Oggi vi vogliamo raccontare il nostro week end in Trentino con i bambini!
3-2-1 si parte!
Questa volta niente MARE, siamo pronti per partire ed immergerci finalmente nell’ incantevole atmosfera natalizia del Trentino Alto Adige.
Quest’anno sono ancora, pochi, anzi pochissimi, i cristalli di neve che brillano al sole sulle alte cime delle montagne e sui rami degli abeti.
Tiepidi raggi del sole, illuminano la cornice paesaggistica innevata e rendono unico il panorama grazie ad un una luce suggestiva.
Perchè scegliere un Week end in Trentino?
Sicuramente per i panorami mozzafiato, innumerevoli opportunità di svago, divertimento e tante attività all’aperto.
Momenti di riposo e relax rendono memorabile, una vacanza in Trentino Alto Adige.
Chi ci conosce sa quanto amiamo organizzare un viaggio.
Un Week end in Trentino è sicuramente il modo giusto per ricaricarci!
Dalla scelta della struttura, al programma di viaggio per scoprire gli angoli più nascosti da raggiungere e leggere milioni di consigli, prima di partire.
Da quando siamo genitori tutto è cambiato. Inutile negarlo, tutto cambia, ma diventa ancora più bello (anche se faticoso in termini di stanchezza e mancanza di tempo 🙂 .
E sì, perché se prima eravamo super organizzati, ora addirittura prenotiamo l’albergo la sera prima di partire.
Fa ridere anche a noi! Eppure questa volta l’abbiamo fatto!
Avevamo bisogno di staccare completamente la spina ed entrare nella vera e propria atmosfera natalizia.
Avremmo potuto scegliere qualsiasi posto ma abbiamo optato per un week end in Trentino Alto Adige.
Perché? E’ raggiungibile con solo 2 ore di macchina da Milano ed è il paradiso della tranquillità, ideale per rigenerare mente, corpo e spirito.
Quindi siete pronti a viaggiare con noi ?
Con noi ci sarà anche Orso, il mitico amico di Masha, che si divertirà un mondo tra montagne, pic-nic e laghi ghiacciati, sperando di incontrare la sua amata Orsa.
L’atmosfera di Natale che si respira in questo periodo è veramente magica.
Alberi di Natale giganteschi, pieni di luci e colori.
Paesi e città contornati dalle montagne appena innevate e da un cielo azzurro limpido.
Gettonatissimi, sono i famosi mercatini di Natale.
Bolzano, Trento, Merano, Merano e Vipiteno, diventano calamita per turisti, con tantissime idee regalo rigorosamente fatte a mano.
Le temperature abbastanza rigide, non demordono di certo i turistici, che arrivano da ogni parte d’Italia e d’Europa.
Noi abbiamo optato per la Val di Fiemme per l’esattezza Cavalese. Punto molto strategico.
Perchè strategico? Perché situata a metà strada tra Trento e Bolzano punto ideale per raggiungere altre zone meravigliose come la Val di Fassa, San Martino di Castrozza, lago di Carezza e Canazei.
La Val di Fiemme è adagiata in un anfiteatro naturale formato dai massicci rocciosi del Sassolungo del gruppo Sella, del Cantinaccio e del Laterman.
Cavalese è un paesino gioiello contornato dal campanile merlato della chiesa di San Sebastiano, con un centro storico prezioso di palazzi d’epoca perfettamente restaurati, eleganti ville e moderne strutture sportive, moltissime vetrine di artigianato e di abbigliamento sportivo, tanti pub, wine bar e rinomati ristoranti.
Qui gli abitanti vivono di turismo 365 giorni all’anno.
E’ una cittadina a livello d’uomo, come del resto tutte le città del Trentino, basta pensare solamente che la città di Trento è stata per anni al primo posto nella qualità di vita tra tutte le città italiane.
Il trentino è veramente una zona ideale per una vacanza con bambini…si divertiranno un mondo!
A pochi passi, dal centro di Cavalese c’è il Parco della Pieve, raggiungibile tranquillamente a piedi.
Ci siamo immersi per caso in questo parco grandissimo, curato da anni dalla Magnifica Comunità di Fiemme, l’ente che gestisce il patrimonio boschivo della Valle.
La chiesa Arcipretale dell’Assunta costruita nell’anno 1112 fa da padrona.
E così la nostra piccola, si è potuta godere qualche momento di totale divertimento.
La sera invece, quando si accendono tutte le luci, Cavalese diventa magica.
