Browsing Category

San Valentino

Primo piatto salsiccia e broccoli

Buon giorno, eccomi finalmente tornata nella mia cucina virtuale con una ricetta semplice e veloce: un primo piatto con salsiccia e broccoli.

Rientrati dalle Marche come sempre, facciamo scorta della pasta Spinosi, la pasta per ecellenza artigianale di Campofilone (Fm).

La ricetta originale è senza dubbio con il sugo contadino oppure con prosciutto e limone.

Pensate che l’Associazione di Sant’Anna di Centobuchi (Ascoli Piceno) organizza da anni sempre a fine luglio, una Sagra tutta dedicata ai loro Spinosini!

Io come sempre ho deciso di adattarla a ciò che avevo in frigo: salsiccia e broccoli per l’esattezza.

Origine della pasta Spinosi 

Era il lontano 1933, quando Nello Spinosi, primo protagonista della lunga storia della pasta fatta in casa di Campofilone, nei suoi viaggi di lavoro a Roma, portava come dono i maccheroncini, fatti dall’instancabile moglie Maria. Non esistevano al tempo attrezzature, soltanto mani esperte e una grande arte conferivano bontà ad un semplice impasto. I fini intenditori romani iniziarono ad apprezzare sempre piu i suoi maccheroncini tanto che Nello ebbe l’intuizione di iniziare a commercializzarli. Ideò la prima confezione per la vendita ed il primo laboratorio di Campofilone destinato ad una produzione artigianale. Ebbe così inizio la commercializzazione di un antico prodotto fino a quel momento limitato ad un consumo domestico. Fu da questa piccola ma importante storia d’imprenditoria familiare, che i Maccheroncini di Campofilone hanno superato le porte del piccolo borgo, per diventare uno tra i prodotti artigianali italiani più ricercati. L’antico marchio Spinosi può oggi contare quasi un secolo di storia. Tre generazioni con ininterrotta passione si sono succedute nel lavoro e nella conduzione dell’azienda: Nello Spinosi, Vincenzo,per arrivare ai nostri giorni con Marco e Riccardo. Tratto dal loro sito Spinosi.it

Complimenti a questa Azienda, che è riuscita a commercializzare in Italia e nel mondo, la vera pasta artigianale di Campofilone.

Speriamo un giorno di poter entrare nei loro laboratori sarebbe davvero una splendida occasione.

Ecco la mia creazione. Un primo piatto  con broccoli salsiccia e fichi secchi.

Ci credete che è piaciuto moltissimo anche alla piccola? I bambini spesso, non amano le verdure ma con la piccola magia del mixer otterrete una perfetta crema vellutata!

Vi basteranno davvero 10 minuti. Il tempo di cuocere i broccoli in acqua salata e soffiggere un pò di salsiccia su un tegamino.

Infine scolate i broccoli e con l’aiuto di un mixer fateli diventare una purea. Aggiungete un pò di olio e un vasetto piccolo di philadelphia. Otterrete subito una meravigliosa crema verde!

Cuocete la pasta nell’acqua di cottura dei broccoli, cosi da rendere la pasta ancora più saporita.

Scolate la pasta al dente e fatela amalgamare alla crema di broccoli.

Primo Piatto Broccoli e Salsiccia
Preparazione
15 min
Cottura
5 min
Tempo totale
20 min
 

Un primo piatto semplice e goloso.

Porzioni: 2 persone
Chef: Selene Mazzei
Ingredienti
Ingredienti
  • 190 gr pasta
  • 200 gr broccoli
  • 120 gr salsiccia
  • 80 gr philadelphia
  • qb olio
  • qb sale
Istruzioni
Preparazione crema di broccoli e salsiccia
  1. Lavate accuratamente i broccoli e lessateli in acqua salata per qualche minuto. Usate una pentola grande e non buttate l'acqua di cottura,  vi servirà per cuocere la pasta. 

  2. Su un tegamino, soffriggete per qualche minuto la salsiccia ridotta in pezzetti e mettete da parte. 

  3. In un mixer aggiungete i broccoli cotti, tritate bene fino a ridurre in crema, aggiungete l'olio e metà della salsiccia già cotta.

  4. Aggiungete la philadelphia o altro formaggio cremoso, frullate ancora a media velocità a lungo, fino a quando non otterrete una bella crema perfettamente  amalgamata. 

  5. Salate e pepate secondo i vostri gusti. Ricordatevi sempre di assaggiare!

  6. La crema che otterrete deve risultare cremosa e vellutata. Se la consistenza risulta troppo secca aggiungete dell’olio, se troppo fluida ancora del formaggio cremoso. La crema a questo punto è pronta.

  7. Nel frattempo, cuocete la pasta dove avrete cotto i broccoli.

  8. Scolate la pasta al dente e trasferitela un un tegame con la purea di broccoli e  salsiccia. Mantecate per bene a fiamma bassa, aggiungendo un pò di acqua di cottura.

  9. Preparate i piatti e decorate con fichi secchi, broccoli e salsiccia.

  10. Buon appetito.

Il piatto è servito !

 A tavola e Buon Appetito

 

Aspetto di vedere come sempre i vostri piatti, 

 usa  hastag #incucinaconzuccheroevaligia su Instragram

oppure taggami su Facebook con @zuccheroevaligia

Se ti fa piacere segui la nostra pagina  facebooke   instagram 

Condividi la ricetta per non perderla di vista

Seguici per essere sempre aggiornato

tra CONSIGLI RICETTE E VIAGGI DI SAPORI! 

A presto

Selene