Ecco la nostra esperienza in Sardegna: Un lungo week end in Costa Rei con bimba di 1anno e mezzo
Lunghe spiagge di sabbia bianca, piccole calette, paesaggi da cartolina differenti e mare da favola.
Queste è la SARDEGNA
Un vero paradiso naturale.
E’ vero, vi ho sempre raccontato che della mia passione in cucina,
ma la mia prima e vera passione è VIAGGIARE.
Ecco, perché ho deciso di chiamare il mio blog Zuccheroevaligia.
Lo scorso anno, esattamente a giugno, io e Luca (mio marito) cercavamo un posto selvaggio, non troppo distante da Milano, con un mare bellissimo, acqua limpida e azzurra ma soprattutto un posto che ci desse la possibilità di staccare la spina e goderci la nostra prima vacanza con la piccola Suemi al mare e perchè no, mangiare del buon pesce fresco.
Sardegna Costa Rei è la stata la scelta giusta! Risulta essere infatti una delle migliori destinazioni in Sardegna.
Situata sulla costa Sud Est della Sardegna, comprende appunto Costa Rei, Castiadas e Sant’Elmo, formando un ideale triangolo, perfetto per esplorare la Sardegna tra mare, spiagge, storia ed archeologia.
Costa Rei e Sant’Elmo sono le località marine, tipicamente residenziali, attive principalmente in estate ma dotate di tutti i divertimenti ed attrazioni, Castiadas invece è un piccolo centro dell’entroterra circondato da campi coltivati, aziende agricole biologiche, siti archeologici, ovili di pastori e un paesaggio che ricorda a tratti il far west.
Pronti, partenza, via…. Si parte!!
Se anche tu, come noi, hai scelto la Sardegna come meta per le tue vacanze questo piccolo diario di viaggi ti aiuterà a scegliere come raggiungere la Sardegna nel miglior modo per te.
Perché scegliere questa zona della Sardegna a fine giugno luglio e settembre?
Per il mare, il sole ed il relax!
Le spiagge non sono affollate di turisti e potete finalmente godervi panorami da cartolina.
Come raggiungere la Costa Rei
Aereo
La scelta dell’aereo per raggiungere la Sardegna è ormai quella più diffusa, sia per la velocità del collegamento sia per i prezzi competitivi. (Se Prenotati con largo anticipo).
Sono numerose le compagnie, nazionali e internazionali, che collegano l’isola con il resto del mondo, proponendo voli di linea e voli charter nei mesi estivi.
In Sardegna ci sono 5 aeroporti:
- Alghero-Fertilia
- Cagliari-Elmas
- Olbia-Costa Smeralda
- Arbatax-Tortolì (in questo momento l’aeroporto risulta non attivo)
- Oristano-Fenosu (in questo momento l’aeroporto risulta non attivo)
Traghetti e le navi da crociera
I collegamenti per la Sardegna tramite traghetti e navi da crociera sono frequenti e variano in base al periodo dell’anno: durante l’estate sono più frequenti mentre nel resto dell’anno il numero delle corse diminuisce notevolmente pur restando ben distribuite nell’ arco dei mesi.
Ma scegliere di raggiungere la Sardegna con il traghetto piuttosto che con l’aereo ha i suoi vantaggi, primo tra tutti potersi portare la propria vettura con sé e di conseguenza non avere limiti di peso e restrizioni varie che si presentano quando si decide di viaggiare in aereo.
In Sardegna ci sono 5 porti:
- Cagliari
- Porto Torres
- Olbia
- Santa Teresa di Gallura
- Arbatax
Inoltre negli ultimi anni le compagnie hanno messo a disposizione dei viaggiatori navi veloci che permettono di abbassare notevolmente la durata del viaggio, in alcuni casi, fino a circa 6 ore!
Il nostro viaggio inizia proprio dall’Aeroporto di Milano Linate la sera del 25 giugno con un volo diretto su Cagliari Elmas.
Atterrati all’ Aeroporto Elmas di Cagliari, sbrighiamo in fretta le pratiche per il noleggio dell’auto e ci dirigiamo verso la località da noi scelta per questa vacanza, Sant’Elmo.
Punto strategico, a nostro parere, in quanto situato tra la Costa Rei e Castiadas dove in breve tempo si raggiungono le più belle spiagge della zona.
Arrivati al Residence Sant’Elmo veniamo subito diretti presso il nostro appartamento. Eh già un appartamento…e che appartamento!
