Come sapete, ho un debole per i dolci del grande Maestro Iginio Massari.
Lo scorso ottobre dopo aver passato una giornata con la bambina al GIOCABOSCO di Gavardo (Bs) prima di rientrare a casa, ho scoperto che a soli 10km dal parco c’era la Pasticceria del Maestro Iginio Massari. Non riuscivo a crederci. Solo 10 km. Quindi in macchina ho supplicato mio marito, per poter fare un salto in pasticceria per acquistare qualche delizia.
DOVE SI TROVA LA PASTICCERIA VENETO?
La Pasticceria Veneto si trova precisamente in Via Salvo D’ Acquisto, 8 a Brescia.
C’è un però!!! Suemi dalla stanchezza, si è addormentata praticamente appena siamo saliti in macchina. Ma non mi sono arresa. L’ho presa in braccio e siamo entrati in pasticceria.
Inutile dirvi che alle 19.00 era piena di gente.
Davvero troppo tardi per riuscire ad acquistare un panettone. Terminati tutti già la mattina.
Ad un tratto mi giro e vedo lui. Il Maestro Iginio Massari.
Immaginate la mia felicità ! E’ davvero lui, che sistema con amore e precisione le sue torte.
E così, truccate ^-^ dopo una giornata all’insegna del divertimento insieme a tantissimi bambini ci ritroviamo per caso a fianco a lui e i miei occhi brillano di felicità.
Luca ha scelto la Torta Nocciolina una verà golosità, insieme ad un vassoio di Mignon inutile dirvi quanto erano buoni!
Ecco l’interno della Torta Nocciolina di Iginio Massari
Per chi volesse provare a replicarla, ho trovato la ricetta direttamente da sito iginiomassari.it/
Torta Nocciolina è così composta
- Fondi di pan di Spagna alle mandorle leggermente inzuppato al Grand Marnier
- Crema al burro reale di nocciola
- Disco di giapponese croccante dello spessore di mm 15 (dopo cotto)
- Crema al burro reale di nocciola
- Fondi di pan di Spagna alle mandorle leggermente inzuppato al Grand Marnier
- Copertura con leggero strato di crema nocciola, anche sui lati Glassa a base cremino
INGREDIENTI:
Pan di Spagna alle mandorle
- 420 gr MARZAPANE
- 3 gr SALE
- 420 gr UOVA
- 1 LIMONE GRATTUGIATO (MONTARE A SCHIUMA)
- 310 gr FARINA
- 20 gr BAKING (SETACCIARE)
- 520 gr BURRO MORBIDO
Giapponese croccante
- 500 gr ALBUME D’UOVO
- 100 gr ZUCCHERO (MONTARE A NEVE E INCORPORARE)
- 500 gr POLVERE DI NOCCIOLE TOSTATE
- 500 gr ZUCCHERO (MACINARE FINEMENTE IL TUTTO E INCORPORARE A SPATOLA)
Crema reale base burro
- 150 gr TUORLI D’UOVO
- 50 gr GRAND MARNIER A 60°
- 1 BACCA DI VANIGLIA
- 250 gr ZUCCHERO
- 50 gr ACQUA
- 500 gr BURRO FRESCO MORBIDO (MONTARE TUTTO A CREMA)
- 250 gr PUREA DI NOCCIOLE (AMALGAMARE DELICATAMENTE)
Glassa cremino alle nocciole
- 330 gr CIOCCOLATO AL LATTE SCIOLTO
- 430 gr PASTA DI NOCCIOLA CHIARA
- 330 gr BURRO DI CACAO SCIOLTO
- 20 gr CIOCCOLATO FONDENTE SCIOLTO
Nocciole pralinate per decorazione
- 200 gr NOCCIOLE TOSTATE
- 30 gr ZUCCHERO A VELO
- 5 gr ACQUA
- 400 gr CIOCCOLATO BIANCO TAGLIATO A PEZZETTINI
- 10 gr FOGLI DI GELATINA AMMORBIDITI IN ACQUA FREDDA
- 200 gr GELATINA NEUTRA
PROCEDIMENTO:
Pan di Spagna alle mandorle
Montare in planetaria con un frustino il marzapane, il sale, le uova e la buccia del limone, facendo attenzione a evitare di fare grumi con la pasta di marzapane; incorporare la farina e il baking setacciati, amalgamare delicatamente il burro ammorbidito nella massa. Stendere uniformemente la massa montata in anelli alti mm 10. Cottura 220- 230°C, circa 4 minuti con valvola semiaperta. Il prodotto dev’essere di un bel colore giallo dorato.
Giapponese croccante
Con questa ricetta si ricavano n. 8 dischi del diametro di cm 22, si modellano con un sacchetto da pasticcere e una bocchetta liscia del diametro di mm 6. Prima di cuocere, spolverare la superficie con un leggero strato di zucchero a velo; tempo di cottura 26/27 minuti a 180°C con valvola aperta. Il giapponese si deve presentare croccante e leggero.
Glassa cremino alle nocciole
Mescolare omogeneamente tutti gli ingredienti. Prima dell’utilizzo sciogliere e temperare a 22°C. Si consiglia di glassare la torta su una griglia senza dare colpi per fare scolare la glassa.
Nocciole pralinate per decorazione
Mescolare tutto con un cucchiaio in una casseruola di rame, o di alluminio, fino a quando lo zucchero prende un bel colore di caramello marroncino. Mettere immediatamente 2-3 grammi di burro di cacao per facilitare lo stacco delle nocciole. Si separano con le mani facendo attenzione che non si riattacchino. Conservare in un recipiente chiuso ermeticamente e all’asciutto.
Montaggio
1) Anello di acciaio, con una striscia di acetato che fa da giro-torta e che copre l’interno: l’anello è posizionato su una teglia rivestita di carta
2) Fondi di pan di Spagna alle mandorle leggermente inzuppato al Grand Marnier
3) Crema al burro reale di nocciola
4) Disco di giapponese croccante dello spessore di mm 15 (dopo cotto)
5) Crema al burro reale di nocciola
6) Fondi di pan di Spagna alle mandorle leggermente inzuppato al Grand Marnier
7) Copertura con leggero strato di crema nocciola, anche sui lati (quando si programma la torta, si deve lasciare un piccolo spazio nell’anello per mettere la crema al burro sulla circonferenza e superficie)
8) Glassa a base cremino
Per chi invece volesse assaggiare le sue delizie, ma causa distanza eccessiva, non riesce a raggiungere la pasticceria
può tranquillamente ordinare online sul Sito Internet — https://www.iginiomassari.it/shop/
Insomma non avete più scuse!
Pasticceria Veneto di Iginio Massari
Via Salvo D’ Acquisto, 8 a Brescia
Tel. 030 392586 – 030392586
Orario:
Martedì > Sabato:
07:45 – 20:00
Domenica:
07:45 – 13:00 / 15:00 – 19:30
Chiuso il Lunedì
Se ti fa piacere segui la mia pagina facebooke instagram
per essere sempre aggiornato
tra RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Zucchero e Valigia