Come ben sapete, ho sposato un San Benedettese ! Quindi sono ben 16 estati che raggiungo questa cittadina contornata da splendide palme.
Come raggiungere San Benedetto del Tronto?
San Benedetto del Tronto è una cittadina marchigiana in provincia di Ascoli Piceno.
In Automobile
- Ascoli Piceno- S. Benedetto per la parte meridionale
- Grottammare per la parte settentrionale.
- Da Roma è comodo percorrere fino al termine la A/24 (Roma – L’Aquila), proseguire per Giulianova ed immettersi quindi sulla A/14.
- Da Firenze, può uscire al casello Val di Chiana dell’Autostrada del Sole e seguire un itinerario di superstrade: Perugina – Foligno, Muccia, Macerata – Civitanova, S. Benedetto. In alternativa si può uscire al casello di Orte e, sempre utilizzando le superstrade, ripercorrere questo itinerario toccando Terni, Foligno, i Sibillini e Ancona.
In treno
Per orari e fermate potete collegarvi al sito di Trenitalia www.trenitalia.com
- l’aeroporto “Raffaello Sanzio” di Ancona Falconara che è collegato con Milano, Roma, Palermo, Londra, Monaco di Baviera e alcune capitali dell’Est europeo (www.ancona-airport.com)
- l’Aeroporto di Pescara collegato anch’esso con alcune città italiane ed europee (www.abruzzo-airport.it). Quest’ultimo sicuramente molto comodo per chi riesce a volare con Ryaniar.
Numerose Autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia: Roma, ad esempio, è raggiungibile in autobus in poco più di tre ore.
Da e per la Capitale è possibile usufruire del servizio di due autolinee: Roma Marche linee s.p.a. e Start spa.
Ecco la mia lista delle 8 cose imperdibili da fare a San Benedetto del Tronto
1° cosa Passeggiare sul lungomare a piedi o in bicicletta.
E’ proprio il caso di dire che è praticamente impossibile non rimanere incantati dalle Palme.
Il tratto di Costa marchigiana, che si estende da Cupra Marittima al fiume Tronto, passando da Grottammare e San Benedetto del Tronto prende il nome di Riviera delle Palme. Sapete che ci sono ben 8000 esemplari di palme?
2° Monumento di Parole
Altro simbolo per eccellenza è senza dubbio il “Monumento di Parole” di Ugo Nespolo .
Realizzato nel 1998. Si trova precisamente all’inizio del lungomare Nord di San Benedetto del Tronto, vicino al Torrente Albula.
“Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare”
Una grande struttura alta ben 7 metri di altezza, di acciaio colorato con tonalità marine dal blu al rosso.
Nel 2015 dopo una nuova riverniciata è stata appesa una targa per spiegare il significato di Ugo Nespolo
“il lavoro nobilita l’uomo, ma quando il lavoro diventa lavoro & lavoro & lavoro,
l’uomo viene schiacciato.
E non sempre dal bisogno, ma spesso dall’avidità,
dall’invidia, dal desiderio, da finte necessità che ci fanno trascurare i doni più belli”.
Una frase che fa davvero molto riflettere.
3° Ammirare la Statua del Pescatore
Si trova alla fine del lungomare in direzione del porto.
Questo monumento riproduce la tenuta dei pescatori durante le tempeste, quando, per richiamare l’attenzione sul pericolo derivante dal maltempo sul mare, suonavano una tromba per avvisare tutti i pescatori in mare.
E’ un’opera di Cleto Capponi, artista di Grrottammare
4° Relax: una giornata al mare
La città di San Benedetto del Tronto, vanta tantissimi riconoscimenti, non solo dal punto di VISTA AMBIENTALE (qualità delle acque, della vita e dei servizi offerti sul territorio), ma anche in funzione TURISTICA.
Hotel, appartamenti e case vacanze, ottimi ristoranti sulla spiaggia, mare basso e una lunghissima pista ciclabile rendono questa cittadina la meta ideale per le famiglie con bambini.
Bandiera blu dal 1999, accoglienza turistica di primo livello, ristoranti, negozi e un clima mite tutto l’anno.
Il Mare di San Benedetto del Tronto è pulito e le spiagge vengono premiate per qualità, sostenibilità e servizi.
Infatti anche nel 2018 la riviera delle Palme ha confermato le sue eccellenze.
4 km di spiaggia larghissima, 101 concessioni balneari, stabilimenti super attrezzati per famiglie, ristornati bar e lungomare da cartolina.
Diciamo la verità, ho iniziato ad apprezzare il mare di San Benedetto del Tronto, da quando ho Suemi, perchè per i bambini è davvero molto bello. Lunghe distese di sabbia, stabilimenti attrezzati con tutti i confort e mare basso.
La sabbia essendo molto fine è perfetta per i bambini, Suemi ama costruire castelli di sabbia e giocare con le suoi amici sotto l’ombrellone.
Per fare un vero bagno bisogna camminare un pò dentro l’acqua quasi raggiungere gli scogli.
Come potete vedere dalle foto la gente cammina dentro l’acqua quasi tutto il giorno.
5° pranzare al Mare
Per pranzo c’è l’imbarazzo della scelta. Pizzette, panini, frutta fresca e ristoranti eccellenti di pesce.
Questo week end, abbiamo mangiato allo Chalet il Monello Concessione 85
un’ottima spaghettata con vongole e gnocchetti allo scoglio con frittura di pesce deliziosa!
6° passeggiare verso la Riserva Naturale Sentina
La Riserva Naturale Sentina è compresa nel territorio del Comune di San Benedetto del Tronto, tra la zona di Porto d’Ascoli Nord (quartiere Sentina) ed il fiume Tronto a Sud.
L’ingresso della Riserva Naturale si trova in fondo alla Via del Cacciatore.
Si può raggiungere dalla superstrada uscendo allo svincolo per Via Mare, oppure dal mare di porto d’ascoli incamminatevi a piedi verso Martinsicuro. Godetevi la meravigliosa area selvaggia ancora protetta.
Un paesaggio straordinario tra zone umide e sabbiose da esplorare a piedi o in bicicletta.
Un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura incontaminata come me.
Vi lascio anche la locandina con i prossimi eventi
Io spero di partecipare appena ritornerò a San Benedetto del Tronto
7° Passeggiata al MAM Museo d’arte del Mare
Il MAM si sviluppa all’aperto con oltre 150 sculture realizzate sulla scogliera da artisti internazionali.
Andate al tramonto per ammirare le sculture e il cielo colorarsi di rosa e azzurro.
8° Vedere il Monumento il “Gabbiano Jonathan Livingstone” al Molo Sud di San Benedetto del Tronto
Percorrendo il Molo Sud di San Benedetto del Tronto raggiungerete un’enorme opera in ferro chiamata “The Jonathan’s way” racchiude in un cerchio la vita dei gabbiani e delle acque.
Sicuramente uno dei punti più belli di questa splendida cittadina.
Speriamo di avervi fatto innamorare con le foto e magari fatto venir la voglia di visitarla.
Vi salutiamo con una foto da cartolina
Diamo un arrivederci e San Benedetto del Tronto,
ci ri-vediamo in Agosto.
e Voi ci siete mai stai a San Benedetto del Tronto?
Info
Chalet Il Monello
Ristorante Pizzeria
Concessione 85
Per Prenotazioni 0735-658506
per essere sempre aggiornato
tra RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Zucchero e Valigia