Chi mi conosce sa bene, che fino all’ultimo momento sono l’eterna indecisa, su tutto non solo per i dolci.
Ma quando mi viene l’illuminazione, parto in quarta (e di corsa direbbe qualcuno) raggiungendo sempre il mio obiettivo. Sarebbe molto più semplice, vivere la vita con calma ed essere decisi, ma io non sono proprio così.
Complice l’arrivo dei nonni giovedi scorso, ho deciso di provare a fare la torta della nonna. Quale miglior torta per festeggiare insieme?
Passando dal mercato ho acquistato dei profumatisssimi limoni bio e la sera ho preparato la torta.
La torta della nonna è una semplice crostata friabile con all’interno una crema pasticcera golosa al limone con tanti pinoli. Sta a voi la scelta di metterne tanti o pochi, giusto per il piacere di sentire la parte croccante.
Ecco quindi la ricetta super testata.

Una torta della nonna friabile con all'interno una crema pasticcera al limone e pinoli.
- 150 gr zucchero semolato
- qb buccia del limone (solo la parte gialla)
- 450 gr farina 00
- 2 uova medie
- 200 gr burro
- qb buccia del limone (solo la parte gialla)
- 200 gr zucchero
- 750 ml latte intero
- 3 uova medie
- 1 tuorlo
- 30 gr amido di mais
- 30 gr farina 00
- 15 gr pinoli
- 20 gr pinoli
- qb zucchero a velo
-
Inserite nel boccale del bimby lo zucchero e la scorza del limone 20sec. vel Turbo.
-
Aggiungete la farina, le uova e il burro freddo tagliato a dadini, 30 sec. vel 6.
-
Togliete l'impasto dal boccale e lavorate bene per amalgamare l'impasto. Stendete la frolla su due fogli di carta da forno e lasciate in frigo per 30 minuti.
-
Inserite nel boccale del bimby lo zucchero e la scorza del limone 20sec. vel Turbo.
-
Inserite successivamente tutti gli altri ingredienti 8 min. 90 ° vel 4.
-
Imburrate e infarinate una tortiera da 26 cm con fondo rimobile. Sarà più comodo estrarre la crostata.
-
Stendete il primo strato di crostata livellate bene i bordi. .
-
Versate la crema pasticcera all'interno della crostata.
-
Aggiungete i pinoli e posizionate l'altro strato di frolla per chiudere la crostata
-
Posizionate altri pinoli e infornate a 180° per 35-40 minuti.
-
Abbassate la temperatura a 160° per 10 minuti, se la crostata inizia a scurire copritela con un foglio di carta di alluminio.
-
Sfornate e fate raffreddare. Spolverate con zucchero a velo e mettete in frigo fino al momento di servirla.
-
Buona merenda.
-
Per preparare la torta della nonna, iniziate dalla frolla:
in un mixer o planetaria aggiungete la farina e i cubetti di burro freddo, fate partire per qualche minuto fino ad ottenere un mix sabbiato.
Versate su una spianatoia il composto ottenuti e aggiungete lo zucchero e le uova, la scorza del limone grattugiata e iniziate a impastare tutti gli ingredienti.
Non lavorate troppo l’impasto altrimenti il burro si riscalda e rovinate l’impasto.
Stendete la frolla ottenuta su due fogli di carta da forno e lasciate in frigo per almeno 30 minuti.
-
Su un pentolino inserite il latte e la scorza di mezzo limone,(solo la parte esterna gialla, non la parte bianca perché è amara). Scaldate per qualche minuto a fuoco basso prima di raggiungere il bollore.
Su un piatto fondo aggiungete le uova e lo zucchero amalgamate tutto con una forchetta.
Aggiungete infine l’amido di mais e la farina e mescolate bene tutto.
Con un setaccio elimate la scorza di limone nel latte, aggiungete il mix di uova zucchero e farine e cuocete lentamente per circa 12-15 minuti sempre mescolando con una frusta per non formare grumi.
Solo quando la crema sarà densa, spegnete la fiamma e versate tutto in una ciotola bassa e ampia, coperta da pellicola trasparente alimentare a contatto.
Fate raffreddare bene e intanto preparate la crostata.
Questa torta della nonna ci ha davvero conquistati, la frolla si presenta friabile con una crema al limone pasticcera fresca e golosa.
Il taglio della torta, dopo almeno una notte in frigo, tiene bene la forma e quindi sono pienamente soddisfatta.
La crema si presenta densa e profumata.
Cosa aspetti? Provaci anche tu !
Aspetto di vedere le vostre torte usa hashtag #incucinaconzuccheroevaligia su Instragram
oppure taggami su Facebook con @zuccheroevaligia
Se cerchi altre crostate clicca su questo link .
Se ti fa piacere segui la nostra pagina facebooke instagram
Condividi la ricetta per non perderla di vista
Seguici per essere sempre aggiornato
tra CONSIGLI RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
A presto
Selene