Per la prima volta in vita mia ho provato a fare le frappe di carnevale con la suocera, ringraziamo Zia Carla che ci ha regalato la sua ricetta!
Lo scorso week end infatti, abbiamo raggiunto i nonni a San Benedetto del Tronto nelle Marche per festeggiare il carnevale.
Tra una mangiata e l’altra ci siamo messe a impastare e a friggere in abbondanza!
Un super buffet di frappe e ravioli dolci farciti con crema pasticcera e nutella
Le Frappe dette anche chiacchiere, in molte regioni di Italia sono dolcetti friabilissimi fritti (o cotti al forno) spolverati di zucchero a velo.
Diciamo che sono super soddisfatta per essere la prima volta l’impasto risulta pieno di bollicine.
Solo a guardarle fanno venire l’acquolina in bocca e il sapore decisamente perfetto!
Vi lascio al volo la ricetta sperando di vedere anche le vostre!
Frappe di Carnevale
- 500 gr di farina
- 2 uova
- 70 ml di vino bianco
- 70 ml di olio extravergine di oliva
- 30 gr di zucchero semolato
- un pizzico di sale
- 50 ml acqua (oppure di liquore Mistrà all’anice o di Rum)
Procedimento
- Versate la farina in una ciotola e fate la classica fontana con il buco al centro, unite le uova, un pizzico di sale, lo zucchero, il vino e l’olio extravergine.
- Amalgamate per bene con un cucchiaio di legno e infine aggiungete l’acqua o il liquore fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
- Rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e impastate ancora per qualche minuto.
- Formate una palla, avvolgete con la pellicola trasparente alimentare e lasciate riposare il panetto per circa 2 ore in frigorifero.
- Trascorso il tempo, riprendete l’impasto e, aiutandovi con l’apposita macchinetta per la pasta (nonna papera)
- Iniziate sempre dal punto più largo e dopo ogni passaggio passate a quello più stretto.
- Preparate in questo modo tutte le sfoglie.
COME TAGLIARE LE FRAPPE
- Con una rondella dentellata o liscia ricavate tanti rettangoli 15-18 cm larghe 7 cm, se preferite fare dei fiocchetti unite il centro e premete un pò
- Friggetele in abbondante olio di semi ben caldo.
- Solo quando saranno ben dorate scolatele con una schiumarola e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
- Infine spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.
CON LO STESSO IMPASTO POTRETE PREPARARE I RAVIOLI DI CARNEVALE
- Adagiate la nutella o crema pasticcera al centro del vostro impasto, un cucchiaino di impasto distanziato circa 4 cm l’uno dall’altro.
- Ora prendere la parte bassa della sfoglia e adagiatela di sopra.
- Fate una leggera pressione sulla crema e poi con le mani appoggiate premete formando una mezza luna.
- Con la rondella dentellata o liscia ritagliate i vostri ravioli
- Friggeteli in abbondante olio di semi ben caldo.
- Solo quando saranno ben dorate scolatele con una schiumarola e fatele asciugare su carta assorbente da cucina.
- spolverate con zucchero a velo
Spero di aver conquistato anche voi Con tutte questi bellissimi e buonissimi dolcetti di carnevale
Un grazie particolare a Zia Carla che ci ha dato la ricetta!
E per i più golosoni crema al cioccolato fuso sopra le chiacchere!
Un saluto da mia suocera e da Zia Pina,
che mi hanno regalato un pomeriggio dolcissimo!
Aspetto di vedere la vostre Chiacchiere
ricordati di usare l’hashtag #incucinaconzuccheroevaligia
Se ti fa piacere segui la mia pagina
facebook
tra CONSIGLI RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Zucchero e Valigia