Salame al cioccolato senza uova
Ingredienti
-
Inserite i biscotti all’interno di una busta da congelatore chiudete il sacchetto e con un mattarello pestate i biscotti senza schiacciarli troppo, non dovete ridurli in polvere ma lasciate piccoli pezzettini di biscott.
-
Versate i biscotti schiacciati in una ciotola, aggiungete tutti gli altri ingredienti secchi (foto 1), quindi cacao, zucchero a velo e farina di mandorle. Mescolate con una cucchiaio.
-
A questo punto inserite burro morbido e con le mani amalgamate bene gli impasti (Foto 2)
-
Infine i liquidi quindi caffè e liquore e cominciate a mescolare prima con un cucchiaio poi con le mani
-
A questo punto formate dei panetti con la forma classica del salame al cioccolato.
-
Sigillateli con pellicola alimentare e riponete in frigo per almeno 6 ore.
-
Eliminate la pellicola. Con lo spago alimentare intrecciate per dare l’effetto del salame. Spolverate con zucchero a velo e servite a fette.
-
Buona merenda
Invece se cercate qualcosa di veramente originale
potete formare una rosa di cioccolato
Formate con l’impasto una forma a goccia, quindi tagliate tanti cerchi di pasta di zucchero e adagiateli uno sopra l’altro, vi basterà qualche goccia di acqua per farli attaccare.
Per riuscire a tenere la forma del petalo appoggiate dei bicchieri di plastica intorno
e lasciate riposare un’intera notte.
In questo modo prenderà la forma e potrete eliminare ogni supporto.
Lucidate la pasta di zucchero con un po di miele o marmellata e confezionate il vostro regalo.
Sono certa che i vostri ospiti rimarranno sorpresi al taglio della rosa
ma come sempre grandi e piccini apprezzeranno questa bontà
Se ti fa piacere, segui la pagina facebook e instagram
per essere sempre aggiornato/a
tra CONSIGLI – RICETTE E VIAGGI DI SAPORI!
Selene
Natascia
31 Dicembre 2015 at 14:22Ciao Selene, grazie per essere passata da me. Ti avevo notata su IFOOD.
Il salame di cioccolato è il dolce preferito di mia figlia. Voglio provare a rifarlo come lo fai tu, senza uova. E la rosa di salame è bellissima e originale.
Ti auguro un felice anno 2016 a te e alla tua famiglia.
Selene Mazzei
11 Gennaio 2016 at 10:49Grazie a te ….
iFood è stato un miraggio una rinascita 🙂 e io sono contentissima !!
Prova la ricetta e poi fammi sapere sono certa che le piacerà moltissimo
Selene
Valentina
1 Gennaio 2016 at 11:35Ciao tesoro buon anno!!! Quanta golosità questo salame al cioccolato e bellissima la rosa!! Complimenti <3 Ti auguro il meglio, un anno ricco di gioia, soddisfazioni e amore! Un grande abbraccio 🙂
Selene Mazzei
11 Gennaio 2016 at 10:48grazie Vale !! accetto volentieri i tuoi auguri ne ho proprio bisogno un bacione
veronica
1 Gennaio 2016 at 18:37e come non apprezzarlo dopo aver pubblicato un libro tutto senza uova
complimentissimi selene e ti auguro un buon 2016
Selene Mazzei
11 Gennaio 2016 at 10:47Sono contenta ti sia piaciuta 🙂
grazie mille e tantissimi auguri anche a te 🙂
saltandoinpadella
7 Gennaio 2016 at 10:35Ahhh che delizia, adoro il salame di cioccolato. E chi potrebbe resistere a una fetta di questa meraviglia? la versione a rosa è davvero stupenda!!! e molto originale
Selene Mazzei
11 Gennaio 2016 at 10:46grazie mille a volte basta poco per stupire 🙂
un bacio
Clarapasticci
24 Gennaio 2016 at 11:36Carissima
mi piace il tuo salame perché come te lo preferisco senza uova e poi … adoro quella rosa, che bellissima idea!!
un bacione
Selene Mazzei
25 Gennaio 2016 at 14:58Grazie mille Clara 🙂 a volte basta un pizzico di creatività per rendere speciale anche un salame al cioccolato 🙂
Baci
Ilaria
25 Gennaio 2016 at 13:42Mi piace questa versione senza uova. Sicuramente da provare per un dolce di origine antica che fa sempre la sua bellissima figura in tavola.
Selene Mazzei
25 Gennaio 2016 at 14:57Proprio vero ! grazie per esser passata
Selene
Marta
25 Gennaio 2016 at 19:42Anche io preferisco fare il salame di cioccolato senza uova, con le mandorle tritate poi deve venire buonissimo. Complimenti poi per la rosa, sei davvero brava! 😉
Selene Mazzei
26 Gennaio 2016 at 10:35Grazie Marta prova questa versione ti stupirà 🙂
la rosa un po lungo il procedimento ma poi regala un bella emozione…. peccato non avere la foto del taglio !
Roberta
21 Novembre 2017 at 21:27Mi hai fatto fare un salto indietro tra uno dei sapori della mia infanzia. Questa versione senza uova non la conoscevo. La proverò! 🙂
Selene Mazzei
22 Novembre 2017 at 9:47Ma che bello sono contenta! provaci non te ne pentirai ^-^