La Pizza al formaggio marchigiana è un impasto morbidissimo ma soprattutto profumatissimo perchè contiene Parmigiano e Pecorino Dop.
Ho avuto modo di assaggiarla per la prima volta anni fa ed ogni volta che raggiungiamo la nostra carissima Nonna marchigiana (la nonna di mio marito) la gustiamo sempre accompagnata da salumi, formaggi e un buon vino.
E’ davvero perfetta per un aperitivo con amici, invece del solito pane potete offrire questa profumatissima pizza al formaggio.
Io a dir la verità non avevo mai avuto il coraggio di replicarla, sapevo che non sarei mai riuscita a dare lo stesso valore a quella della Nonna.
Amo sperimentare e mettermi sempre alla prova.
Così complice la forte pioggia del week end, un bel pigiamone indossato tutto il giorno, ho voluto testare la ricetta di Donatella Bartolomei del blog L’ingrediente perduto.
Devo ringraziarla a nome di mio marito perchè il sapore è davvero perfetto!
Quindi, visto che oggi è la festa del Papà, se volete replicarla sono certa che farà felici moltissimi papà.
Siete pronti?
Pizza al formaggio marchigiana (con il bimby e non)
Dose per una pizza di circa 1,500 kg (peso prima della cottura)
*Misure della teglia: diametro piccolo 19,5 cm; diametro grande 25 cm e altezza 14 cm.
Io ho utilizzato due stampi diametro piccolo 12 cm; diametro grande 19 cm e altezza 14 cm.
Ingredienti
- 375 gr. di farina ( metà manitoba e metà farina 0)
- 10gr di lievito di birra (se non avete molto tempo per la lievitazione raddoppiate la dose del lievito)
- 145 gr. di parmigiano reggiano grattugiato
- 145gr di pecorino grattugiato misto ( io ho mescolato pecorino romano e pecorino dei monti Sibillini)
- 170 gr. di pecorino fresco oppure emmental a pezzi (IO HO USATO 90GR DI PECORINO NON VOLEVO UN SAPORE TROPPO FORTE)
- 50 gr. di olio extra vergine
- 30 gr. di strutto
- 1 cucchiaino colmo di sale
- 1 cucchiaino di pepe
- 5 uova intere
- 100 ml di latte
Procedimento Planetaria
- In una ciotola inserite le uova, sale pepe, infine i aggiungete i formaggi, l’olio e lo strutto. Amalgamate bene con una forchetta il composto, per insaporire bene
- Riscaldate a fuoco lento in un pentolino il latte, deve essere tiepido.
- In planetaria inserite il latte e il lievito sbriciolato avviate con la foglia e solo quando il lievito si sarà sciolto aggiungete la farina e il composto uovo-formaggio alternandoli piano piano in modo da non rivinare l’impasto, Lavorate fino a incordatura
- Non vi spaventate otterrete un impasto molto morbido e leggermente appiccicoso*****
Procedimento Bimby
- In una ciotola inserite le uova, sale pepe, infine i aggiungete i formaggi, l’olio e lo strutto. Amalgamate bene con una forchetta il composto, per insaporire bene.
- Nel Bimby inserite il latte 37° – 30 sec vel 1
- Inserite il lievito sbriciolato 30 sec. vel 3
- Ora alterante l’inserimento della farina e del composto uovo-formaggio piano piano in modo da non rovinare l’impasto, 6 minut. vel. spiga fino a che l’impasto non risulta bene incordato.
- Non vi spaventate otterrete un impasto molto morbido e leggermente appiccicoso
- Lavorate ancora per 2 min vel spiga.
- ******A questo punto, rovesciate l’impasto su un piano leggermente infarinato, Se volete potete aggiungere altro pecorino a cubetti (io non l’ho fatto).
- Lasciate riposare l’impasto coperto da una ciotola per circa 15 min.
- Preparate le teglie: ungetele bene con burro o strutto e poi ritagliate un cerchio di carta forno, posizionatolo sul fondo della teglia.
- Riprendete la massa allargatela un po’ e date un giro di pieghe per dare forza all’impasto.
- Prendete un lembo di impasto, portatelo verso il centro, proseguite per tutto l’impasto sino a completare il giro.
- Rovesciate l’impasto mettendo le pieghe sotto formando una palla.
- Trasferite l’impasto nella teglia e coprite con pellicola
- Vi consiglio di posizionare la teglia nel forno spento con la lucina accesa, in modo da creare una sorta di camera di lievitazione.
- Attenzione ai tempi di lievitazione a dipende molto dalla temperatura e dalla forza del vostro lievito, a me sono servite ben 4 ore di lievitazione perchè ho dimezzato il lievito.
- L’impasto deve lievitare sino a raggiungere il doppio del suo volume, deve quasi raggiungere il bordo alto.
Come cuocere la pizza al formaggio marchigiana con il bimby e non ?
Bisogna prestare molta attenzione
17. Come consiglia Donatella preriscaldate il forno a 190° raggiunta la temperaturaa, posizionate sul fondo del forno un pentolino con acqua calda e infornate le teglia coperta con un foglio di alluminio.
18. Dopo 40 minuti togliete il pentolino con l’acqua e il foglio di alluminio, continuate la cottura per almeno altri 20-25 min. Fate sempre la prova con lo stecchino prima di sfornare, dovrà essere asciutto e pulito.
19. Sfornate la vostra pizza al formaggio fate raffreddare e poi sformate dallo stampo
Ecco la pizza al formaggio in tutta la sua bellezza
14 cm di pura bontà !
Accompagnate la vostra pizza al formaggio con salame e pecorino.
Impossibile resistere alla tentazione!
Io vi ho avvisato!
Con la mia Pizza al Formaggio
Auguro tantissimi auguri a tutti i papà.
Se ti fa piacere segui la nostra pagina facebooke instagram
per essere sempre aggiornato
tra CONSIGLI RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Zucchero e Valigia