Il complesso è semplicemente meraviglioso. Circa 150 appartamenti tutti i “discesa” con una vista paradisiaca verso la spiaggia.
Una vetrata del soggiorno da accesso alla vera chicca dell’appartamento, il giardino con terrazzo tutto meravigliosamente curato, barbecue con pietra ollare, tavolino di cemento con piastrelle, sdraio, piante, palme un vero paradiso.
Posto auto privato e appartamento dotato di ogni confort ed elettrodomestico.
Molto utile per chi come noi ha una bambina piccola che in piena notte ha bisogno di un biberon di latte ma soprattutto comodo perché non si è vincolati dagli orari rigidi degli alberghi.
1° giorno
La mattina seguente ci si alza di buon’ora e facciamo subito colazione al bar del residence.
Adiacente al bar c’è un supermarket, non grandissimo, ma con tutto il necessario possibile. Al suo interno c’è anche una piccola macelleria e pescheria con pesce fresco tutti i giorni.
Rientriamo nell’ appartamento per sistemare la spesa e poi via a piedi
verso la spiaggia del residence, una vera e propria chicca di spiaggia “Privata” con sabbia finissima e mare turchese.
In meno di 5 minuti davanti a noi un paradiso.
Mare turchese e sabbia bianca.
Passiamo la mattinata in questo angolo meraviglioso riservato solo ai clienti del residence.
Non esistono chioschi con servizio bar e ne servizi, ricordatevi quindi di portare tanta acqua e magari della frutta fresca.
Visto il gran caldo ci servono un paio di ore di relax (e si perché con la bimba così piccola non possiamo di certo fare i nostri soliti tour de force come facevamo prima…dalla mattina alla sera in giro per le spiagge, quest’anno è diverso ma va bene cosi).
Dopo il sonnellino pomeridiano ci dirigiamo in auto verso la Piscina Rei
La lunga spiaggia di Costa Rei parte dallo scoglio di Peppino ed arriva quasi fino al paese di Capo Ferrato.
Una lunghissima spiaggia di circa 8 km, ma ogni tratto ha un suo nome (Scoglio di Peppino, Costa Rei, Piscina Rei)
Piscina Rei si trova nella parte centrale davanti ad una salina, habitat naturale di molti fenicotteri rosa.
Per chi cerca la tranquillità questa è la spiaggia ideale vista la sua lunghezza ed ampiezza non risulta mai essere troppo affollata.
E’ perfetta infatti anche per le famiglie con bambini perché è di sabbia fine e il mare degrada dolcemente.
Ci sono diversi punti di ristoro e zone adibite al noleggio di ombrelloni, sdraio ed attrezzature per gli sport acquatici.
Questa zona è molto apprezzata anche dai surfisti in quanto il vento è una costante.
Al calar del sole e dopo numerose foto facciamo ritorno a casa.
Questa sera siamo stanchi e vogliamo goderci il tramonto dalla terrazza cucinando due linguine con pomodorini, scampi e mazzancolle gustandoci un fresco bicchiere di vino, non abbiamo davvero nient’altro da chiedere.
2° giorno
Oggi decidiamo di fare qualche tappa in più.
Ci dirigiamo verso Cala Pira, circa 10 minuti di auto. Strade ben sistemate con segnaletica ottima. Venendo da Sant’Elmo troviamo sulla destra un masso di granito con l’indicazione di Cala Pira.
Arrivati in spiaggia ci fanno notare che è possibile raggiungere il punto più vicino ed accessibile alla spiaggia, per scaricare l’auto, per poi ritornare al parcheggio dove è possibile pagare la sosta.
Cala Pira è una piccola insenatura di spiaggia con sabbia bianca molto fine. Sulla destra della collina sorge la torre Spagnola
Ecco la vista bellissima dalla torretta
Un silenzio surreale che ben presto però, con l’arrivo delle persone viene sempre meno.
Nel Pomeriggio invece optiamo per la spiaggia di Monte Turnu un vero e proprio angolo di paradiso.
Arrivando da Villasimius, percorrere la SP 18, superare lo svincolo per Cala Sinzias e quello per la spiaggia di San Pietro, proseguire dritti e dopo circa 500 metri dal grande incrocio, si troverà sulla destra una strada sterrata con il cartello indicante la spiaggia di Monte Turnu.
La spiaggia è caratterizzata da una forma ad arco, con sabbia bianca molto fine.
Il bellissimo mare trasparente ha un colore tra il turchese ed il verde smeraldo, ricco di fauna marina. Agli estremi della spiaggia son presenti scogli che rendono il paesaggio un vero spettacolo.
