Le Isole Egadi: un vero paradiso! Il nostro viaggio tra Levanzo e Favignana

Allacciate le cinture si parte Destinazione Isole Egadi un vero paradiso Il nostro viaggio tra Levanzo e Favignana

Situate a largo di Trapani, nella costa occidentale della Sicilia, le isole rappresentano un mondo incontaminato raggiungibile solamente via mare, ma talmente vicine alla terra ferma perfette anche per chi viaggia con bambini.

 

L‘arcipelago delle Egadi comprende tre isole principali:

Favignana (la maggiore), Levanzo (la minore) e Marettimo, e due grandi scogli, Maraone e Formica, che emergono dalle acque azzurre del Tirreno, a poche miglia da Trapani.

Le acque limpide, le grotte e poi il particolare richiamo della tonnara (una delle poche superstiti al mondo), fanno delle Egadi una apprezzata meta turistica e balneare.

Perché scegliere queste isole?

Per riposarsi, per fermare il tempo, per rieducarsi con gusto e tranquillità e vivere a pieno contatto con la natura.

Come raggiungere le isole ?

Le isole sono talmente vicine a Trapani che basterà prendere un aliscafo e in meno di 40 minuti raggungere questo angolo di paradiso.

  • Aereo 

Per arrivare alle Isole Egadi  è necessario atterrare a Trapani Birgi o Palermo. Una volta arrivati all’aeroporto di Trapani Birgi o a quello di Palermo Falcone-Borsellino è possibile raggiungere il porto di Trapani con autobus di linea, taxi o pullman privati.

  •  Aliscafo

Favignana, Levanzo e Marettimo sono servite dalle compagnie Siremar e Ustica Lines con aliscafi e catamarani in partenza da Trapani, Napoli e Marsala.

Le biglietterie sono ubicate di fronte al molo.  Gli aliscafi da Napoli a Favignana sono stati RIATTIVATI, la prima corsa Napoli – Favignana è prevista per il 29 Giugno e le partenze saranno ogni Sabato.

  •  Auto

Per raggiungere le isole Egadi in auto è necessario imboccare l’autostrada A29 da Palermo e seguirla fino all’uscita di Trapani (A29-dir). Una volta a Trapani, seguire le indicazioni per il porto. L’imbarco dell’auto o della moto è effettuato dai traghetti Siremar  Qui per prenotare il biglietto 

  • Treno

Arrivati alla stazione ferroviaria di Trapani raggiungete il porto in taxi. Se volete potete farlo anche a piedi circa 2km.

  •  Nave

Palermo è servita da traghetti della Tirrenia, Grandi Navi Veloci e Snav in partenza da Genova, Livorno e Napoli. La traversata è di norma in notturna. E’ disponibile un servizio di prenotazione online traghetti per la Sicilia. Una volta giunti a Palermo è possibile proseguire in auto per il porto di Trapani o in pullman con la Segesta Autolinee per poi imbarcarsi in aliscafo o traghetto per le Egadi.

TRAGHETTI BIGLIETTI ISOLE EGADI 

 

Si parte !

Con un volo diretto Milano Linate – Palermo arriviamo in perfetto orario all’aeroporto Palermo Falcone e Borsellino.

Qui ad attenderci c’è Giuseppe taxi collaboratore del Residence L’isola di Levanzo che ci accompagna al porto di Trapani, per raggiungere Aliscafo Siremar diretto per Levanzo.

In meno di 40 minuti di navigazione raggiungiamo l’isola di Levanzo.

Il paesino di Levanzo visto dal mare ci lascia a bocca aperta, è bellissimo, tante case bianche con finestre blu a ridosso del piccolo porticciolo.
Dista circa 8 miglia marine da Trapani ed ha una superficie di 10 Kmq, con coste alte sul mare.
Ad accoglierci c’è con un grande sorriso Giampiero, dello Staff del Residence, è lui per primo a darci il benventuto a Levanzo.
Carichiamo i bagagli a bordo del suo “defender” e raggiungiamo la parte alta dell’isola.

Tutte le strade dell’isola sono tortuose e poco asfaltate, le Jeep dalle ruote grosse e confortevoli sono il mezzo ideale.
Intorno a noi solo vegetazione, piante, mare…ma soprattutto silenzio!

