La mia Crostata di Gianluca Fusto frolla alle mandorle un vero un tripudio di bontà, la farina di mandorle della Sicilia e la farcitura di marmellate “homemade” ai fichi (calabresi) e ciliegie è perfetta per completare questa crostata.
Una Crostata semplice che si sposa perfettamente con le marmellate.
San Valentino si avvicina e per voi ho scovato un’altra ricettina perfetta!
Giravagando tra i vari blog, la scorsa settimana sono rimasta colpita dalla crostata di Gianluca Fusto e proprio al Salon du Chocolate ho avuto l’occasione di conoscerlo.
Così non ho perso tempo e grazie a Elisa del blog Ilfiordicappero l’ho provata subito.
Sublime, grazie al sapore inconfondibile della mandorla.
Maître pâtissier a livello internazionale,
Classe 1975 nato a Milano è uno dei 15 tecnici-docenti che rappresentano l’azienda Valrhona nel mondo, tra le più importanti per la produzione di cioccolato.
Nel 2011 partecipa al Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores allena la squadra italiana in CAST Alimenti e con lei conquista il primo posto. Nel 2012 viene ammesso all’Accademia Pasticceri Italiani.
“La materia prima è il seme che germoglia nel piatto.
Quel che ho appreso sul cammino mi serve per combinare, giocare, divertirmi, regalare un’emozione.”
“Gli ingredienti – continua – si possono tranquillamente comprare al supermercato: l’unica importantissima raccomandazione è di scegliere ingredienti di prima qualità”.
Per questa crostata ho usato una farina di mandorle della Sicilia e delle marmellate “homemade” ai fichi (calabresi) e ciliegie. Un mixperfetto.
Siete pronti ? La ricetta è tratta dal libro “Le Crostate” di Gianluca Fusto
Ho solamente aggiunto 20gr di zucchero.

- 100 gr burro
- 85 gr zucchero a velo
- 30 gr farina di mandorle
- un pizzico di sale
- 1 uovo grande
- 230 g di farina io tipo 1
- 1 vasetto di marmellata di fichi e ciliegie
-
Ammorbidite il burro a 25°C (temperatura ambiente)
-
Aggiungete lo zucchero, l’uovo in una planetaria con la foglia. sino a quando non sarà perfettamente amalgamato. Unite la farina di mandorle con la prima parte di farina (60 gr), mescolare. Aggiungere lentamente il resto della farina e incorporarla bene al resto dell’impasto.
-
Prendete l’impasto stendete l’impasto su due fogli di carta forno con uno spessore d 2.5cm e mettete in frigo a riposare per almeno 1 ora. (Il Maestro Gianluca Fusto nel suo libro consiglia di lasciare riposare la frolla per una notte intera a 4°)
-
Stendete la frolla sullo stampo da crostata. Io ho usato uno 20x20cm. Con la restante frolla decorate la crostata a vostro piacimento.
-
Versate sulla base la marmellata e infornate.
-
Mettete in forno a 160°C ventilato, per circa 30-35 minuti, fino a quando la frolla non sarà ben dorata.
-
Fate raffreddare e servite.