro nel tempo

e che non finiresti mai di mangiare

Sul prossimo post vi racconterò come ho utilizzato questa meravigliosa crema pasticcera.

Qualcosa di veramente veloce e da leccarsi le dita. Iniziate ad acquistare qualche rotolo di pasta sfoglia

Una piccola anteprima di ciò che ho realizzato.

clicca qui per vedere i CANNONCINI DI PASTA SFOGLIA

CON CREMA PASTICCERA DI IGINIO MASSARI

Se ti fa piacere, segui la pagina  facebook   instagram

per essere sempre aggiornato/a

tra CONSIGLI – RICETTE E VIAGGI DI SAPORI! 

Zucchero e Valigia

Oggi voglio lasciarvi così,

con questa poesia  di Charlie Chaplin

Ti criticheranno sempre, parleranno male di te

e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa piacere così come sei!

Quindi vivi, fai quello che ti dice il cuore,

la vita è come un’opera di teatro,

ma non ha prove iniziali: canta, balla, ridi e vivi intensamente ogni giorno della tua vita

prima che l’opera finisca priva di applausi.

(Charlie Chaplin)

Alla prossima ricetta

Selene

You may also like

1 commenti

cannoncinidi pasta sfoglia con crema-pasticcera di Massari 19 Aprile 2023 - 20:21

[…] vi ho anticipato nel post precedente (crema pasticcera del Maestro Iginio Massari) ho deciso di utilizzare la crema pasticcera  per farcire dei cannoncini di pasta sfoglia decorati […]

Rispondi

Lascia un commento