Finalmente dopo anni sono riuscita a convincere mio marito a visitare le grotte di Frasassi e poterle così ammirarle dal vivo. Vi vogliamo rendere partecipi di questa nostra esperienza, un pò magica, tra consigli e informazioni, per una gita perfetta in famiglia nella regione Marche.
Lasciatevi guidare nel fantastico mondo sotterraneo delle grotte carsiche dalle grandi stalattiti e stalagmiti, ascoltate la guida e provate anche a voi ad immaginare a cosa assomigliano le formazioni, vi sembrerà di essere dentro un libro magico.
Ma dove si trovano le Grotte di Frasassi?
Si trovano precisamente nel comune di Genga in provincia di Ancona. Sono diventate una delle più belle attrazioni turistiche della Regione Marche.
Come raggiungere le Grotte di Frasassi ?
- AUTO – Autostrada A14 uscita Ancona Nord seguite la superstrada SS76 Ancona – Roma, uscita Genga-Sassoferrato (circa 25 minuti d’auto dal casello autostradale)
- TRENO Linea ferroviaria Ancona – Roma, Stazione Genga – San Vittorio Terme
- AEREO Aeroporto “Raffaello Sanzio” Ancona – Falconara
Entrata alle Grotte, biglietteria e bus navetta
Arrivati al parcheggio (gratuito), potrete lasciare l’auto e dirigervi verso la biglietteria.
Nel caso abbiate deciso di acquistare il vostro biglietto online (consigliato per non fare la fila) sul sito www.ticketone.it (clicca qui per prenotare) posizionatevi nella fila dei biglietti acquistati online e successivamente aspettate il vostro bus navetta che vi porterà all’entrata delle Grotte.
Altrimenti mettetevi in fila per acquistare il biglietto.
Quanto costa l’entrata alle grotte?
Il biglietto intero per gli adulti è di 18 Euro, mentre quello per i ragazzi dai 6 ai 14 anni è di 12 Euro.
Tutti i bambini con età inferiore a 6 anni entra gratis.
Le persone con disabilità possono entrare solo fino alla seconda sala detta sala 200.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietteria della grotte di Frassi oppure su TicketOne online, così da evitare le lunghe attese in biglietteria.

Come vestirsi per visitare le Grotte di Frasassi?
E’ utile ricordare che la temperatura all’interno delle grotte è di 14° anche in piena estate.
Quindi è indispensabile una felpa, pantaloni lunghi e magari una pashimina per i bambini. Indossate scarpe chiuse anche in estate, meglio se da tennis e fate molta attenzione in quanto il percorso è umido e scivoloso.
E’ possibile portare i passeggini?
Il percorso tra scalini e strettoie, non consente l’entrata per i passeggini, quindi se i vostri bambini non camminano molto o sono ancora troppo piccoli, armatevi di marsupio o fascia.
Quanto dura la visita?
La visita all’interno delle grotte dura circa 1 ora e mezza
La grande scoperta
Il 25 settembre 1971 nel piccolo paese di Genga San Vittore, nella provincia di Ancona 4 speleologi scoprirono il mondo sotterraneo delle Grotte di Frasassi.
Rolando Silvestri del Gruppo Speleologico Marchigiano Club Alpino Italiano di Ancona, mentre stava attraversando le alte pendici nord del Monte Vallemontagnana, scoprì un piccolo imbocco. Con l’aiuto di alcuni amici riuscì ad aprire un varco in una piccola sala. Dopo una faticosa opera di scavatura, che durerà alcuni giorni, s’inoltrarono in una strettoia e di qui scivolarono in direzione del ciglio di un vuoto. Gettarono un sasso nel vuoto e si resero conto dell’ampiezza e della profondità della grotta. Il loro calcolo, non lontano dal vero, fu di oltre cento metri.
Una scoperta incredibile, così la meravigliosa Grotta Grande del Vento fu consegnata così all’ammirazione dell’uomo.
In tempi rapidi si munirono della necessaria attrezzatura e, con una nuova spedizione, si calarono nell’enorme grotta sottostante cui sarà dato il nome di “Abisso Ancona”. Le luci degli speleologi anconetani misero subito in evidenza lo splendore e la singolare bellezza di questo nuovo ambiente. Un tesoro naturale, formato stalattiti e stalagmiti create dal tempo e dall’acqua.
Fonte www.frasassi.com
Percorso all’interno delle Grotte di Frasassi
Saliti sulla navette, raggiungerete l’entrata delle grotte, copritevi bene! Davanti a voi il cancello si apre e sarete pronti a immergervi in uno scenario magico, quasi irreale.
