Visita al Mulinum di San Floro (Cz)

Oggi voglio parlarvi di un NUOVO PROGETTO, una nuova COLLABORAZIONE con il Mulinum di San Floro (Cz).

 

C’era una volta, un piccolo bambino di nome Stefano Caccavari che da piccolo amava tremendamente correre nei campi di grano dei suoi nonni.

Crescendo, decise di partire per Londra per studiare Economia e trovare un futuro migliore.

Aveva però un sogno nel cassetto, trovare i fondi per acquistare l’ultimo Mulino a pietra naturale

rimasto nella zona di San Floro(Cz) la Valle dei Mulini, dove fino al 1961 c’èrano ben 9 Mulini.

“Era così in quasi tutta Italia, ma con l’arrivo dei mulini moderni a cilindri, quelli a pietra vennero smontati e dismessi”, le conseguenze le conosciamo bene tutti, i contadini iniziarono a vendere il grano ai mulini industriali e i grani prodotti venivano e vengono tutt’ora mischiati.

Così Stefano nel 2015 ebbe un’intuizione…quella di chiedere un aiuto economico direttamente dal suo profilo Facebook, così dai Social Network  fece partire una crowdfunding (una raccolta FONDI). 

Fu un vero e proprio RECORD. In meno di 90 giorni riuscì a ricevere ben 500 mila euro.

Decise subito di sfruttare i capitali raccolti e fondare la Mulinum srl, composta da 101 soci investitori provenienti da ogni parte d’Italia.

Torre del Duca a San Floro (Cz) e’ la localita’ in cui iniziarono subito i lavori per la realizzazione del Mulino a pietra e di un campo di grano in un’area di 7 ettari.

Il Mulinum si trova a San Floro in provincia di Catanzaro, 

vicino al Golfo di Squillace perla del mediterraneo.

In meno di 1 anno nasce Mulinum.

Cosi’ a febbraio, visto il mio imminente viaggio in Calabria, decido di scrivere a Stefano. In pochissimo tempo mi risponde e mi da appuntamento per poter visitare la struttura.

Arrivata in Calabria non vedevo l’ora di guardare con i miei occhi il MULINUM.

Un’esperieza bellissima, ho portato con me anche la mia bimba che, anche se molto piccola,

è gia molto curiosa di scoprire come il grano diventa farina e la farina diventa un prodotto da forno.

Entriamo e rimaniamo subito affascinate da tanta bellezza. Un maestoso mulino si innalza sopra un grande tavolo da lavoro.

Gualtiero, panettiere cosentino,  arriva dalla prestigiosa casa Bonci, una delle più rinomate pizzerie gourmet di Roma.

E’ proprio lui a farci vedere e toccare con mano come  il grano diventa farina.

Il Mulinum di San Floro, oltre ai grani e alla terra, ha recuperato antiche tradizioni

Sfornano ben 100 pani di Brunetto al giorno, come si faceva una volta, proprio come lo preparava la nonna di Stefano. Il vero pane di San Floro con Farina Senatore Cappelli in purezza.

Sono ben 250 gli ettari lavorati dagli agricoltori locali coinvolti nel progetto. Con i loro prodotti alimentano il forno e la bio-pizzeria…farine e condimenti sono a km 0.

Nel Team Mulinum ci sono anche Simone e Santo due ragazzi originari di Catanzaro (con esperienze di cucina maturate in quel di Londra) che impastano e sfornano meraviglie.

Come Stefano, hanno mollato tutto per tornare a casa e lavorare insieme in questo meraviglioso PROGETTO.

Il pane brunetto di San Floro

 in lievitazione

Pane Brunetto

A volte i sogni si realizzano ma come sempre sta a noi decidere e far di tutto per realizzarli.

Vi ho raccontato a parole e con tante fotografie questa nuova realtà nata in CALABRIA, terra delle mie origini.
Per chi fosse interessato è possibile acquistare le Farine rimacinate a pietra del Mulinum direttamente dal loro sito MULINUM.IT

Troverete due tipi di farine

La farina Senatore Cappelli di grano DURO BIOLOGICO e La farina Integrale Verna DI GRANO TENERO BIOLOGICO.

Mulinum coltiva infatti 2 tipi di grano antico: il grano duro Senatore Cappelli che in Calabria risulta molto giallo ed è chiamato biondo, e il Tenero Rosso o Rubeum, un ecotipo calabrese che presto Stefano vuole far catalogare dal Ministero come grano antico locale così da proteggerne per sempre i semi e custodirli insieme a tanti altri coltivatori.

Da poco tempo hanno iniziato a ri-coltivare anche Segale Iermanu e farro ma presto anche RISO, MAIS, GRANO SARACENO E MIGLIO.

Aspettiamo con ansia ottime novità anche per i celiaci.

In bocca a lupo ragazzi.

 

Intanto, io mi metto a impastare con le farine del Mulinum.

Preparatevi perché ho tante idee da sfornare….

Clicca sul link per la  Schiacciata con-capocollo-provola-silana-pomodori-secchi   con-Farina-Mulinum

 

Selene

Print Friendly, PDF & Email

You Might Also Like

Previous Story
Next Story

5 Comment

  1. Reply
    audrey
    6 Maggio 2017 at 17:58

    che storia !! wooow 500 mila euro tramite social , è stato geniale e ha anche realizzato il suo sogno…complimenti a lui per la sua dedizione, la passione e la voglia di realizzare un desiderio riuscendoci e a te per questo bellissimo post.
    un abbraccio

    1. Reply
      Selene Mazzei
      7 Maggio 2017 at 12:29

      Come si dice i sogni sono desideri…. di felicità!!! grazie a te per esser passata baci

  2. […] Finalmente sono riuscita a provare la Farina del Mulinum, (qui il mio post sulla visita al Mulino). […]

  3. Reply
    LARA BIANCHINI
    9 Maggio 2017 at 17:43

    che bellezza Selene, e quell’impasto enorme ?!? Impossibile non subirne il fascino

    1. Reply
      Selene Mazzei
      25 Maggio 2017 at 19:30

      ^_^ mamma mia non dirlo a me, avrei voluto metter le mani… in pasta!!!!

Lascia un commento