Il Magnifico Mercatino di Natale di Cavalese all’interno del giardino incantato, è illuminato da lumi di candela, animato da concerti, spettacoli, mostre, laboratori d’arte e weekend tematici.
Si riscoprono antiche tradizioni: la lavorazione della lana e del legno, l’utilizzo di erbe e la produzione di miele.
Potrete anche assaggiare deliziosi tartufini di cioccolato e sorseggiare una cioccolata calda.
Che dire dell’incontro con Babbo Natale? Penso sia stato uno dei momenti più belli in assoluto, per la nostra bambina ^-^.
Il giorno seguente, proseguiamo il nostro viaggio, spostandoci in macchina verso Passo Rolle.
Ma prima, una foto di rito nella mitica casetta “Benvenuti a Bellamonte”.
Ogni angolo che attraverserete
vi regalerà momenti unici, panorami da cartolina.
Quasi irreali.
Così dopo qualche km abbiamo raggiunto la stazione meteorologica del Passo Rolle con il gruppo dolomitico delle Pale di San Martino che sovrasta la vallata.
e tra tanti sorrisi e risate, anche Orso ha raggiunto il suo paese magico
Dopo circa 10km si arriva nella bellissima San Martino di Castrozza. Località turistica, rinomata per le sue numerose piste da sci e per l’alpinismo estivo.
Piccolo centro, curatissimo, elegante e pittoresco, contornato dalle maestose Pale di San Martino (alte ben 3.192 metri).
Amatissima anche dai bambini per le mille attività e sicuri miniclub sulla neve.
Visto la pochissima neve, sono state create delle piccole montagnette con neve artificiale
per poter far divertire i bambini.
Ricordatevi sempre di indossare dei pantaloni e delle attrezzature adatte per la neve, non fate come noi :).
Per la gioia di Suemi e Orso, abbiamo deciso di fare un pic nic e goderci il panorama gustando un ottimo panino con speck e formaggio :).
Lasciamo San Martino per tornare verso la Val di Fassa che comprende le cittadine di Vigo di Fassa, Canazei e Moena.
Quest’ultima addobbata di festoni e luci natalizie è davvero una paese magico!
Un albero di Natale immenso e pieno di luci sovrasta la piazza centrale e poco distante un parchetto adibito interamente al mondo di Babbo Natale, la slitta trainata dalle sue renne, la sua casa sempre aperta con la sua poltrona e tanto altro…peccato che questa volta non siamo riusciti a incontrare Babbo Natale :)).
L’indomani lasciamo la parte orientale del Trentino e ci spostiamo verso Bolzano, una cittadina bellissima e caratteristica. In questo periodo poi viene presa d’assalto dai turisti per il suo famosissimo Mercatino di Natale.
Regola numero uno: armatevi di pazienza! Ci saranno tantissime persone arrivate da ogni angolo d’Italia e d’Europa.
Regola numero due: arrivate molto presto così avrete modo di visitare i mercatini molto più tranquillamente perchè verso l’ora di pranzo ci sarà il pienone.
Situata all’interno di una conca, Bolzano con il suo Duomo Santa Maria Assunta, adiacente Piazza Walther fa da cornice ai splendidi Mercatini di Natale.
Per i più piccoli, non mancano di certo le attività giostre di Natale, uno stand gratuito della Loacher per giocare (chi non conosce i famosissimi wafer) e tanti simpatici pony per fare un giretto di circa 10 minuti tra le vie del centro.
Prima di rientrare in albergo, decidiamo di raggiungere il Lago di Carezza
L’atmosfera romantica, il colore della acqua smeraldo e il percorso adatto anche ai passeggini diventano per noi un momento magico.
E’ infatti possibile passeggiare intorno al lago così la luce del sole prende la direzione giusta e il lago brilla di colori incredibili, uno splendido fenomeno naturale.
Il lago viene chiamato anche “lago dell’arcobaleno”, ovvero in ladino “Lec de Ergobando”.
Una leggenda racconta, che una meravigliosa sirenetta viveva nelle profondità del lago di Carezza, e si innamorò del mago Masarè.
Per conquistare il suo amore, la strega Lanwerda consigliò al mago di travestirsi da venditore di gioielli e di creare con questi un arcobaleno dal Catinaccio fino al Latemar.
Al mago piacque l’idea e fece sì che l’arcobaleno splendesse nei suoi magnifici colori. Ma dimenticò di travestirsi! La sirenetta lo vide quindi e da quel momento in poi sommerse per sempre nel lago e non si fece più vedere. Il mago fu così infuriato, che buttò tutti i gioielli e pezzi dell’arcobaleno nel lago. E proprio per questo, ancora oggi il lago brilla magicamente in tutti i colori dell’arcobaleno…
L’ ultimo giorno lo dedichiamo a Trento visto che si trova sulla strada di ritorno per Milano.
