Oggi voglio proporvi un piatto davvero particolare Linguine al nero di seppia con scampi e canocchie!
In dispensa avevo una confezione di linguine Morelli, quindi ho pensato di acquistare al mercato del sabato mattina, gli scampi freschi e delle buone canocchie.
L’Antico Pastificio Morelli produce dal 1860 pasta in Toscana, dopo ben 5 generazioni continuano a produrre una pasta di qualità!
Con tecniche artigianali, vengono prodotte paste secche sia classiche che particolari, proprio come questa linguine al nero di seppia.
La vera caratteristica che li rende unici fra tutti i pastifici, sia artigianali che industriali, é che solo loro inseriscono germe di grano nella pasta.
Vi basterà aggiungere un solo filo di olio che si otterrà una buonissima pasta dal sapore veramente unico.
Devo dire che ci ha particolarmente conquistati.
Linguine al nero di seppia con scampi canocchie e pomodorini
INGREDIENTI (per 2 persone)
- 1 confezione di linguine pasta Morelli 250gr
- 6 Scampi freschi
- 6 Canocchie fresche
- 7 pomodori tipo ciliegino
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1/2 zucchina
- Prezzemolo tritato qb
- Olio extravergine di oliva qb
- 1 spicchio d’aglio
- Sale e pepe qb
- Per prima cosa lavate il pesce sotto l’acqua corrente, eliminate le zampette e le antenne visto che useremo una pasta lunga si possono arricciare con la pasta e darebbero fastidio.
- Adagiate scampi e canocchie su un tagliere e fate un’incisione sul carapace in questo modo si cucineranno bene e saranno più semplici da aprire.
- Prendete una padella dai bordi alti mettere l’olio, lo spicchio d’aglio ed i pomodorini tagliati. Dopo 3 minuti unite il pesce e infine sfumate con il vino.
- Aggiungete a questo punto il sale e pepe secondo i vostri gusti coprite il tegame con il coperchio (leggermente aperto) e cuocete ancora per qualche minuto.
- Infine aggiungete il prezzemolo tritato ed eliminate lo spicchio di aglio.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata
- Scolate la pasta al dente e finite la cottura sul tegame con il condimento aggiungendo 3 cucchiai di acqua di cottura per mantecarla.
- Impiattate i vostri piatti con una spolverata di pistacchi e un filo di olio a crudo.
Che ne dite?
Un piatto diverso dal solito ma dal gusto inconfondibile!
Sono certa che gradirete moltissimo anche voi
Fatemi sapere se vi piace
Se ti fa piacere, segui la pagina facebooke instagram
per essere sempre aggiornato/a
tra CONSIGLI – RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Zucchero e Valigia