Forse qualcuno si ricorderà di questa torta, fatta 2 anni fa!
Visto il periodo delle ciliegie oggi, vi voglio parlare di questa meravigliosa torta la Pavlova, diffusa ormai in tutto il mondo, ma originaria della lontana Oceania.
Le vere origini, sono ancora oggi contese da due paesi: Nuova Zelanda e Australia.
Sembrerebbe, che il dolce sia stato creato per la prima volta negli anni ’20, dallo Chef dell’Hotel in Nuova Zelanda, dove alloggiava la famosissima ballerina russa Anna Matveyevna Pavlova,
considerata la più grande ballerina del periodo.
“Non danza, si libera in aria come se avesse le ali”.
Il dolce in suo onore, venne chiamata appunto “Pavlova”.
Dolce perfetto per grandi occasioni,
composta da un guscio di meringa croccante,
morbida all’interno, ricoperta di panna e decorata con frutta fresca.
Per la Meringa al cacao
- 130 gr di albume
- 260 gr zucchero a velo (oppure 130gr zucchero semolato e 130gr zucchero a velo)
- 15 g di amido di mais
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1 cucchiaino di aceto
Per la crema panna e nutella
- 200 gr di panna Hoplà fresca da montare
- 2 cucchiai grandi di nutella
Per decorare
- Cioccolato extra fondente in scaglie (tagliato al coltello)
- Ciliegie
- Mirtilli
- lamponi
- granella di mandorle
- foglioline di menta
Preparazione
- Preriscaldate il forno a 130° statico.
- In una boule grande, montate con le fruste elettriche gli albumi con un cucchiaio di aceto e un pizzico di sale a media velocità.
- Aggiungete lo zucchero semolato e continuate a montare per circa 10 minuti.
- L’albume deve essere ben montato a neve.
- Unite l’amido di mais e il cacao setacciati.
- Con l’aiuto di una spatola in silicone amalgamate bene, dal basso per l’alto, senza smontare il composto.
- Dovrete ottenere una meringa lucida e molto solida.
- Tracciate il contorno di un cerchio, di circa 22 cm di diametro sulla carta forno.
- Girate la carta dall’altro lato e disponetela su una teglia rettangolare.
- Riempite con un cucchiaio il disco di meringa, cercando di renderlo scavato al centro.
- La restante meringa trasferitela in una sac-à-poche munita di punta a stella.
- Posizionatevi e ruotate la sac a poche (da destra verso sinistra in modo da ottenere una piccola meringa, a forma di rosellina, continuate per tutto il disco.
13. Cuocete il disco di meringa per circa 1 ora e 30minuti deve risultare croccante fuori e morbida dentro.
Per la crema panna e nutella
- Con le fruste elettriche montare la panna e nutella, per qualche minuto. La crema è subito pronta per essere usata.
- Inserite nel boccale 260gr di zucchero semolato e riducete a velo 10 Sec. Vel. Turbo.
- Posizionate la farfalla all’interno del boccale, inserite gli albumi e un pizzico di sale e montate 7 Min. 37° Vel. 2.
- Togliete il coperchio e lasciate raffreddare 10 Min.
- Aggiungete un cucchiaino di aceto, l’amido di mais e il cacao setacciati e montate 7 Min. Vel. 2.
Per la crema panna e nutella bimby
- Inserite la farfalla nel boccale pulito e asciutto, versate 200 g di panna fresca e montate 2 Min. Vel. 3.
- A 1 Min. dalla fine, aggiungete la nutella .
Montaggio della torta
- Adagiate la meringa di Pavlova su un alzatina o su un piatto da portata.
- Farcite con crema panna e nutella.
- Decorate con ciliegie, frutti di bosco, granella di mandorle, scaglie di cioccolato e foglioline di menta fresca.
Ricordatevi come sempre seguirmi sulla mia pagina facebook
di usare hashtag #zuccheroevaligia su Instagram
In questo modo posso vedere le vostre creazioni ^-^ e creare una gallery.
Alla prossima ricetta
Selene