Usciti dall’autostrada A22 del Brennero… in 5 minuti si è già in pieno centro storico. Situata nella valle del fiume Adige è veramente una cittadina meravigliosa a misura d’uomo.
Consigliamo vivamente di parcheggiare l’auto, nei pressi della piazza Dante in zona Stazione, con solo 1€ all’ora e una breve passeggiata raggiungerete il centro cittadino.
All’interno dei giardini di Piazza Dante c’è un bellissimo laghetto con i cigni davvero suggestivo.
Ma la grande chicca per tutti i bambini è il Villaggio di Babbo Natale tappa d’obbligo.
L’ingresso costa € 5,00 a persona e verrete catapultati ni un magico mondo.
Sarete guidati da fantastici Elfi, i Bambini riceveranno un Passaporto Elfico che tappa dopo tappa, si completerà con tanti timbri necessari per arrivare allo step finale: l’incontro di Babbo Natale.
Al Primo step verrà regalato un cappello tipico degli elfi e una dolcissima Elfa dipingerà loro il viso.
Al secondo step giocheranno con costruzioni lego o pasta di ceci per poi arrivare al terzo step, dall’elfo postino, in cui dovranno scrivere o disegnare (per i più piccolini) la letterina a Babbo Natale a cui la consegneranno…di persona!
L’emozione negli occhi di Suemi, rimarrà per sempre nella nostra mente ma soprattutto ciò che ha voluto scrivere sulla letterina.
E’ proprio vero che i bambini ci fanno emozionare e ritornare indietro nel tempo.
Quindi vi consigliamo, se potete, di fare un salto al villaggio di Babbo Natale che sarà aperto fino al 8 gennaio 2017.
Non ci fermiamo mai, proseguiamo in direzione centro, per arrivare in piazza Fiera dove sono dislocati i Mercatini di Natale.
Anche questi molto curati e con tantissime idee regali veramente uniche, interamente prodotte a mano.
AGGIORNAMENTO 2017 * il villaggio di Babbo Natale è stato spostato a Piazza Santa Maria Maggiore. Una piazza interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie, é stato creato la Magica Fabbrica del Natale, un luogo caldo e coperto, con un’ambientazione ricca di fascino e diversi laboratori creativi a tema, dove non mancherà Babbo Natale, con cui si potrà scattare una fotografia, e ci sarà la possibilità di acquistare un oggetto personalizzato con la propria foto.
Piazza S. Maria Maggiore La Magica Fabbrica del Natale
dal 18 novembre al 24 dicembre
Orari:
venerdì dalle 15.00 alle 19.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
7 dicembre dalle 15.00 alle 19.00
8, 21 e 22 dicembre dalle 10.00 alle 19.00
Inaugurazione sabato 18 novembre alle ore 15.00
Ingresso € 5, gratuito per i bambini al di
sotto dei 2 anni di età. Prezzo speciale per
famiglie.
Capodanno dei Bambini
Piazza S. Maria Maggiore
Animazione e laboratori per iniziare l’anno in allegria
dalle 14.30 alle 17.00
La fabbrica è stata allestita da Flover e animata da Il Trentino dei bambini, sarà aperta da sabato 18 novembre fino al 24 dicembre, tutti i venerdì pomeriggio, il sabato e la domenica, oltre ai festivi. Il costo d’ingresso, 5 euro per tutti sopra i due anni compiuti, comprende laboratori e sorprese magiche per i bambini. La piazza si animerà inoltre lungo tutto il periodo natalizio grazie agli appuntamenti musicali, culturali ed enogastronomici.
A pochi passi da piazza Santa Maria Maggiore, piazza Duomo si vestirà a festa con il maestoso albero di Natale illuminato con magici giochi di luce, ai piedi del quale si potrà ammirare uno dei più famosi presepi del Trentino, con la sua capanna e le sue statue a grandezza naturale realizzato dai maestri artigiani di Tesero grazie alla collaborazione dell’Associazione Amici del presepio del paese della Val di Fiemme.
E per i più piccini, proprio da piazza Duomo ci sarà la possibilità di salire sul trenino di Natale che tutti i giorni accompagnerà i bambini e le loro famiglie alla scoperta delle più belle vie del centro storico illuminate a festa.