Residence L’isola di Levanzo 

Il Residence è di recente costruzione, tutto al suo interno è nuovo e curato nei minimi dettagli.

Cucina completa a disposizione. Camera da letto, bagno con doccia, ampio terrazzino e area barbecue.

Siamo gli unici turisti dell’isola.

La temperatura è mite ma non ancora perfetta per il bagno.

Non ci arrendiamo, siamo pronti per scoprire tanti angoli nascosti chje queste piccole isole hanno da offrire.

A Levanzo c’è un solo ristorante, un solo mini market, 2 piccoli  bar affacciati sul porto e un piccolo negozietto per fare “shopping”.

Ditemi voi se questo non è un paradiso.

1° giorno

La mattina il sole splende sull’isola e di buon mattino raggiungiamo il bar al porto per fare colazione.

Il colpo d’occhio del porto di Levanzo baciato dal sole è da cartolina.

COSA VEDERE A LEVANZO

Levanzo è la più antica delle isole dell’arcipelago, la sua formazione risale al periodo triassico, a circa duecento milioni di anni fa.
Lungo la costa Nord-occidentale dell’isola di Levanzo, si può visitare la Grotta del Genovese, graffiti e figure a testimonianza della presenza dell’uomo sull’isola risalente a più di 10.000 anni fa. L’ingresso per visita alla Grotte del Genovese è di € 15,00 a persone.  Saliamo a bordo di una jeep e ci dirigiamo verso le grotte, l’escursione dura circa 1 ora e mezza, percorriamo una strada stretta, tortuosa e sterrata.
Raggiungiamo Cala Tramontana uno dei luoghi più suggestivi. Le rocce a picco sul mare, e fortissimo vento di tramontana.
Nel 1949 Francesca Minellono, una pittrice fiorentina  in vacanza sull’isola, spinta dalle notizie e dalla sua voglia di scoprire cosa c’era davvero all’interno di quella grotta,
riuscì faticosamente a entrare e scoprire un mondo nascosto. Ha regalato all’isola e al suo arcipelago una rinomanza a livello internazionale.
Pitture umane ed animali
all’interno della grotta del Genovese a Levanzo 

Nel pomeriggio decidiamo di incamminarci a piedi verso le acque color turchese di Cala Minnola.

Cala Minnola – Levanzo

Cala Minnola, costa frastagliata e dal mare trasparente  facilmente raggiungibile anche da famiglie.

La baia è selvaggia non esistono ombrelloni ne’ sdraie, ne’ tanto meno bar.

Munirsi di tanta acqua, panini e frutta fresca.

2° giorno

Decidiamo di prendere un aliscafo e raggiungere FAVIGNANA, la più  grande isola delle Egadi.

La sua forma a farfalla la divide perfettamente in due parti:
a Est con spiagge bianche e mare tuchese a Ovest il territorio diventa roccioso dal color rosso ma con splendidi panorami.
La sua superficie e’ di 19 kmq  è patria e regina delle Tonnare.
Stabilimento Florio e Monte Santa Caterina – Favignana
La particolarità di grande rilevanza dell’isola sono le cave di tufo. Il tufo ha rappresentato in passato, insieme con la pesca e l’agricoltura, una delle più importanti risorse economiche per la gente di Favignana. Oggi le cave di tufo, nella zona nord-orientale dell’isola, contribuiscono a rendere il paesaggio ancor più originale.
Cala Graziosa Favignana
 La vita sull’ isola di Favignana è completamente diversa dalla piccola e tranquilla Levanzo, esistono banche, negozi e ottimi ristoranti.

Come visitare l’isola di Favignana?

Se siete allenati potete noleggiare le biciclette.
Noi ci abbiamo provato… ma senza risultato, avendo una sola giornata a disposizione sull’isola, per noi il mezzo ideale è diventato lo scooter.
Troverete al porto tantissimi punti noleggio di bici o scooter.