Un fantastico mondo sotterraneo unico al mondo.
L‘Abisso Ancona è la prima parte della grotta che è apparsa ai suoi scopritori ed ha preso il nome infatti della loro città di provenienza.
E’ un’enorme cavità, forse tra le più grandi in Europa e nel mondo, che presenta queste dimensioni: 180 metri di lunghezza, 120 metri di larghezza e 200 metri di altezza è in grado di contenere per dimensioni l’intero Duomo di Milano. Un tesoro immenso, nascosto all’interno di una grande montagna
La Sala 200 prende il nome per la sua lunghezza, con formazioni di colore rossastro che formano il castello delle streghe.
Ai bordi di un piccolo laghetto si sono formate numerose esili stalagmiti che formano la preziosa “sala delle candeline”, dove in ogni luogo la natura ha dispiegato la originalità eccentrica della sua insuperabile autenticità.
E poi ancora la sala dell’Orsa grande, del Grand Canyon i laghetti d’acqua con riflessi meravigliosi.
E ancora un’altra sala davanti ai nostri occhi, la sala dei Giganti con enormi formazioni calcaree di stalagmiti che risalgono dal pavimento, creata dal continuo gocciolamento di acqua che deposita strati continui di minerali. Il percorso si snoda in altezza con passerelle metalliche e sbarre per rendere il passaggio sicuro anche con i bambini.
Le varie creazioni naturali si sono formate nel corso dei secoli, gocce su gocce dando vita a diverse sale architettoniche differenti.
Un’ emozione grandissima sia per grandi che per i bambini. Sembrerà loro di esser dentro in un libro magico.
I loro occhi brilleranno di emozione
Per i più avventurosi esistono due percorsi SPELEO-AVVENTURA. I percorsi attraversano zone di grotta diversi tra loro, sono accessibili a tutti coloro che abbiano una condizione di fisica normale, è sconsigliabile alle persone in forte sovrappeso, che soffrono di cardiopatia, claustrofobia e alle persone con difficoltà motorie.
Tutte le attrezzature vengono fornite in loco e sono comprese nel costo del percorso.
Il percorso SPELEO AVVENTURA AZZURRO dura 2 ore e costa € 40,00.
Il percorso SPELEO AVVENTURA ROSSO dura 3 ore e costa € 50,00.
Le pareti e le grandi grotte sono incorniciate da grandi colonne che partono da terra dette Stalagmiti e miliardi di formazioni lunghe che pendono dal soffitto dette stalattiti.
Dove è possibile mangiare alle Grotte di Frasassi?
Esistono alcuni ristoranti e trattorie tipiche in zona, nel momento in cui parcheggerete la vostra auto riceverete diversi depliant dei vari ristoratori.
Se invece preferite direttamente mangiare alle grotte, potete tranquillamente accomodarvi nei vari stand con i tavolini e assaggiare tante specialità locali.
La buonissima crescia marchigiana farcita con ciauscolo e pecorino. Salumi per tutti i gusti, porchetta a volontà e per chi volesse ci sono anche le cotiche scrocchiarelle. (Cotenna di schiena di maiale, sgrassata, salata e cotta con il vino per renderla dorata e molto croccante.
Insomma queste ore passate nelle Grotte di Frasassi sono state davvero magiche.
Abbiamo solo minimamente immaginato la sensazione che i 4 speleologi hanno provato nel momento della loro scoperta.
Un grazie quindi a loro, che senza la loro voglia di conoscere e scoprire quella grande montagna, forse ancora oggi non sarebbe stata scoperta.
Grazie al Consorzio Grotte di Frasassi per averla resa percorribile con percorsi e sentieri dentro la grotta, è stata una sensazione memorabile.
Ecco il nostro Video Clip creato per Voi.
Vi lascio anche un’altra idea vacanza nell’ultimo paese della regione Marche:
San Benedetto del Tronto (Ap)
San Benedetto del Tronto con i bambini – 8 cose assolutamente da fare
Se ti fa piacere segui la nostra pagina facebook
CONDIVIDI L’ARTICOLO
Seguici per essere sempre aggiornato
tra CONSIGLI RICETTE E VIAGGI !
A presto
Zucchero e Valigia
2 commenti
Adoro le grotte, viste in giro per l’Europa anche con Luca ma mai quelle di Fracasso! Bisogna rimediare con un giro nelle Marche ????
Si ti auguro davvero di poterle visitare!! Resterete affascinati