Hanno anche una spiaggia attrezzata con baldacchini e tende bianche oltre ai classici ombrelloni e lettini…molto chic… Prezzi nella media e qualità ottima.
3° giorno
Oggi decidiamo di andare nella spiaggia più a Sud della costa, Punta Molentis a circa 20 minuti dal residence.
La spiaggia è raggiungibile percorrendo la strada panoramica che conduce da Costa Rei a Villasimius sulla quale sono indicati gli accessi alle spiagge;
La spiaggia di Punta Molentis è caratterizzata da sabbia candida e luminosa.
Essendo molto piccola e molto frequentata, abbiamo optato per arrivare in perfetto orario 🙂
alle 9.00 siamo già in spiaggia, molti turisti arrivati alle 11.00 hanno a malincuore lasciato questo paradiso perché la spiaggia era ormai troppo affollata.
Il parcheggio si paga direttamente all’operatore presente lungo la strada ed il pagamento avviene solamente in contanti.
Come tutti gli altri parcheggi della costa le tariffe sono sempre le stesse: € 3,00 mezza giornata e € 5,00 giornata intera.
Punta Molentis è spettacolare…una piccola baia dai colori meravigliosi.
La colonna sul promontorio deve il suo nome all’asino che veniva impiegato per l’attività estrattiva del granito.
Per ammirare il panorama mozzafiato, dalla collina, sono riuscita a salire (da sola)
per vedere dall’alto la lingua di sabbia bagnata da due mari…ad est ed ovest.
Per il pranzo decidiamo di pranzare presso il chioschetto “I Due Mari” l’unico presente sulla spiaggia, niente di speciale anche se la vista è davvero incantevole.
Appena mangiato facciamo ritorno a casa. Suemi e Luca riposano qualche ora e io decido di farmi cullare dalle onde del mare. Niente di più bello e di più rilassante.
Nel tardo pomeriggio invece decidiamo di raggiungere Cala Sinzas, altra spiaggia molto famosa.
Qui si trova il famoso chiosco il Tamatete, bellissimo e super attrezzato, con ombrelloni, giochi per bambini, noleggio gommoni, Dive Center, praticamente di tutto!
4° giorno
Ultimo giorno di vacanza sull’ isola, decidiamo di spingerci ancora più giù visto le strade nuovissime e i tempi di percorrenza veramente brevi.
Arriviamo fino a Porto Giunco zona Villasimius, ma causa forte vento siamo obbligati a cambiare spiaggia.
Ci fermiamo quindi nella spiaggia Campulungu proprio a ridosso del porto di Villasimius.
Subito dopo facciamo una tappa nella Baia Notteri, praticamente attaccata a Porto Giunco dove ci sono tantissimi fenicotteri rosa…
Suemi è rimasta incantata e super contenta voleva quasi toccarli. 🙂
Ore 12.45 il termometro segna 39° gradi
Suemi sembra stanca, il sole e i continui bagni al mare si fanno sentire.
In poco tempo si addormenta decido quindi di scendere dall’auto lasciare Luca e Suemi nell’area camping, di Porto Giunco, in macchina con aria condizionata accessa e mi incammino verso la baia. Davanti a me uno scenario indimenticabile. Ho solo un pensiero riuscire a raggiungere la torre e ammirare il panorama.
Mi avvicino al bagnino e chiedo se è possibile salire fin sopra.
Mi guarda e mi dice: “non credo tu c’è la possa fare fa veramente caldo, i ciclisti ormai sono scesi da tempo e sopra non c’è più nessuno”.
Ci penso un attimo, ma continuo a pensare che sono li in quell’angolo di paradiso.
Non posso non ammirare il panorama da lassù.
Compro una bottiglietta d’acqua e mi incammino.
Il sentiero è sempre più ripido ma non demordo voglio raggiungere
il punto più alto della collina che sovrasta Porto Giunco.
C’è l’ho fatta ..davanti ai miei occhi… il blu del mare !
Dall’alto riesco a intravedere il bagnino che mi saluta con la bandierina verde, sono così in alto che tutto sembra piccolissimo.
Provo a chiudere gli occhi e sentire solo la pace.
Riprendiamo la strada in direzione residence, ma durante il tragitto decidiamo far pranzo a Monte Turnu nello stabilimento Iki Beach.
Vista la super avventura scegliamo un ottimo primo di pesce
e pesce spada
Veramente tutto buonissimo.