Cosa visitare nel Centro Storico di Favignana

Favignana non è solo l’isola dei tonni, della mattanza e delle cave di tufo.
La sua terra ed il suo mare, dalle acque turchesi e cristalline
ha tantissimi tesori da mostrare ai turisti che la scelgono come meta della loro vacanza.
Villa Florio nel centro storico  di Favignana
Statua di Ignazio Florio in piazza Europa a Favignana 
Chiesa dell’Immacolata Concezione Favignana 
casette a Favignana

Le più belle spiagge di Favignana:

L’isola di Favignana offre numerose baie, calette e panorami mozzafiati
Il nostro itinerario:
Prima tappa Bue Marino, uno strapiombo di scogliera in acque tra il blu cobardo e turchese, la baia, appunto, prende il nome dalla forma della roccia.
 
Bue Marino Favignana

Seconda tappa Cala Rossa,

Prende il nome dal sangue che ne colorò le acque durante le guerre puniche, definita la spiaggia più bella di Favignana. Il mare di Cala Rossa è cristallino e gli scogli piatti sono l’ideale per prendere il sole. E’ raggiungibile dopo una lunga discesa, non è indicata per famiglie con bambini di età inferiore a tre anni, nè anziani e ne donne incinte.
La scogliera è invasa di capperi in fiore. una vera e proprio meraviglia.
Cala Rossa Favignana
Il nostro tour continua, terza tappa Cala Azzurra raggiungibile facilmente situata tra Punta Marsala e Punta Fanfalo, è caratterizzata da un mare incredibilmente trasparente fondale bianco con tonalità rosa.
 Continuiamo il nostro tour arrivando a Punta Marsala 

Punta Marsala e Faro di Favignana

Infine costeggiando l’isola si attraversa una galleria che oltrepassa l’unica montagna dell’isola, chiamata appuntoMontagna Grossa oppure colle Santa Catarina, che collega la parte abitata a quella più selvaggia e rude dell’isola, di qui si arriva fino al faro, da cui ad occhio nudo si può tranquillamente vedere l’isola di MARETTIMO.

Purtroppo a causa delle cattive condizioni del mare non siamo riusciti a visitarla.
 Il modo migliore per visitare Marettimo è il giro in barca intorno all’isola per ammirare la costa, le stupende grotte marine e i fondali limpidissimi.
Marettimo ha una superficie di 12 Kmq, prettamente montuosa, è meta perfetta per ogni tipo di turista, appassionati esploratori di grotte, affezionati del mare, amanti delle esplorazioni subacque, cultori dell’archeologia ed in genere tutti coloro che desiderano allontanarsi dal clamore e dallo smog delle citta per tuffarsi in un paradiso incontaminato.
L’isola di Marettimo può considerarsi uno degli ultimi paradisi fra le rare località marine ancora incontaminate.
Il Monte Santa Caterina raggiunge i 302 metri e si può godere di un belvedere suggestivo sull’intera isola.
 Faro di Punta Sottile
Il nostro tour per Favignana termina con il calare del sole e affascinati da tanta bellezza ci godiamo il tramonto dal porto di Favignana in attesa dell’ultimo aliscafo che ci riporta a a Levanzo.
3° giorno

La mattina seguente un cielo limpido e un sole caldo bacia Levanzo.

Raggiungiamo Cala Fredda a piedi, l’acqua é trasparente e turchese.

Numerosi sono i diving center presenti nell’arcipelago delle Egadi, dove è possibile vivere meravigliose escursioni marine.

Ultima nota importante, le Isole Egadi hanno una tradizione gastronomica di tutto rispetto, ovviamente basata sul pescato:

piatti semplici, ma curati e saporiti, sempre preparati con ingredienti freschissimi, prodotti direttamente sul posto.

Nei pochi ristoranti delle isole si mangia ovunque bene, sarebbe interessante stringere amicizia con gente del posto ed assaggiare la cucina casalinga.

Vi consigliamo di provare ovviamente il tonno, che qui preparano in diverse versioni: semplicemente alla griglia, con la cipollata, all’agrodolce, ma anche gli involtini di spada, le fritture di gamberi e di calamari, le prelibate aragoste lessate e arricchite con un filo di olio d’oliva, la cernia o l’orata preparate al forno con le patate.