Alla scoperta della città con il Trenino di Nata- le che vi accompagnerà nel centro storico per ammirare gli splendidi Palazzi e per scoprire
quanto può offrire la città nel magico periodo del Natale.
Il trenino è disponibile dal 18 novembre fino al 6 gennaio 2018 con partenza da Piazza Duo- mo dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 18.30
e il sabato e la domenica anche al mattino dalle 10.30.
Vendita biglietti a bordo del vei- colo e presso la sede dell’Azienda per il Turi- smo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi.
Biglietto € 3, gratuito per i bambini al di sotto
dei 3 anni.
Prezzo speciale per i possessori di Guest Card e Museum Pass.
La Museum Pass è un’opportunità per visitare tante attrazioni a un prezzo vantaggioso. Museum Pass è la carta che vi farà risparmiare e vi aprirà le porte a tutti i musei e castelli di Trento,
Rovereto e dintorni e tanti altri servizi.
Dove acquistarla
La puoi acquistare a 22 Euro in tutti i musei partner, nelle Aziende per il turismo di Trento e Rovereto, op- pure on line al sito: www.museumpass.it
Girovaghiamo per la cittadina mangiando un delizioso Brezel farcito con dell’ottimo speck.
Da non perdere sicuramente Piazza Duomo con la cattedrale di San Vigilio vestita a festa con il maestoso albero di Natale illuminato con magici giochi di luce
realizzati grazie alla collaborazione dell’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei La- ghi e degli esercenti della piazza. Inoltre si potrà ammirare uno dei più famosi presepi del Trenti no messo a disposizione dall’Associazione Amici del Presepe di Tesero ed esposto anche in Piazza San Pietro a Roma nel Natale 2015.
Altra novità di quest’anno è la partenza da Piazza Duomo del trenino di Natale alla scoperta del centro storico.
Il Trenino di Natale, Il Presepe di Tesero, il grande Abete illuminato vengono valorizza ti dalla magnifica cornice scenografica della Torre Civica, del Palazzo Pretorio e dell’imponente volume della Cattedrale di S. Vigilio. In un solo colpo d’occhio, l’emozione di un caldo Natale a Trento!
Consigli su dove e cosa mangiare
Angelo d’Oro Bistrot in vicolo Rasmo 3, Cavalese. Telefono +39 0462 235760
Nussbaumer
Via Dei Bottai 11, 39100 Bolzano, Italia +39 0471 053366
Ristorante caratteristico situato al centro di Bolzano a due passi dalla piazza Walther. Scoperto per caso passeggiando per le vie centrali.Personale cordiale e professionale. Piatti tipici tirolesi… assaggiate i gulash con canederli 🙂 servizio velocissimo. Ottimo vino locale. Ottimo rapporto qualità /Prezzo!Ideale per famiglie con bambini
Il Brezel (o Pretzel ), prodotto tipico della tradizione culinaria tedesca e’ molto usato soprattutto in Trentino Alto-Adige . Si tratta di un tipo di pane a forma di anello, con le due estremità intrecciate. Farcito con speck e una delizia
Come raggiungere Val di Fiemme – Val di Fassa
IN AUTO
Provenendo dall’autostrada A22 del Brennero: – uscita ORA/EGNA: SS 48 delle Dolomiti – Passo San Lugano – Val di Fiemme – Val di Fassa (distanza km 45) – uscita BOLZANO NORD: SS241 Grande Strada delle Dolomiti – Passo Costalunga – Val di Fassa (distanza km 37) – Altri accessi: Moena SS 641 del Passo Fedaia, Canazei SS 48 del Passo Pordoi, Canazei SS 346 del Passo San Pellegrino, Canazei SS 242 del Passo Sella.
IN TRENO
Stazioni ferroviarie più vicine: Trento, Bolzano e Ora
CONTROLLA GLI ORARI SUL SITO DELLE FERROVIE DELLO STATO
IN AEREO
Aeroporti più vicini per la Val di Fassa:
- Bolzano km 50
- Verona km 180
- Venezia km 175
- Milano km 350
- Innsbruck km 190
- Monaco di Baviera km 320
Che dire, il Trentino Alto Adige offre panorami mozzafiato e scorci naturali bellissimi in qualuque stagione dell’anno.
Un’ottima idea per scappare dalla città e dai ritmi frenetici.
Spero di esservi stata utile e magari convincervi a sceglierla come meta delle prossime vacanze.