Rimaniamo in spiaggia per le ultime ore perchè bisogna tornare a casa a chiudere le valige, mettendo al loro interno dei bellissimi ricordi
Una vacanza un pò particolare rispetto alle nostre solite vacanze, sempre di corsa si, ma questa volta in 3.
La nostra pupetta é stata bravissima e si è diverta tantissimo
è stata un’ottima guida,
ha scelto per NOI spiagge da sogno
Possiamo dire di aver vissuto un lungo week end indimenticabile
L’Italia ha spiagge bellissime da far invidia a tutto il mondo.
5° giorno
La sveglia suona molto presto, ci regaliamo gli ultimi momenti in terrazza ad ammirare l’alba
ci aspettano 50km per raggiungere l’aeroporto di Cagliari dove, alle 8.30, decollerà il nostro volo Alitalia che ci riporta a Milano Linate.
See you later Sardinia
Selene Luca e Suemi
CONSIGLI
DOVE DORMIRE
Localita Sant’Elmo
09040 Castiadas CA – Sardegna, Italia
Tel. +39 070 9958114
Fax +39 070 995123
booking@santelmoresidence.it
Distanza da Cagliari: 54 Km.
************************************************************
Noleggio Auto
************************************************************
RISTORANTI
Iki beach
Loc. Monte Turnu 09040 Castiadas
Telefono: 380 522 9859
************************************************************
Chiosco Tamatete
************************************************************
Su Nuraxi Ristorante Pizzeria
************************************************************
Tutte le Prenotazioni sono state fatte On-line con largo anticipo per poter risparmiare
Prenotazioni Voli Sardegna
Alitalia – Ryanair – Easy Jet –Meridiana
Traghetti Sardegna
Informazioni importanti:
Tutte le spiagge in Sardegna hanno parcheggi a pagamento. Il pagamento viene effettuato nelle apposite colonnine solo con moneta, quindi vi conviene partire già attrezzati perché in loco sara’ difficile cambiare le banconote in monete ed i vigili sono sempre in agguato specie nei mesi di Luglio ed Agosto dove il turismo abbonda.
Buone Vacanze
Selene
Virginia Sementilli
30 Giugno 2016 at 16:14Letto tutto d’un fiato, che foto meravigliose, che mare spettacolare!!! Adoro la Sardegna, un angolo di paradiso! Un abbraccio cara!
Selene Mazzei
1 Luglio 2016 at 10:15Grazie Virginia!! è il mio primo post travel ho cercato di far rivivere i nostri ricordi tra foto e avventure…
siamo cosi ci piace viaggiare e vedere quanto più possibile!
odio stare ferma :))))
Marzia
30 Giugno 2016 at 17:04Selene, grazie per avermi riportata anche solo con la mente in Sardegna! E’ qualche anno che non torno purtroppo e mi manca da morire!
Selene Mazzei
1 Luglio 2016 at 10:13Marzia sono contenta che ti ho riportato indietro con la mente
ti auguro presto ti tornare!!!
un bacione
Tamara
30 Giugno 2016 at 23:41Bellissimo post Sele!!! Brava!
Selene Mazzei
1 Luglio 2016 at 10:13Ma grazie !! Tamara detto da te è solo uno complimento 🙂
Emanuela
1 Luglio 2016 at 14:06Selene! ma che posto stupendo!! L’acqua e la sabbia *___________* non so se sarei riuscita a tornare a casa sai? che meraviglia! non sono mai stata in sardegna però mi piacerebbe tanto *_* ahaha che forte la bimba con la cartina si vede che ha già preso da te la passione per i viaggi 🙂 bellissime le foto 🙂 un bacione!
Selene Mazzei
1 Luglio 2016 at 14:40Direi proprio di si ! per fortuna entrambi amiamo viaggiare e lei ormai tiene in mano la mappa :))))
Ti auguro di visitarla un giorno. è ovunque bella !! io l ho girata molto in piu viaggi… se recupero foto decenti proverò a scrivere un altro post 🙂
un bacione anche a te
Elisa di Piccoli Grandi Viaggiatori
29 Luglio 2018 at 22:00Ultimamente già stavo ripensando alla Sardegna, ma dopo le tue parole e immagini la sto letteralmente sognando!
Selene Mazzei
18 Agosto 2018 at 15:03Che bello averti fatto sognare a occhi aperti !!!
Le spiagge più belle nella zona di Teulada ⋆ Zucchero e Valigia
8 Novembre 2022 at 13:41[…] Sardegna Costa Rei viaggio in famiglia […]