Il tempo a nostra disposizione purtroppo volge al termine, siamo ripartiti con una promessa, alle ISOLE EGADI un giorno ci torneremo.

Il silenzio dell’isola, i colori del mare, le persone che vivono su queste isole, sono emozioni che ci porteremo sempre nel nostro cuore.

 

Non sempre il paradiso è dall’altra parte del mondo  

 

 

Spero di avervi fatto sognare ad occhi aperti e magari chissà, scegliere le Isole Egadi come meta per le prossime vacanze! 

Per noi, sono passati ben 11 anni dal nostro viaggio alle Isole Egadi,

ma ci è venuta una grandissima voglia di tornare “insieme alla nostra piccola bimba”

Vi faremo sapere 🙂 

 

 

  • Per prenotare i voli su Palermo o Trapani

Alitalia  www.alitalia.it

Easy jet www.easyjey.it

Ryanair www.ryanair.it

 

 

  • Dove Dormire a Levanzo

Residence L’isola a Levanzo

Contatto telefonico +39 0923 1941530

SITO INTERNET www.lisola.eu

 

 

  • Visite Guidate Grotte del Genovese

Durata dell’escursione: 1 ora e 50 minuti circa

Contatto telefonico  0923 924032 \ 339 741 8800

Orari partenze: 10,45 – 14,30 Le escursioni delle 14,30 verranno effettuate dal 15 giugno al 30 settembre

 

* Foto e Diario di viaggio Giugno 2006 *

 

Buona giornata
Selene

Print Friendly, PDF & Email

You Might Also Like

Previous Story
Next Story

29 Comment

  1. Reply
    francesca
    9 Marzo 2018 at 14:51

    Che posti da sogno! conoscevo Favignana ma non Levanzo. Un altro posto da aggiungere alla travel list, grazie!

    1. Reply
      Selene Mazzei
      9 Marzo 2018 at 15:26

      Di nulla sono contenta che ti è piaciuto l’articolo noi ci torneremo con la piccola un giorno perchè sono isole meravigliose!

  2. Reply
    Sara
    22 Giugno 2018 at 13:17

    Che bell’itinerario in un posto magnifico che non conosco. Lo terrò in considerazione…

    1. Reply
      Selene Mazzei
      25 Giugno 2018 at 9:49

      Ma dai che bello sono contenta di averti fatto sognare ad occhi aperti 🙂

  3. Reply
    50 sfumature di viaggio
    22 Giugno 2018 at 13:22

    È tanto che sogno la Sicilia! ! Così mi hai fatto venire ancora più desiderio di visitarla !!! Stupendo

    1. Reply
      Selene Mazzei
      25 Giugno 2018 at 9:48

      Vedrai che ti piacerà moltissimo!!!!!!!!!!

  4. Reply
    rosy
    22 Giugno 2018 at 17:29

    Che luoghi meravigliosi e che belle foto. Ma sai che alle Egadi non ci sono mai stata. Ho fatto una vacanza alle Eolie e ne sono rimasta affascinata.

    1. Reply
      Selene Mazzei
      25 Giugno 2018 at 9:48

      Ti consiglio di farci un pensierino magari a settembre ottobre vedrai ti piaceranno!!

  5. Reply
    Samanta Berruti
    23 Giugno 2018 at 15:08

    Che angoli di paradiso! Purtroppo, della Sicilia conosco solo parte dell’entroterra e la valle dei Templi (bellissima!) Quasi quasi ci torno quanto prima 😉

    1. Reply
      Selene Mazzei
      25 Giugno 2018 at 9:47

      La SICILIA è davvero incantevole ! ci siamo stati 3 anni fa ad AGRIGENTO E VALLE DEI TEMPLI…. mozzafiato!!!

  6. Reply
    Elena Del Becaro
    27 Giugno 2018 at 20:10

    Fra poco sarò in Sicilia! Ad agosto per la verità e mi piacerebbe visitare anche l’egadi…però una gita in giornata! Mi basterebbe anche vedere Levanzo..che dici?

    1. Reply
      Selene Mazzei
      5 Luglio 2018 at 15:22

      Vaiiiii certamente ne vale davvero la pena!! aspetto di sapere com’è andata!!!

