Browsing Tag

Brioches Siciliane con il tuppo del Maestro Luca Montersino

Brioches siciliane con il tuppo di Luca Montersino

Ecco la mia prima brioches siciliana con il Tuppo con la ricetta del Maestro Luca Montersino. In tanti mi avete chiesto ma che cos’è il Tuppo?

Il tuppo detto in siciliano “u tuppu” è quella pallina che viene posizionata alla base della brioches, che ricorda il piccolo chignon, i capelli raccolti delle donne siciliane.

Ricordo ancora la prima volta che io e Luca, da poco fidanzati, decidemmo di raggiungere le Isole Eolie per una bellissima giornata tra Lipari Vulcano e Stromboli.

E’ stato proprio quel giorno che per merenda, decidemmo di prenderci una brioches siciliana con il tuppo farcita con dell’ottimo gelato! Una bomba buonissima e morbidissima.

Così complice il tempo incerto dello scorso week end e la voglia improvvisa (e matta di rimettermi ai fornelli dopo settimane, anzi mesi!) ho deciso di provare la ricetta del maestro Luca Montersino, come sempre una garanzia.

Il maestro consiglia di utilizzare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente e riscaldare leggermente il latte dove sciogliere il lievito di birra con lo zucchero.

Le brioches (sempre se rimangono) si conservano perfettamente per qualche giorno, chiuse in sacchetti di plastica per alimenti.

Brioches Siciliane con il tuppo del Maestro Luca Montersino

Brioches Siciliane con il tuppo del Maestro Luca Montersino

Brioches Siciliane con il tuppo del Maestro Luca Montersino

Ingredienti

  • 500 gr di farina
  • 80 gr di latte
  • 15 gr di lievito di birra
  • 80 gr di zucchero semolato
  • 3 uova grandi -180 gr
  • 180 gr di burro a temperatura ambiente
  • 15 gr di miele
  • 15 gr di rum
  • zeste di mezzo limone grattugiata oppure 15 gr di scorza di arancia candita a cubetti (tagliata fine)
  • estratto di vaniglia o semi di vaniglia
  • 8 gr di sale

Per lucidare prima di infornare le brioches

  • 1 tuorlo
  • 20 ml di latte

Procedimento planetaria

  1. Inserite nella ciotola della planetaria munita con frusta a gancio, la farina OO e il lievito di birra precedentemente sbriciolato all’interno del latte tiepido con lo zucchero.
  2. Far amalgamate bene gli ingredienti qualche minuto a Vel 3.
  3. Aggiungete le uova sbattute, zeste di un limone e il miele solo alla fine aggiungete l’estratto di vaniglia o semi di una bacca di vaniglia.

Brioches Siciliane con il tuppo del Maestro Luca Montersino

4. Aggiungete il rum per dare un buon sapore e azionare la planetaria per far incordare bene, circa 10 minuti.

5. Ora inserite il burro ammorbidito, (attenzione non deve essere troppo caldo (io ho fatto l errore di riscaldarlo troppo!).

A questo punto, incorporate il burro poco per volta, inserite il sale e proseguite la lavorazione per altri 5 minuti a bassa velocità e poi altri 10 minuti a vel medio alta.

6. Lavorate l’impasto fino a quando sarà ben incordato, dovrà completamente staccarsi dalle pareti risultando liscio e ed elastico e tenderà a risalire verso il gancio della vostra planetaria

Brioches Siciliane con il tuppo Montersino

7. Posizionate il vostro impasto all’interno di una ciotola e coprite con pellicola alimentare, fate lievitare per circa 2 ore.

8. L’impasto raddoppierà di volume.

9/10. Lavorate nuovamente l’impasto per qualche minuto, senza aggiungere farina e riponete a lievitare per circa 3 ore in frigorifero per la seconda lievitazione, coperto nuovamente da pellicola alimentare.

Se preferite potete lasciare il vostro impasto in frigorifero per 8-9 ore.

Solo dopo la seconda lievitazione lasciate riposare l’impasto a temperatura ambiente per circa mezz’ora, sarà più facile modellare le vostre brioche siciliane.

11/12/13.

Per creare delle perfette brioche siciliane è consigliabile pesare bene ogni pezzetto di impasto. Per la base vi occorrono 9 palline da 80 gr l’uno. Mentre per creare il tuppo 9 piccole palline da 16 gr l’una.

14. A questo punto, spennellate delicatamente, le vostre brioche, con un tuorlo e un p- di latte, precedentemente sbattuti con una forchetta.

Brioches Siciliane con il tuppo Montersino

Brioches Siciliane con il tuppo Montersino

Questa seconda teglia, l’ha completamente fatta Suemi, la mia piccola pasticcera!

15. Quindi cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti.

16. Sfornate le vostre brioche e buona merenda.

Procedimento Bimby

Versate nel boccale il latte, il lievito e il miele 1 minuto 37° vel 3.

Aggiungete successivamente il burro morbido, lo zucchero, la farina, le uova, il rum, la scorza d limone e le scorzette candite di arancia e impastate 15 min vel spiga. Solo dopo 3 minuti quando l impasto inizia a prendere consistenza aggiungete il sale e continuate a impastare.

Seguite il procedimento dal punto 7 e buona preparazione.

Non avrei mai davvero immaginato di sfornare delle deliziose e perfette brioche siciliane! Sono super soddisfatta del risultato, sono morbide e profumatissime, manca solo il mare davanti a noi.

Molto soddisfatta anche la mia piccola Suemi, con la sua brioche Siciliana farcita con il gelato.

Brioches Siciliane con il tuppo Montersino

Aspetto di vedere le vostre brioche Siciliane con il tuppo!

Ricordati sempre di usare

#incucinaconzuccheroevaligia

Se ti fa piacere, segui la nostra pagina facebook

e instagram e lascia una bel like 

per essere sempre aggiornato

tra CONSIGLI RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!

Zucchero e Valigia