Ciao a tutti, passato bene il week end?
Chi mi segue su Instagram e Twitter avrà avuto modo di capire che giornata intensa e ricca di incontri è stata quella di sabato.
Eh si, perchè nella spledida cornice della “Villa la Mattarana” a Verona
si è svolta la prima edizione di Esperienze Gustose,
una manifestazione di 3 giorni dal 6 al 8 maggio, dedicata interamente al food,
con showcooking dei migliori maestri della pasticceria, panificazione e ristorazione.
Ma partiamo da sabato mattina quando sono riuscita ad organizzarmi in tempo per prendere il treno direzione Verona.
Un’ora e mezza su un treno regionale senza nemmeno un posto a sedere….
Non ci potevo credere, speravo di rilassarmi e godermi il panorama, invece ero in piedi schiacciata come una sardina.
Arrivata in stazione, prendo il primo taxi e in men che non si dica raggiungo tante amiche arrivate da ogni parte d’Italia…è cosi bello incontrarsi e fare due chiacchiere insieme.
Subito dopo ci dirigiamo verso la Villa La Mattarana perchè inzia lo showcooking di Ernast Knam, presentato dalla nostra amica Vaty.
Inutile dire che ogni creazioni del Maestro Knam è un tripudio di sapori ed eleganza.
Mini tartellette di foresta nera – cioccolatini e crostatine di frutta
Alle 18.00 inizia la presentazione Ufficiale del libro “Le Fluffose “ con le autrici, Monica Zacchia e Valentina Cappiello,
insieme alle immancabili Lina D’Ambrosio e Cristina Panizzuti in veste di grafiche, il tutto diretto e presentato da Vatinee Suvimol caporedattrice del portale iFood.
Finalmente, il nuovo volume della collana iFood è tra le mie mani.
Un libro nato da una rivisitazione originale della tradizionale chiffon cake americana che riesce a mutare in oltre 25 versioni.
Il libro è stato ideato e realizzato interamente da loro e contiene una sezione speciale dedicata alle torte decorate per eventi e occasioni speciali.
La Fluffosa non è un semplice ricettario di dolci. È qualcosa di più.
Monica Zacchia, food blogger e anima di “DolciGusti.it”, responsabile editoriale di iFood.it, racconta in questo libro la sua filosofia di vita, tra amore per la cucina, convivialità e amicizia attraverso una torta “magica” che sa diventare profumi e colori diversi, senza particolari difficoltà.
La fluffosa è un modo di concepire il tempo e la lentezza; la capacità di assaporare un gusto speciale per la colazione in famiglia o per il tè con le amiche.
Come nasce.
La Fluffosa è una torta di seta, che nei paesi anglosassoni è nota come chiffon cake.
È la ricetta antica di una ciambella altissima e molto morbida. Premendo con un dito sulla superficie sprofonda al tocco ma appena lo sollevi la torta riprende la sua forma perfetta. È alta, rotonda, profumata; cresce nel forno, nel suo stampo speciale e si raffredda a testa in giù.
Il nome le è stato dato da un gruppo di amiche food blogger, le Bloggalline, e ne è diventato simbolo e sinonimo per la community di condivisione, affetto e sostegno.
Se siete tristi basterà “fluffare” per essere più felici, o perlomeno non più tristi!
A chi piace la Fluffosa: senza lattosio di natura può diventare anche vegan all’occorrenza e gluten free.
È facilissima da realizzare e diventa alta e soffice senza fatica.Può essere decorata per ogni occasione e farcita in ogni modo.
È l’ideale per tutti gli amanti della pasticceria di casa, semplice ma al tempo stesso inimitabile.
Infine abbiamo assistito ad un altro showcooking con Renato Bosco.
con la sua rivisitazione della colazione: la zuppa di pane e latte trasformata in un panino al latte con semi cotto al vapore e servito con crema al caffè.
E la mia piccola pupa ha gradito moltissimo mangiando ben 2 panini e facendo lei stessa i complimenti allo Chef. (Peccato non aver il video)
Ho ricevuto direttamente dalle mani di Renato Bosco, il lievito madre e questa volta prometto di prendermene cura e sfornare ottime pizze.
Che dire giornata emozionante e ricca di incotri, ora non mi resta che scegliere la prima ricetta e testarla per voi.
A presto
Selene