  7. Reply
    Federica
    6 Luglio 2018 at 12:23

    Meravigliose foto e meravigliosi luoghi!
    Mi piacerebbe molto andarci.. e mi hai davvero incuriosita!
    Facci sapere se poi tornerete lì in tre 😉

    1. Reply
      Selene Mazzei
      6 Luglio 2018 at 12:33

      Ma certamente ci sarà nuovo post dettagliatissimo !!! 🙂 sono molto contenta che ti è piaciuto il Post 🙂

  8. Reply
    SILVIA NOVELLI
    7 Luglio 2018 at 15:07

    Vivo in Sicilia da tre anni e ancora non sono riuscita a visitare le Isole Egadi 🙁 Devo rimediare al più presto!

    1. Reply
      Selene Mazzei
      7 Luglio 2018 at 15:47

      MA certo !!!! devi assolutamente andarci magari aspetta settembre ormai ! cosi le vedi selvagge e con poca gente!

  9. Reply
    Alessandra
    20 Luglio 2018 at 9:38

    Preferisco la montagna al mare, ma, se dovessi fare una vacanza al mare, sceglierei sicuramente le isole… così selvagge e anche misteriose! Le tue foto sono bellissime!

  10. Reply
    Noemi Bengala
    20 Luglio 2018 at 12:08

    “Per fermare il tempo” è sicuramente il motivo che mi ispira di più. Non ne parliamo poi di quando hai detto che eravate praticamente gli unici nell’isola. Vorrei tanto essere stat lì con voi 🙂

    1. Reply
      Selene Mazzei
      25 Luglio 2018 at 17:04

      E si eravamo praticamente gli unici turisti dell’isola era inizio giugno!!

  11. Reply
    anna di
    20 Luglio 2018 at 13:37

    La sicilia è stupenda, ma non sono riuscita mai ad andare alle Egadi. Ho letto tanto su queste isole e grazie a te ora ne sono ancora di più. Sono isole affascinanti, mi piace il senso di pace e tranquillità che emanano. Complimenti per l’articolo e le foto, è stato come viaggiare con te

  12. Reply
    Rocio Novarino
    21 Luglio 2018 at 1:54

    Che luoghi!! eppure non mi manca il mare……però mi manca il nostro paesaggio!! C’è da dire che sono particolarmente affezionata alla Sicilia e se posso ci tornerei anche domani! Ma mi hai trasmesso molta nostalgia e molta voglia di organizzare presto un ritorno verso questo posto magnifico!!

    1. Reply
      Selene Mazzei
      25 Luglio 2018 at 17:03

      Sono contenta di averti fatto venir la voglia di tornare!

  13. Reply
    Zucchero Farina in viaggio
    21 Luglio 2018 at 22:44

    Dalle foto e dal racconto si percepisce proprio quanto sia un posto meraviglioso. Da scoprire

  14. Reply
    Giovy Malfiori
    22 Luglio 2018 at 8:44

    Favignana è uno dei luoghi che vorrei vedere nel prossimo breve periodo. Ci riuscirò!?

    1. Reply
      Selene Mazzei
      25 Luglio 2018 at 17:02

      Ma certo che ci riuscirai te lo auguro con tutto il cuore!

  15. Reply
    Chiara
    25 Luglio 2018 at 16:51

    Ottimi suggerimenti, le Egadi sono delle isole fantastiche e da siciliana ti faccio i miei complimenti per il post

    1. Reply
      Selene Mazzei
      25 Luglio 2018 at 17:01

      Che soddisfazione grazie davvero ! mi hai regalato un sorriso 🙂

  16. Reply
    Leonardo Leoni
    24 Settembre 2018 at 19:41

    Partiamo per le isole Egadi tra 5 giorni e farò uso delle tue indicazioni. Posti semplicemente stupendi. Mia moglie ed io siamo amanti sia del mare che della montagna e speriamo di soddisfare entrambe le nostre passioni. Grazie per le informazioni.

    1. Reply
      Selene Mazzei
      26 Settembre 2018 at 9:37

      Ma dai sono davvero contenta! Aspetto allora le vostre foto ! fatevi un bagno anche per noi !

Lascia un commento