Se ti fa piacere segui la mia pagina facebooke instagram
per essere sempre aggiornato
tra RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Zucchero e Valigia
Selene
zucchero farina
12 Novembre 2017 at 22:55che bel week end! ero passata per vedere se c’era qualche nuovo dolce ed ho letto questo splendido racconto. un bacione
Selene Mazzei
13 Novembre 2017 at 14:52Ma grazie cara a dir la verità ho cucinato per due gg ^_^.
Il trentino è sempre a due passi da noi che dici andiamo insieme??
Alessia
10 Marzo 2018 at 8:37Anche noi l’anno scorso volevano fare una scappata in Trentino con il nostri 3enne e goderci l’atmosfera natalizia e i mercatini. Poi purtroppo é saltata ma é sempre nelle cose che faremo presto. Ora mi hai fatto tornare la voglia????
Selene Mazzei
10 Marzo 2018 at 11:07Ciao Alessia io ti consiglio di fare un salto anche fuori stagionee perchè l emozione dei panorami è davvero bellissima !! fammi sapere un bacio
marina
11 Marzo 2018 at 21:22Posti bellissimi! Io poi amo i mercatini di Natale, torno davvero bambina!
Selene Mazzei
12 Marzo 2018 at 9:34Grazie cara, la magia del Natale, dei mercatini, le montagne innevate è proprio vero in un attimo si torna bambine 🙂
Silvia
23 Marzo 2018 at 17:41Amo il Trentino e sono anni che non ritorno… Che foto meravigliose, che nostalgia!
Selene Mazzei
23 Marzo 2018 at 18:03A ri-vedere le foto viene anche a me la voglia di tornare!!!! organizziamo e andiamo insieme??
Margherita
23 Marzo 2018 at 19:46Che belle foto, complimenti! Non ho ancora assaporato il Trentino in atmosfera natalizia…direi che devo rimediare al più presto! 😀
Selene Mazzei
24 Marzo 2018 at 9:25la magia del Natale in Trentino si sente davvero pvunque ma credo che in tutte e 4 le stagioni il Trentino ha sempre molto da offrire!!
Federica
25 Marzo 2018 at 18:10Stupendo post e meravigliose foto!
Amo il Trentino.. anzi ho davvero un debole per questi paesaggi e panorami!
Appena posso.. estate o inverno che sia mi ci rifugio! 🙂
Selene Mazzei
26 Marzo 2018 at 10:20Il Trentino regalo forti emozione in ogni stagione 🙂
Dani
16 Novembre 2018 at 7:18Il Trentino è sempre un’ottima scelta, si respira un’atmosfera speciale, quasi fiabesca. Poi sotto Natale è ancora più magico! Avete passato un bellissimo weekend.
Sabrina Balugani
16 Novembre 2018 at 12:03Il Trentino nel periodo natalizio assume una valenza magica che solo vivendolo si può capirne il suo potenziale e devo dire che avete fatto venir voglia di tornarci presto. Meravigliose foto e meravigliosi sorrisi che esprimono serenità.
Valentina
16 Novembre 2018 at 12:59Sono un po’ di parte perché preferisco di gran lunga la montagna al mare, ma credo che il Trentino Alto Adige sia la più bella regione d’Italia!!! le Dolomiti sono semplicemente meravigliose 🙂 Ho visitato il Lago di carezza l’estate scorsa, quando era circondato dal verde e l’acqua era celeste come la fascia del banner del vostro blog! Vederlo in autunno con i colori caldi deve essere comunque bellissimo!!!
Erica
16 Novembre 2018 at 15:10Questo post mi ha non solo iniziato a far sentire l’atmosfera natalizia, ma mi ha riportata indietro nel tempo quando da piccola trascorrevo le vacanze a settembre con la mia famiglia proprio in Trentino Alto Adige. Non ci sono mai stata durante le feste natalizie, chissà se quest’anno sarà la volta buona!
Selene Mazzei
20 Novembre 2018 at 12:14te lo auguro anche se però la magia della tua infanzia la vedrai con occhi diversi !!! un bacio poi fammi sapere
Marina
23 Novembre 2018 at 10:59Che bella la tua bimba con Orso! Tenerissima!
Sto meditando di fare una scappata a Trento o a Bolzano proprio per i mercatini. Prenderò spunto dalle tue info!
Samanta Berruti
23 Novembre 2018 at 12:34DI questo post non ho ammirato solo il tema (insomma: chi non adora il Trentino e i mercati di Natale?) ma soprattutto l’impostazione. È chiaro, ben dettagliato e pieno di informazioni utilissime! Le foto – bellissime! Trasmettono calore, meraviglia, emozioni..! – sono il perfetto contributo ad un testo decisamente interessante e informativo…brava!