Browsing Tag

dolci di pasqua

Le Cozzupe calabresi al forno  con la ricetta della Mamma

Le Cuzzupe e Nepitelle calabresi al forno  con la ricetta della Mamma, sono i Dolci di Pasqua per eccellenza.

Sono biscottosi, friabili, perfetti per la colazione o per una buona merenda. 

Come sempre eccomi di nuovo qui, a scrivere tra le pagine di questo mio piccolo blog, piccolo che poi tanto piccolo non è.

Sta crescendo piano piano e devo dire che mi regala tante belle soddisfazioni.

Tante anzi tantissime cose ormai sono cambiate dal mio primissimo post, ma passo dopo passo, sono sempre più convinta che l’impegno ripaga sempre.

Oggi voglio condividere con voi, un ricordo speciale.
Ho sempre adorato questi piccoli biscotti. Ho un ricordo indelebile nella mia testa.

“Mio Zio “camionista da una vita”, ogni volta che passava da Milano ci portava  “un pacco preparato con il cuore”, con tantissime cose buone, ricordo che il pacco era sempre di cartone, chiuso con spago e allegata sempre una letterina delle mie cuginette, anche se a dir la verità spesso la lettera era scritta e firmata da Zia, visto che zio partiva sempre la mattina all’alba.

Lei, che con amore ci preparara ogni cosa, impacchettata alla perfezione con fogli di giornali, ogni volta era una sorpresa scoprire cosa c’era dentro a ogni singolo pacchettino.

Immancabili erano le uova fresche, i vasetti di marmellata ma soprattutto la mostarda di uva, perfetta per preparare le cuzzupe e nepitelle calabresi.

Le nepitelle sono a forma di mezza luna, ma possono essere anche delle treccine perfette da inzuppare nel latte.

Mentre le Cozzupe sono delel treccie con l’uovo sodo, coperte da corallini colorati.

Le Cuzzupe e Nepitelle calabresi al forno  con la ricetta della Mamma

 L’altro giorno, insieme alla mia mamma ci siamo messe ad impastare creare queste meravigliose Cozzupe e Nepitelle  (Chinilelle in dialetto  come le chiama lei ).
 

Le Cozzupe  calabresi al forno con la ricetta della mia mamma

Ingredienti 
  • 1 kg di farina
  • 200 gr di zucchero
  • 50gr burro
  • 5 uova bio
  • Mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva  (( bicchiere di plastica))
  • Mezzo bicchiere di latte ((bicchiere di plastica))
  • 1 +1/2 bustina di lievito per dolci

Per farcire 

  • Nutella qb
  • Mostarda di uva o marmellate varie
  • Ricotta (250 gr di ricotta + 2 uova+ 100 gr di zucchero)

Per decorare

  • Codette o confettini colorati
  • 2 tuorli per lucidarli
  • 1/2 tazzina di olio per chiudere le chinulille (biscotti farciti)

Procedimento:

  1. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero per qualche minuto, con l’aiuto delle fruste elettriche. 
  2. Aggiungete il lievito setacciato, il latte, l’olio e il burro fuso.
  3. Gradualmente incorporate la farina, quando il mixer inizia ad avere difficoltà, fermatevi e iniziate a impastare con le mani, con un movimento dal basso verso l’ alto cercando di incorporare bene tutta la farina . (regolatevi perchè dipende dal peso delle uova, magari non vi servirà l’intero kilo di farina ma leggermente meno.Cozzupe calabresi dette anche Chinulille calabresi al forno  4. Continuare la lavorazione su una spianatoia di legno.5. impasto deve essere morbido ma non appiccicoso.
  4. l’impasto deve essere morbido ma non appiccicoso.Le Cuzzupe e Nepitelle calabresi al forno  con la ricetta della Mamma6. Stendete l’impasto  su un piano infarinato circa 5mm

Nepitelle calabresi al forno 7. Create dei biscottini con due striscioline intrecciate oppure delle coroncine di trecce a 3 potrete incastonare l’uovo sodo, le uova per tradizione devono essere sempre in numero dispari.

8. Spennellate con un tuorlo sbattuto e decorate con confettini colorati.

9. Infornate a 180/200° per 30-35 minuti, regolatevi con il vostro forno.

10. Con lo stesso impasto potreste creare le chinulille (biscotti a forma di luna, farciti).

11. Stendete l’impasto, coppatelo con un coppapasta va bene anche una tazza con diametro 8-10cm farcite con nutella oppure mostarda di uva o altra marmellata.

12. Un altro ripieno particolarmente usato è la farcitura di ricotta. Mescolate le uova con lo zucchero e poi aggiungere la ricotta.

13. Leggermente immergete il dito indice, in una tazzina di olio extra vergine, bagnate i bordi interni delle chinulille e infine chiudete a mezza luna.

14. Spennellate con il tuorlo d’uovo, le mezza luna e bucherellatele con una forchetta.

Infornate a 180/200°per 30 minuti.

ATTENZIONE :Le Cozzupe (le trecce) saranno invece solo da spennellare ma non da bucherellare.

 

Le Cuzzupe e Nepitelle calabresi al forno  con la ricetta della Mamma

Non vi resta che provare !

Le Cuzzupe e Nepitelle calabresi al forno  con la ricetta della Mamma

 

Le Cozzupe calabresi al forno  con la ricetta della mia Mamma

Sono perfette anche come segnaposto a tavola,

basterà creare un biscotto per ogni commensale

 legare un dolce biglietto con l’augurio di buona Pasqua e un nastrino.

cozzupe calabresi

 

Le Cuzzupe e Nepitelle calabresi al forno  con la ricetta della Mamma

Un tripudio di colori e gusto perfetti per la vostra colazione di Pasqua (e non solo).

Le Cuzzupe e Nepitelle calabresi al forno  con la ricetta della Mamma

 

 

Le Cuzzupe e Nepitelle calabresi al forno  con la ricetta della Mamma

 

Vi lascio un piccolo video 🙂

 

Se ti fa piacere segui la mia pagina  facebook  instagram

per essere sempre aggiornato

tra RICETTE E VIAGGI DI SAPORI! 

Zucchero e Valigia

 

Alla prossima golosa ricetta

Selene